Vai al contenuto
PLC Forum


Cancello Came Frog Con Scheda Za3N


Messaggi consigliati

Inserito:

salve ho bisogno di aiuto per configurare il mio cancello.

io vorrei configurarlo cosi:

a227a96edddc0ea44be9aeae9e0292ce.JPG

1) in fase di apertura il motore M1 deve aprire prima del motore M2.

2)in fase di chiusura il motore M2 deve chiudere prima del motore M1.

io invece sono in questa situazione :

1)in fase di apertura il motore M2 apre prima del motore M1

2)in fase di chiusura il motore M1 chiude prima del motore M2

sulla scheda ho trovato un fastom collegato al numero 2 e il manuale dice che se voglio variare la coppia motore devo metterla su 4 (vedi foto image123), come devo metterlo?

altra informazione io ho impostato il dip cosi:

1 = off
2 = on
3 = off
4 = on
5 = on
6 = off
7 = off
8 = on
9 = on
10 = on
grazie

post-220572-0-05660700-1425249986_thumb.


Inserita:

Ciao momonany,

1) in fase di apertura il motore M1 deve aprire prima del motore M2.

2)in fase di chiusura il motore M2 deve chiudere prima del motore M1.

Devi semplicemente invertire i fili che sono collegati ad U e V, con quelli collegati ad X e Y, in questo modo inverti i due motori.

Attenzione però che i motori non girino al contrario, puoi verificarlo facendo una prova passando tra le fotocellule, se in fase di chiusura il cancello inverte la marcia e si apre allora è OK, sennò se in fase di chiusura non succede niente, e al contrario in apertura passi tra le fotocellule, e questo inverte la marcia e si chiude, allora devi invertire anche i fili di ogni singolo motore tra U e V, e gli stessi X e Y.

Puoi notare inoltre che i due motori in apertura partono sempre contemporaneamente, mentre si può variare solo il tempo di ritardo di partenza del motore 2, quello collegato ai morsetti X e Y, con la regolazione del trimmer TR2M.

sulla scheda ho trovato un fastom collegato al numero 2 e il manuale dice che se voglio variare la coppia motore devo metterla su 4

Lascialo sul n° 2, dopo vedi se il cancello fatica a muoversi, allora lo sposti sul n° 3, oppure al n° 4, con questo faston regoli la tensione che deve arrivare ai motori, ma non possiamo sapere quanto pesano e quali dimensioni hanno i tuoi cancelli, è un'operazione che devi verificare facendo delle prove pratiche di apertura e chiusura.

Servirebbe lo strumento apposito per misurare la forza di spinta ( coppia ), ma sono quasi certo che non ce l'hai, quindi fai una prova lasciando il faston nel n° 2, quando il cancello si sta chiudendo (se ce la fa a chiudersi), metti un piede sull'anta all'estremità opposta del motore (attenzione a non farti male, può essere pericoloso), e se il cancello si ferma, allora lascia il faston sul n° 2. Questo significa che il motore riesce a far chiudere il cancello, e allo stesso tempo si ferma in caso di ostacolo durante la corsa.

Altrimenti sposta il faston sul n° 3, rifai la prova che ti ho detto, e se non sei ancora soddisfatto mettilo sul n° 4.

Attenzione che il cancello non spinga troppo forte ( coppia troppo alta ), perché potrebbe essere pericoloso per una persona o fare danni all'automobile. Scusa se insisto ma ripeto, ATTENZIONE A NON FARTI MALE.

Può succedere che in inverno con il freddo il cancello faccia più fatica a muoversi, tieni i motori e i cardini delle ante ingrassati, e se non dovesse muoversi allora alza la coppia.

altra informazione io ho impostato il dip cosi:

questo dipende da come vuoi impostare le varie funzioni che dovrà compiere la tua automazione, ad esempio se tu volessi che il cancello si chiuda da solo dopo un certo tempo (chiusura automatica) dovresti mettere il dip-switch 1 in ON, invece che in OFF.

Se hai il manuale, non è tanto difficile da programmare, sono descritte le funzioni per ogni dip-switch. Altrimenti facci sapere come vuoi fare e poi qualcuno te lo dirà senz'altro.

Togli la corrente prima di operare sui dip-switch, e poi a operazione conclusa la ridai, perché la centralina potrebbe non riconoscere le modifiche che andrai a fare lavorando in tensione.

Inserita:

grazie 100o per la risposta,anzi per le risposte.

per quanto riguarda la priama domanda, ho gia provato ad invertire U e V, con quelli collegati ad X e Y,invertendo i due motori,pero non e cambiato praticamente nulla.

quindi provero ad invertire U con V e X con Y.giusto?

ne approfitto ti intendi anche di videocitofoni?

grazie ancora

Inserita:

Come ti ha già spiegato roby invertendo u-v con x-y scambi il funzionamento dei motori il 1° diventa 2° e viceversa ma te ne accorgi solo alla chiusura e allora invece che aspettare le foto fai un ponte tra il 2 e il 4 che è il comando chiudi e vedi se il primo motore a partire è quello giusto e nel senso giusto perché potrebbe andare nel senso opposto , quindi invertirai tra loro u>v x>y, poi puoi dare il comando apri tra il 2 e il 3 e vedi se entrambi motori aprono ma credo proprio di si, bye

Inserita:

ciao a tutti ho invertito u-v e x-y il cancello apre le ante contemporaneamente, in chiusura senza ritardo al M2 chiude giusto. volevo sapere se eventualmente mettendo un temporizzatore esterno è possibile ritardare anche l'apertura di un anta.

grazie

Inserita:

cosa vuol dire in chiusura senza ritardo chiude giusto? , il problema è dove metterlo un temporizzatore la scheda è tutta integrata non conviene secondo me fare delle modifiche che poi in caso di problemi non si capisce rapidamente se il problema è la scheda o la modifica, ma il motivo di questo ritardo in apertura di un'anta?, bye

Inserita:

Ciao momonany,

in chiusura senza ritardo al M2 chiude giusto.

