Ciccio 27 Inserita: 10 marzo 2015 Segnala Inserita: 10 marzo 2015 Esatto. Ma mi è rimasta nella tastiera la parola "prima", da aggiungere tra "Allenati" e "l'orecchio"!
Carmelo Bottaro Inserita: 10 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2015 ahahahah ok...allora l'unico problema da quello che sto capendo è sulla rumorosità e non sull'efficienza della lavatrice. Farò questa prova non appena vado da mediaworld, così vedo anche se c'è la hoover esposta
Ciccio 27 Inserita: 10 marzo 2015 Segnala Inserita: 10 marzo 2015 So che le maxi del gruppo Hoover sono riusciti a "smangiucchiare" spazio un po' ovunque dentro la scocca arrivando a 52 litri di volume del cestello, invece dei 42 delle vecchie Indesit. Conta però che nel lavaggio industriale, come ti è stato accennato, il rapporto è 1:10, quindi 5,2 kg reali nel caso spagnolo e 4,2 in quello italiano, se non vuoi che il bucato si stropicci. Però, quand'ero piccolo, con la AEG Lavamat 400F, meccanica Zanussi, dichiarata per 4,5 kg coi canoni tedeschi, e cesto da 42 litri, in quattro che eravamo abbiamo vissuto alla grande, dal 1981 ad oggi, che è nel ripostiglio a dormire, mentre normalmente lavora la già citata AVTXL 109!
Diomede Corso Inserita: 10 marzo 2015 Segnala Inserita: 10 marzo 2015 Anche con una carica dall'alto da 29cm di larghezza la roba non si stropiccerebbe... sempre per la teoria della polpetta... mentre sulle frontali... più stringi e avvicini il vetro al kulo del cestello... (detta cuspide), e più appallottola e stropiccia!!! Io comunque sulle carica dall'alto moderne non avrei poi tutta questa indecisione.. e in ogni caso la differenza la fanno le pieghe e la qualità del (maledetto) gommone!!
Carmelo Bottaro Inserita: 10 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2015 (modificato) Io comunque sulle carica dall'alto moderne non avrei poi tutta questa indecisione.. e in ogni caso la differenza la fanno le pieghe e la qualità del (maledetto) gommone!! Quindi su un budgtet di 500-550 euro su cosa ti butteresti? Ancora non sono riuscito a capire se il problema della hotpoint che ho linkato sia solo di rumore o altro. Anche perchè da manuale sulla hotpoint danno 59 DBA contro i 50 della hoover e i 57 della rex. Quindi non so quanta differenza possa esserci circa la rumorosità.. Attendo questa risposta Modificato: 10 marzo 2015 da Carmelo Bottaro
Diomede Corso Inserita: 10 marzo 2015 Segnala Inserita: 10 marzo 2015 Carmelo... ma non ti starai facendo un po' troppi problemi... per una lavatrice;) ?!!?? 59... 57 db.... ti rendi conto che umanamente non ne percepiresti ad occhio (anzi orecchio) nudo la differenza...?!?! Sai che devi fare? Vai in un negozio di fiducia, chiudi gli occhi punti il dito... e voilà una carica dall'alto vale l'altra...
alesicilia Inserita: 10 marzo 2015 Segnala Inserita: 10 marzo 2015 Carmelo... ma non ti starai facendo un po' troppi problemi... per una lavatrice;) ?!!?? 59... 57 db.... ti rendi conto che umanamente non ne percepiresti ad occhio (anzi orecchio) nudo la differenza...?!?! Sai che devi fare? Vai in un negozio di fiducia, chiudi gli occhi punti il dito... e voilà una carica dall'alto vale l'altra... Concordo con Diomede, piuttosto preoccupati di fare l'estenzione di garanzia .
Carmelo Bottaro Inserita: 11 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2015 (modificato) Carmelo... ma non ti starai facendo un po' troppi problemi... per una lavatrice;) ?!!?? 59... 57 db.... ti rendi conto che umanamente non ne percepiresti ad occhio (anzi orecchio) nudo la differenza...?!?! Sai che devi fare? Vai in un negozio di fiducia, chiudi gli occhi punti il dito... e voilà una carica dall'alto vale l'altra... Ma infatti io la scelta l'avevo fatta...era l'hotpoint...poi alcuni utenti me l'hanno sconsigliata per la rumorosità (dicendo che ormai era whirlpool)...Per questo ho fatto il confronto sulla rumorosità. Se poi i problemi hotpoint sono altri, è proprio quello che vorrei sapere Concordo con Diomede, piuttosto preoccupati di fare l'estenzione di garanzia . Vorrei appunto prenderlo da mediaworld, perchè con poco posso estendere la garanzia da 2 a 5 anni. Ho fatto così sul frigorifero samsung che ho comprato lo scorso mese. Modificato: 11 marzo 2015 da Carmelo Bottaro
Ciccio 27 Inserita: 11 marzo 2015 Segnala Inserita: 11 marzo 2015 Mia sorella prese una Hotpoint da 800 giri e diceva che andava bene. L'aveva in veranda. Poi a me è capitata una quasi gemella da 1200 giri ma silenziosa. Gliel'ho regalata, e mi dice che non c'è paragone a livello di silenzio. C'e però da dire che è piazzata a ridosso della cucina, e anche se tiene la porta chiusa della veranda un pochino il rumore della vecchia filtrava. Carmelo, dipende da dove la piazzerai, cioé se pensi che una o più porte chiuse possono abbattere il rumore in caso prendi un modello "spazzolato". Se quello non è un problema, il programma "bed&bath" dovrebbe essere con un "antico" ciclo cotone, dove di acqua se ne usa per lavare e sciacquare come si deve. Conta infatti che le spugne tendono ad assorbire acqua ma anche detersivo, quindi richiedono un risciacquo energico. Cosa che io credo Uirpulsit ti permette.
Carmelo Bottaro Inserita: 11 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2015 Il rumore non dovrebbe essere un problema. La parete dove verrà messa la lavatrice da su una stanza studio, che non useremo per dormire. La camera da letto è distante 2-3 metri. Il dato che mi lascia perplesso per l'hotpoint è il seguente: Durata del programma cotone standard a 60°C a pieno carico in minuti ----------> 240!!!! 4 ore per lavare a 60 gradi a pieno carico????
Kaim Justin Inserita: 11 marzo 2015 Segnala Inserita: 11 marzo 2015 Allora si carmelo pultroppo i lavaggi hanno tempi di lavaggio piuttosto lunghi ecco.Mi dispiace ma non so che hanno combinato nel software pultroppo.
Carmelo Bottaro Inserita: 11 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2015 ma da quello che vedo in giro, sono tutte con questi tempi lunghi... Che cosa assurda...
Kaim Justin Inserita: 11 marzo 2015 Segnala Inserita: 11 marzo 2015 Eh si ma alla fine hai preso l hotpoint?Scusa se chiedo.
Carmelo Bottaro Inserita: 11 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2015 ancora no... Altrimenti non sarei qui a chiedere info Siccome non si è ben capito se l'hotpoint ha solo il problema rumorosità e per il resto è una buona macchina o non è solo quello il problema... Ho mandato un messaggio a ciccio, in modo da farmi spiegare ciò che ha detto ma in parole più semplici
Kaim Justin Inserita: 11 marzo 2015 Segnala Inserita: 11 marzo 2015 Allora ti dico che la hotpoint quando raggiunge alte velocita silenziosa non e.Quei 57 59 db penso si riferiscono al lavaggio la silenziosità.
Ciccio 27 Inserita: 11 marzo 2015 Segnala Inserita: 11 marzo 2015 Eccomi... "Spazzolato" = "con motore a spazzole" "Uirpulsit" = "fusione tra Whirlpool e Indesit Company (quindi anche Hotpoint)" Da un lato mi ha consolato aver visto il programma "Biancheria 7 giorni", nato sulle vecchie Ariston Extendia da 11,5 kg ed ora presente sulle Aqualtis e Futura, ma mi chiedo se il "Bed e Bath" è semplicemente un doppione del primo, visto che i disegnini che ricordo associato al "7 giorni" è quello di un asciugamano ed un lenzuolo. Il dato che mi lascia perplesso per l'hotpoint è il seguente: Durata del programma cotone standard a 60°C a pieno carico in minuti ----------> 240!!!! 4 ore per lavare a 60 gradi a pieno carico???? Questo mi puzza più di provenienza Whirlpool. Ma è mal comune di altre marche: per garantire la classe A+++ l'acqua viene riscaldata al massimo a 45° e viene lievitato il tempo di lavaggio, ma anche dei risciacqui, eseguiti nei cicli normativi col contagocce. Sul discorso rumore: normalmente l'elettricità costa meno dalle 19 alle 8 + il sabato e la domenica, anche se alla fine dipende dal contratto che hai. Quindi se il rumore non è un problema puoi lavare nei finesettimene, però ti consiglio di non fare lavaggi consecutivi (aspetta circa 5 ore tra uno e l'altro) per far raffreddare le spazzole, altriimenti si consumano prima. I motori a spazzole hanno un pregio e uni difetto. Pregio: la scheda che lo comanda, in teoria, costa meno di quelle a inverter. Difetto: si consumano le spazzole (dopo anni), ma costano al massimo una quarantina di euro. (Comunque dal link è chiaro che non è "Silence/Super Silent".)
Ciccio 27 Inserita: 12 marzo 2015 Segnala Inserita: 12 marzo 2015 Carmelo, cerca anche, se le trovi ancora, le Hotpoint e le Indesit (meno costose) col cruscotto a tre pomelli. Sicuramente quelle sono le "vecchie", e dovrebbero avere cicli più corti (le Indesit sicuramente "accorciabili" quando serve).
Carmelo Bottaro Inserita: 12 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2015 (modificato) ho trovato un cellulare la foto di una hotpoint che avevo visto tempo fa, ma il modello non c'è sul sito, o meglio, se cerco tra le carica dall'alto me ne da 3 che non sono questo modello. Se invece cerco su google mi spunta e mi fa entrare sul sito. http://www.hotpoint-ariston.it/prodotti/-/prodotti/F082813 Sarebbe questa ECOT7F1292EU al prezzo di 469 euro Già qui i tempi sono più corti. Per un 60° completo sono 195 minuti contro i 240 di quella che ho linkato prima. Modificato: 12 marzo 2015 da Carmelo Bottaro
haida09 Inserita: 12 marzo 2015 Segnala Inserita: 12 marzo 2015 Bravo, devi cercare i modelli ECOT 6 oppure 7 a seconda dei kg e della velocità in centrifuga.. si possono ancora trovare in diversi siti online ( si nota dallo sportello del filtro in basso nascosto) Non ho guardato tutti i manuali, ma penso che con il modello da 6 kg la tempistica dei programmi dovrebbe diminuire un pò
haida09 Inserita: 12 marzo 2015 Segnala Inserita: 12 marzo 2015 http://www.hotpoint-ariston.it/prodotti/-/prodotti/F082814 programma cotone 60 standard 165 minuti
Carmelo Bottaro Inserita: 26 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2015 Alla fine ho preso la ECO6 C'era anche la ECO7 ma era rimasto solo il modello esposto, quindi ho preferito di no.
puma87 Inserita: 26 aprile 2015 Segnala Inserita: 26 aprile 2015 Se il ciclo normativo è di 4 ore, allora anche questo è whirlpool, purtroppo!!! Ciò che però mi sembra strano è che dichiarano programmi, sul sito, tipicamente ariston... Ragazzi, occhio alla silenziosità dichiarata da ariston sulle top loading: mio fratello ha comprato subito prima dell'arrivo di whirlpool, una hotpoint-ariston a carica dall'alto, 1000 giri, super silent. E' realmente supersilent, ma considerate che l'etichetta energetica dichiarava (non ricordo bene) 56 o 59 db in lavaggio... e anche sul sito: ma era un errore: sono tanti db! E le hotpoint-ariston col motore inverter, producono solo 51 db in lavaggio! Ora anche le nuove futura e aqualtis col motore inverter dichiarano un livello di rumore pazzesco (controllate il sito), ma potrebbe essere un altro errore! Ultimamente sul sito di hotpoint-ariston non si capisce più nulla, alla faccia del customer care!!! Comunque Diomede, scusa se ti contraddico, ma l discorso che tra 57 e 59 db non cambi molto non lo condivido affatto: quella dei decibel è una scala logaritmica, e non lineare. Nel caso in questione, ogni tre db in meno equivalgono alla metà dell'emissione acustica! Quindi una lavatrice da 55 db è due volte più silenziosa di una da 58, c'è un abisso!!
Ciccio 27 Inserita: 26 aprile 2015 Segnala Inserita: 26 aprile 2015 Tra 6 e 7 non c'è differenza di volume del cesto, e sinceramente non so in cosa possono essere diverse. Mamma ha la AVTXL 109 dichiarata da 6 kg, ma se non vuole stropicciare il carico non deve pressare i panni all'interno.
Carmelo Bottaro Inserita: 27 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2015 Tra 6 e 7 non c'è differenza di volume del cesto, e sinceramente non so in cosa possono essere diverse. Mamma ha la AVTXL 109 dichiarata da 6 kg, ma se non vuole stropicciare il carico non deve pressare i panni all'interno. La differenza sta nel carico: eco6 = 6kg, eco=7kg Altra differenza è che la eco7 ha un piccolo display che indica il tempo rimanente del programma, mentre la eco6 no. In ogni caso a me bastava pure una 5kg
Ciccio 27 Inserita: 27 aprile 2015 Segnala Inserita: 27 aprile 2015 Intendevo che, al di là del "chilaggio" dichiarato, mi domandavo se ad esempio la 7 kg prevede tempi più lunghi per permettere il rimescolamento del carico. Ipotizzo, senza certezze (ma ci credo poco), che la meccanica sia stata irrobustita, ma tanto il carico corretto è sempre col cesto pieno ma non pressato, al di là di quanto dichiarato. Magari facci sapere come si comporta!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora