Toki. Inserito: 25 febbraio 2015 Segnala Inserito: 25 febbraio 2015 Ciao a tutti, complimenti per il forum, ci sono un sacco di informazioni utili! Sono possessore di una lavastoviglie Whirlpool WP 78 che fino a qualche settimana fa ha sempre funzionato bene (nonostante la macchina non sia niente di che, come letto anche qui sul forum) mentre da un po' di lavaggi ha iniziato fare degli strani rumori che sono misteriosamente scomparsi dopo aver rimosso un po' di polvere che si era formata sotto la lavastoviglie, nonostante il rumore ha continuato a lavare bene, nell'ultima settimana invece è comparso l'errore F4, oggi sono riuscito a smontare il tubo di scarico e con mia grande sorpresa ho trovato al suo interno un dischetto/monetina di plastica, è corretto che stia dentro al tubo di scarico? Col senno di poi il rumore che sentivo qualche tempo fa sembrava tanto questo dischetto che ballava dentro la lavastoviglie. Al momento ho rimosso il dischetto, ma non ho ancora avviato la lavastoviglie, non vorrei fosse una qualche valvola che impedisce il ritorno di acqua dal sifone del lavello, per cui chiedo a voi se posso procedere oppure no. Allego un paio di foto per farvi capire di cosa sto parlando. Saluti.
Ciccio 27 Inserita: 25 febbraio 2015 Segnala Inserita: 25 febbraio 2015 La cosa strana è che la valvola di non ritorno è attaccata alla pompa di scarico subito prima che parta il tubo. Che si sia staccata da laggiù e sia finita alla pipetta del lavandino? E comunque normalmente, da quel che so io, è una membrana di gomma nera, non di plastica rigida...
Toki. Inserita: 25 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2015 Grazie per la risposta. L'aspetto curioso è che non sembra che il dischetto sia mai stato attaccato a qualcosa, è un cerchio perfetto... Secondo te posso accendere la lavastoviglie o faccio danni??
Ciccio 27 Inserita: 25 febbraio 2015 Segnala Inserita: 25 febbraio 2015 Ovviamente a disco levato, accendila. Caso estremo ritorna l'errore. Ci sarebbe però da capire se quello è proprio l'antiriflusso della pompa di scarico. Sia o non sia, fissa il tubo di scarico con l'archetto in dotazione, in modo che rimanga fissato sotto al lavello il più in alto possibile, così previeni il più possibile i ritorni in lavastoviglie dell'acqua dello scarico del lavello.
Toki. Inserita: 26 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 26 febbraio 2015 Ok, dopo provo a farla andare e vi faccio sapere. Purtroppo non ho l'archetto, magari uso dello scotch temporaneamente per tenere il tubo un po' più alto. Se c'è qualcun altro che ha questa lavastoviglie e ha 2 minuti per verificare se c'è lo stesso dischetto nel tubo di scarico sarebbe ottimo. Saluti.
Toki. Inserita: 27 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2015 Provato ieri un ciclo normale e per la prima volta dopo un bel po' di lavaggi la lavastoviglie l'ha portato a termine correttamente! L'unico problema che potrebbe verificarsi, ammesso che quella fosse una valvola di non ritorno, è che potrebbe entrare acqua scaricata dal lavello nel pozzetto della lavastoviglie? Se provo a scaricare 2 litri d'acqua nel lavello e nel pozzetto non vedo entrare acqua è sufficiente come prova?
Ciccio 27 Inserita: 27 febbraio 2015 Segnala Inserita: 27 febbraio 2015 L'unica prova realistica è riempire il lavello col tappo (tutte e due le vasche, se ne hai due) e poi togliere di colpo il tappo (i tappi) e vedere se l'acqua rientra in lavastoviglie levando il piatto filtro e confrontando prima e dopo la prova.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora