Stefano G Inserito: 13 marzo 2015 Segnala Inserito: 13 marzo 2015 Buonasera a tutti, ho un problema con una lavastoviglie Indesit DIF 14: non si accende più. Ho consultato il forum ed ho trovato un topic interessante di un altro utente che quest'estate aveva lo stesso problema, sono riuscito a smontare la scheda denominata "modulo di controllo" e l'ho anche tolta dal suo involucro, ho trovato anche un componente guasto che è montato su una delle 2 schede più piccole innestate su quella grande. Sembra un condensatore SMD ma essendo bruciato non si legge il valore stampigliato sopra! Qualcuno ha idee da suggerirmi? Il ricambio mi sembra di aver capito che esista solo intero, la scheda piccola non la forniscono ovviamente... Grazie Stefano Vista di insieme: Scheda piccola con componente bruciato:
Del_User_149266 Inserita: 14 marzo 2015 Segnala Inserita: 14 marzo 2015 E' possibile ma non vedo bene, che ti è saltato lo switch a tre piedini, forse è un ACS 108 quel componente in smd che ti si è rotto da quello che riesco a vedere forse è un transistor, da l'idea della classica sovratensione.
Stefano G Inserita: 14 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2015 Ecco un'altra foto: A me sembra di vedere una piccola bruciatura anche su un altro componente, poco più in alto sulla sx dell'altro...
Del_User_149266 Inserita: 14 marzo 2015 Segnala Inserita: 14 marzo 2015 (modificato) Esatto è una resistenza, forse ce scritto 102, si la bruciatura in alto a sinistra forse è dell'ACS 108 a tre piedini, che è dalla parte superiore della scheda accanto al trasformatore dello switch. Modificato: 14 marzo 2015 da cesarini
Stefano G Inserita: 14 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2015 Allora i guasti sono 3! Ho cerchiato le 3 bruciature, quella dell'ACS 108 non è un problema perché il componente è integro dall'altro lato e si capisce cos'è, poi c'è la resistenza con il numero 102 e poi più in basso un altro componente disintegrato che è quello più preoccupante perché non si legge più nulla...
Del_User_149266 Inserita: 14 marzo 2015 Segnala Inserita: 14 marzo 2015 (modificato) Che l' ACS sia integro può darsi, ma se le piste di quei componenti si ricollegano in qualche modo a uno dei piedini dell' ACS ci credo poco, considerato che per questi tipi di guasti salta sempre, che fisicamente sia integro non significa niente, infatti io del 3 componente ho messo che potrebbe essere un transistor, ma potrebbe essere tranquillamente un doppio diodo, comunque se segui le piste del 3 componente forse qualcosa riesci a capire cosa potrebbe essere. Il nero del circoletto rosso è fra 2 di 3 piedini, controlla sopra ma dovrebbero essere i 3 piedini dell' ACS. Modificato: 14 marzo 2015 da cesarini
pierodibe Inserita: 15 marzo 2015 Segnala Inserita: 15 marzo 2015 Questa dovrebbe essere la scheda integra https://www.dropbox.com/s/ibjua4w9t3y89o8/2737942.jpg?dl=0
Del_User_149266 Inserita: 15 marzo 2015 Segnala Inserita: 15 marzo 2015 Io vedo dalla scheda del link che ai postato il transistor rotto ce scritto 1fw p6 ( circoletto verde ) io ho trovato che corrisponde a un transistor npn serie bc 547/ 847 la resistenza ( circoletto giallo ) da 1,82 ohm la resistenza sotto il circoletto giallo 105 = 1 Mohm ( circoletto rosso ) dove credo sia collocato l' ACS 108 che a mio avviso è meglio sostituire per sicurezza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora