dnmeza Inserita: 14 marzo 2015 Segnala Inserita: 14 marzo 2015 non dovrebbe servire, dipende da quanto assorbe la lampada a led, prima gli arrivava il 220 volt quasi diretto, se la caduta di tensione data dall'assorbimento della lampada a led sull'avvolgimento non alimentato è considerevole, la lampada non si accende, o si accende meno in tutti e due i sensi.
baleta68 Inserita: 14 marzo 2015 Segnala Inserita: 14 marzo 2015 (modificato) no, scusa non mi sono spiegato: la soluzione che suggerisci tu sicuramente la proverò, ma ti chiedevo cosa ne pensi del condensatore in parrallelo ad una fase ed al comune del motore non ritardato (schema originale) L'assorbimento max dovrebbe essere di 5W (stando al produttore) Modificato: 14 marzo 2015 da baleta68
dnmeza Inserita: 14 marzo 2015 Segnala Inserita: 14 marzo 2015 (modificato) emette in continuo un lampeggio (a intensità e frequenza minore) anche a motori fermi. non serve, da come la vedo io, perchè il comune sarà il neutro, la fase che prelevi non so da dove la prelevi, se è la fase di linea gli mandi il 220 V, se non è la fase di linea gli mandi il 220 V tramite qualcos'altro. Modificato: 14 marzo 2015 da dnmeza
baleta68 Inserita: 14 marzo 2015 Segnala Inserita: 14 marzo 2015 (modificato) La fase la prelevo dalla linea... e quindi il neutro lo ricava dall' avvolgimento del motore.... E se invece della fase prelevassi il neutro dalla linea e la fase dal comune (nel momento in cui si alimenta il motore)? non dovrebbe funzionare lo stesso? magari un pò meno luminoso.... Modificato: 14 marzo 2015 da baleta68
Mirko Lilli Inserita: 14 marzo 2015 Segnala Inserita: 14 marzo 2015 Cosi come lo hai,chiedo anche al signor DN , gli arriva la fase diretta e il neutro solo a cancello in funzione e forse è per quello. Manda il neutro diretto e fase interrotta e quindi solo in movimento. Che il signor DN mi correva ma la fase diretta può causare questo problema.
Mirko Lilli Inserita: 14 marzo 2015 Segnala Inserita: 14 marzo 2015 Io l'ho riscontrato con lampade a basso consumo e led con fase diretta si accendono leggermente.
dnmeza Inserita: 14 marzo 2015 Segnala Inserita: 14 marzo 2015 (modificato) allora il condensatore è da provare, ma ....... è opportuno diminuire se non togliere la dispersione o il collegamento errato, può essere anche una ddp capacitiva o induttiva fittizia a creare questo ma su carichi di lampadine di segnalazione al neon o su led da mV Modificato: 14 marzo 2015 da dnmeza
Mirko Lilli Inserita: 14 marzo 2015 Segnala Inserita: 14 marzo 2015 Apposta dicevo di provare prima di tutto a non mandargli la fase diretta ma il neutro diretto
dnmeza Inserita: 14 marzo 2015 Segnala Inserita: 14 marzo 2015 basta invertire l'alimentazione generale.
Darlington Inserita: 15 marzo 2015 Segnala Inserita: 15 marzo 2015 (modificato) è un hef 4040bt ed è un binary counter al prezzo intorno ai 8 ...eeeeeeeehhhhhhh???!? Spero che nel negozio che vende i 4040 a 8€ la commessa sia in topless e una sua collega ti faccia un servizietto mentre attendi il tuo turno... Ho guardato nel sito del mio spacciatore di elettronica (che non è noto per l'economicità ma almeno ce l'ho vicino a casa), ed il 4040 lo mette a 35 Cents... la versione DIP; quella SMD probabilmente sarà anche più economica. Anche perché con tipo 6€ compri una scheda lampeggiante nuova, se non ricordo male. Come già suggerito comunque controlla anche tutti i passivi sulla scheda, magari all'ic non arriva proprio alimentazione. Sembra una ovvietà ovvia ma verifica anche che il portalampade sia buono, a volte si ossidano i contatti o si piega la lamellina con il calore e non fa più contatto. Modificato: 15 marzo 2015 da Darlington
rfabri Inserita: 15 marzo 2015 Segnala Inserita: 15 marzo 2015 "" la commessa sia in topless e una sua collega ti faccia un servizietto mentre attendi il tuo turno"" Già sarebbe sufficiente che al banco ci fosse una COMESSA, solitamente al banco ci sono di quei tipi.., bye
gabri-z Inserita: 15 marzo 2015 Segnala Inserita: 15 marzo 2015 Già sarebbe sufficiente che al banco ci fosse una COMESSA,
baleta68 Inserita: 15 marzo 2015 Segnala Inserita: 15 marzo 2015 ok.... problema risolto: non so perchè, ma ora funziona. Dopo vari tentativi (inutili), ho collegato il lampeggiatore led in parallelo al motore istantaneo (un termilale sul comune e l'altro sul comando di apertura) e funziona correttamente sia in apertura che in chiusura. Non capisco come sia possibile, ma mi adeguo.....c'è anche da dire che se si invertono i cavi sulla scheda del lampeggiante non funziona più nulla..... Ringrazio tutti per la fattiva collaborazione e l'interesse dimostrato....GRAZIE
dnmeza Inserita: 15 marzo 2015 Segnala Inserita: 15 marzo 2015 alimentata dalla chiusura del relè di apertura ed avrà il ritorno (comune) che gli arriverà tramite l'altro avvolgimento non alimentato, quando si chiuderà alla lampada arriverà la fase dal relè di chiusura ed il ritorno dall'avvolgimento non alimentato come dicevo
Mirko Lilli Inserita: 15 marzo 2015 Segnala Inserita: 15 marzo 2015 Come ho provato anch'io allora. La fase gli arriva solo in movimento. Meglio cosi
baleta68 Inserita: 15 marzo 2015 Segnala Inserita: 15 marzo 2015 come dicevo Continuo a non capire: se lo alimento con il comune e la fase di apertura, quando chiude dove c...o la prende la fase? E poi perchè se inverti i terminali non funziona più?.....
dnmeza Inserita: 16 marzo 2015 Segnala Inserita: 16 marzo 2015 alimentata dalla chiusura del relè di apertura ed avrà il ritorno (comune) che gli arriverà tramite l'altro avvolgimento non alimentato, quando si chiuderà alla lampada arriverà la fase dal relè di chiusura ed il ritorno dall'avvolgimento non alimentato
dnmeza Inserita: 16 marzo 2015 Segnala Inserita: 16 marzo 2015 non si vede nel disegno la scritta : * poi si invertono (coperta da plcforum) nel senso che una volta la lampada si prende il comune tramite l'avvolgimento di chiusura (non attivo) e poi dall'altro, la resistenza dell'avvolgimento, rispetto alla corrente assorbita della lampada a led è trascurabile agli effetti del risultato, ciao Danilo
baleta68 Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 non si vede nel disegno la scritta : * poi si invertono (coperta da plcforum) nel senso che una volta la lampada si prende il comune tramite l'avvolgimento di chiusura (non attivo) e poi dall'altro, la resistenza dell'avvolgimento, rispetto alla corrente assorbita della lampada a led è trascurabile agli effetti del risultato, ok.... allora perchè se inverto i terminali della lampada non funziona più niente???
dnmeza Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 La scheda di comando è una vecchia FAAC 402MP sprovvista di terminali di comando dedicati al lampeggiatore che viene alimentato in direttamenta da un morsetto della 220Vac e dal comume del motore non ritardato. Il diffetto si riscontra anche scollegando i motori.... forse c'è un problema sulla scheda, che fa funzionare il tutto ma non è adatta an un collegamento del genere (inversione del collegamento della schedina) Non conosco e non ho schemi della FAAC 402MP, pertanto non saprei spiegare : se inverto i terminali della lampada non funziona più niente???
dnmeza Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 ......se loro consigliano questo collegamento ....
tommy72 Inserita: 18 marzo 2015 Segnala Inserita: 18 marzo 2015 si ma qui dovremmo evitare frasi tipo:non capisco il perchè ma funziona.... se lascheda ha una uscita dedicata alla scheda lampeggiante a 220v, vuol dire che devi andare e basta, anche se metto una lampada a led che ha un suo circuito interno che abbassa la tensione, non è normale fare "accrocchi e magheggi" per farla funzionare, si va per tentativi fino a trovare una soluzione scientifica, si inizia col controllare se fase e neutro sono collegati bene alla centralina, ritorni o dispersioni a 220v su un cancello o significa che è una trappola in corrente o semplicemente non c'è, quindi per gradi si prova a collegare la nuova scheda lampeggiante direttamente vicino alla centrale, poi si smonta la scheda per vedere il lato saldature...e avanti così fino alla risoluzione del problema...
step0581 Inserita: 25 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2015 Risolto cambiando l'intero lampeggiante con scheda.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora