Vai al contenuto
PLC Forum


Errore E1 - E2 Smeg Type 12053 Mod. St112-1


Messaggi consigliati

alessio.artini
Inserito:

Salve a tutti, la mia lavastoviglie smeg vecchia di circa 7 anni fino ad una settimana fa non aveva mai avuto alcun problema.

Ultimamente ha dato prima per un po' di volte l'errore E2 (nella prima fase del lavaggio, quando non aveva ancora aperto la vaschetta del detersivo).

Facendo poi altri tentativi di lavaggio sta dando fisso l'errore E1 (sempre quasi a fine ciclo).

Avete idee o suggerimenti da darmi prima di chiamare l'assistenza?

Grazie

Alessio


Inserita:

Ciao, per l errore E1 e un problema con l antiallagamento, devi avere qualche perdita. Risolto questo problema penso che E2 si ripresentera' , ma lo vedremo in seguito.

alessio.artini
Inserita:

Io l'ho aperta nella parte bassa frontale e da sotto non vedo alcuna perdita di acqua. che tipo di verifiche potrei fare?

Inserita:

Ma quasi a fine ciclo l acqua rimane nella vasca o te la scarica e da E1 ?

alessio.artini
Inserita:

Si lo fa quasi a fine ciclo, nella vasca non c'è acqua, ho svitato il filtro e anche all'interno dell'alloggiamento del filtro non c'è acqua, solo nella parte più bassa dell'alloggiamento (forse al di sotto del filtro stesso) c'è un po' di acqua (circa 1 cm)

Inserita:

Allora vedi che entra in azione l antiallagamento?sul frontale che hai smontato non riesci a vedere molto,

Se non l hai già fatto tirala fuori dall incasso sotto al fondo ce tipo una vasca in pratica coperchio di metallo toglilo e vedrai che sicuramente e bagnato, rifai fare un altro ciclo e cerca di capire verso che zona perde acqua, al limite sotto mettici un cartoncino asciutto cosi capirai meglio dove e la perdita.

alessio.artini
Inserita:

L'ho tirata fuori dall'incasso ho smontato la parte inferiore per vedere se era bagnata. La lavastoglie era asciuttissima in ogni sua parte. C'era proprio uno strato di polvere che veniva via facilmente se passato con un dito.

Se anche in passato ci fosse stato qualche perdita di acqua la polvere non verrebbe via così bene...

Quindi ho dato una veloce ispezione ai vari tubi e non ho notato niente di strano. Quindi le ho fatto fare due lavaggi uno leggero ed uno intenso. In entrambi i casi ha funzionato regolarmente. Allora l'ho richiusa e rimessa al suo posto e per ora a ripreso ha funzionare.... non capisco prima cosa le fosse preso... avrò fatto una decina di lavaggi nessuno andato a buon fine e poi una volta estratta dall'incasso e smontata ha ripreso a funzionare...

Non so cosa dire, per il momento ringrazio giogio160, spero ce non rifaccia più alcun capriccio...

alessio.artini
Inserita:

Come non detto.

la lavastoviglie ha dato errore e2 proprio in questo momento.

Sembra che lo abbia dato praticamente alla fine del ciclo (avevo fatto un ciclo normale durata circa 90 minuti).

Se non ho capito male se si presenta questo problema la lavostiglie al suo interno dovrebbe avere dell'acqua sul fondo.... invece quando l'ho aperta non c'era traccia di acqua quindi non capisco come faccia a segnalare che "è interventuto il sistema che limita il livello dell'acqua".

C'è qualche sensore del livello dell'acqua da qualche parte? forse è sporco/rotto?

Inserita:

Ciao,, si si tratta del livello dell acqua, in cui dice controllare ekettrovalvola, pressostato e camera di compressione, magari inizia con la camera di compressione, sicuramente sarà sporca.

alessio.artini
Inserita:

Grazie per l'informazione, sono completamente a digiuno su come individuare i componenti, mi sai dire dove dovrebbe essere la camera di compressione e come sia fatta?

Grazie!

Inserita:

Si trova alla interno del pozzetto, dove si trova il filtro, in pratica una volta che togli il filtro, se inserisci le dita all interno del pozzetto noterai che da qualche parte ce come una piccola camera, ed inserendo un dito alla interno si noterà se ce sporcizia.

alessio.artini
Inserita:

Ho fatto come mi hai detto penso di aver trovato sul fondo un'apertura per l'accesso alla camera, ma non riesco ad accedervi bene per poter verificare se è sporca.

Comunque il filtro quando l'ho smontato non era partocolarmente sporco.

Se devo procedere a verificare a fondo posso provare a smontarla?

Ho notato delle viti che se tolte probabilmente mi permettono di sganciare l'intera camera e forse di estrarla da sotto (una volta tolto il coperchio frontale posto sotto lo sportello).

Inserita:

Il filtro non implica se era molto sporco meno. Quindi hai capito bene come si smonta il pozzetto, si smotalo e verifica.

alessio.artini
Inserita: (modificato)

adesso non riesco a farlo, penso di provare un questi giorni.

Appeno fatto ti faccio sapere, come è andata il controllo.

Per ora, grazie

Modificato: da alessio.artini

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...