Come ti ha già chiesto rfabri, in teoria è impossibile a meno che tu non abbia 2 ante di dimensioni diverse, o abbiamo capito male ?

sapere se eventualmente mettendo un temporizzatore esterno è possibile ritardare anche l'apertura di un anta.

Per potere si può, ma non ha nessun senso, complicheresti solo il funzionamento dell'automazione.

Inserita:

ciao le ante sono uguali però varia l'angolo di apertura .una apre piu dell'altra.

  • 2 weeks later...
Inserita:

ciao a tutti.

problema che continuo ad avere.

dopo aver invertito i fili dei motori perche secondo me giravano al contrario, e cancello si apriva e chiudeva alla perfezione. ( m1 apriva leggermente prima e m2 leggermente dopo o comunque sia in contemporanea) ora installando le fotocellule mi sono accorto che in fase di apertura passando davanti alle fotocellule si chiudeva.

quindi sono andato ad invertire nuovamente i fili u con v ed x con y e mi succede questo:

le ante in fase di apertura vanno a toccarsi in mezzo sforzando tra loro fino a che una m2 finalmente si disincastra.

aiuto!!!

grazie saluti

Maurizio Colombi
Inserita:

Sul manuale della scheda è specificato chiaramente quale deve essere il motore M1 ed il motore M2.

Inserita:

Poi non ricordo se te l'avevo già detto non è esatto vedere il senso del movimento ante dal funzionamento foto ma dal comando, se fai ponte tra il M2 e il M3 apre, mentre tra il M2 e il M4 chiude, poi le foto reagiscono a seconda del morsetto c1 c2 cx ecc, o a seconda della programmazione ove è possibile sceglierla, bye

Inserita:

Ok tutto funzionante , l'unico dubbio è la velocita in fase di apertura un po lenta. È normale???

Grazie

Inserita: (modificato)

cancello da chiuso a totalmente aperto in quanti secondi ?

Gradi di apertura delle due ante ?

Lunghezza e peso delle ante ? (se li conosci)

Modificato: da Nanotek
Inserita:

Verifica bene con orologio conta bene i secondi, a volte sembra lento o veloce invece bisogna verificare bene, bye

Inserita:

Allora in apertura 25 secondi in chiusura circa 20. Gradi di apertura delle ante una 90gradi e una 110 gradi.

Inserita:

Se la misura che hai fatto è esatta, probabile problema meccanico , per la misura conta dal momento in cui il lampeggiante si accende fino allo spegnimento dello stesso cosi siamo sicuri dell'inizio e fine tempo lavoro, bye

Inserita:

Grazie verifichero. Potrebbe essere dovuto anche al peso dell'anta? Io ho settato il faston nel 2 del trasformatore.

Grazie

Inserita:

Si potrebbe essere anche il peso dell'anta, per questo l'ho chiesto...

Prova con il faston al numero 3.

Quando sei su tempi di apertura di 16-18 secondi per l'anta a 90 gradi è tutto corretto.

Inserita:

Ok grazie. Il peso dell'anta e di circa 100/120 kg.

Inserita:

Leggera come anta.

Prova a spostare il faston e poi si vede.

Avendo due ante con tempi di lavoro diversi non non si rileva il tempo di apertura totale ma quello dell'anta per arrivare a 90 gradi di apertura.

Inserita:

Ma in apertura sono più lente entrambi o solo una? bye

Inserita:

rfabri.. tu rilevi i tempi di lavoro del cancello ?

Se i 20 secondi indicati sono il tempo di lavoro non è un tempo esagerato.. anche perchè il tempo di lavoro è influenzato da quanto è stato messo il tempo di ritardo fra le due ante quindi lo trovo poco indicativo..

Io di solito rilevo i tempi per l'apertura della singola anta fino ai 90 gradi per vedere se ci sono problemi

Inserita:

Solitamente io non rilevo mai i tempi di lavoro perché non ho mai avuto grossi problemi con i motori e schede came, faccio il montaggio e controllo che il tempo di lavoro sia leggermente maggiore alle battute di chiusura e apertura, poi se un motore è lento purtroppo lo noto subito, sinceramente il tuo discorso è giusto , in questo caso con apertura delle ante con angolazioni diverse si deve controllare l'anta con angolazione minore, ma io a questo punto farei un esperimento metterei un condensatore leggermente più piccolo sul motore dell'anta a solo 90° per evitare il problema iniziale della discussione, per vedere se i tempi si avvicinano un po', bye

  • 1 month later...
Inserita:

Ciao a tutti vi ringrazio per le risposte. Ho preso finalmente i tempi di apertura delle ante.

Allora:

- la durata totale del lampeggiante é 2 min e 20 sec

-le ante si aprono completamente in 27 sec

-il cancello rimane aperto per 49 sec

-le ante si chiudono completamente in 21 sec

Come vi sembra?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...