Darlington Inserita: 23 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2015 E siamo quasi al termine del primo lavaggio (B 70°) fatto con la nuova pompa... - è più silenziosa di quella vecchia, che già era abbastanza discreta; questa emette un brusio talmente impercettibile che ho dovuto guardare il cesto per accertarmi che stesse girando - attualmente il pavimento è asciutto - il getto è effettivamente maggiore di quella vecchia, a tutto vantaggio della scenografica pioggia che scende dal cesto
Ciccio 27 Inserita: 24 maggio 2015 Segnala Inserita: 24 maggio 2015 Alla fine, quindi, non è tanto... immondizia!
Darlington Inserita: 24 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2015 Non ho mai detto che fosse immondizia Le mie perplessità erano solo sul prezzo, un pò gonfiato... ed il tutto mi ha fatto venire in mente questa storia di Davide Bianchi, tanto che ho inserito anche una citazione (che non è stata colta )
Ciccio 27 Inserita: 24 maggio 2015 Segnala Inserita: 24 maggio 2015 Quando la Piaggio ha rimesso in produzione la Vespa PX nel 2011 ha dovuto mantenere un prezzo relativamente alto a listino, perché devono far rientrare le spese che sono state necessarie per riattivare una catena di montaggio che era stata dismessa. Non avessero mai spesso di produrla, oggi viverebbero di rendita pura!
Darlington Inserita: 26 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2015 (modificato) Non avessero mai spesso di produrla, oggi viverebbero di rendita pura! Se facessero ancora lavatrici del genere (se esistesse ancora la Rex... se fossimo andati più piano, se avessimo avvistato prima l'iceberg... [cit.] ) l'avrei comprata un paio d'anni fa nuova Lavatrici con il jetsystem ne fanno ancora... ma non mi ispirano fiducia.. non tanta da sganciargli i 500€ che chiedono Piuttosto prendo altre 3 macchine di quella serie e ho una scorta di ricambi pressoché illimitata Tra l'altro i problemi che ho avuto con questa sono stati, in tre anni: - tubo di scarico crepato per la vecchiaia (15€) - motore che faceva saltare il differenziale (una bella pulita con aria compressa dalla polvere di carbone depositata in 30 anni di servizio, e già che lo tiravo giù ho sostituito le spazzole, come manutenzione preventiva) - perdite dalla pompa di ricircolo dopo aver lavato e rimontato il baril8 dal calcare, ché se sapevo che era un problema conosciuto e che un kit di modifica apposito lo risolveva, lo compravo anche prima! Modificato: 26 maggio 2015 da Darlington
Darlington Inserita: 20 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2015 (modificato) Ritiro su questo thread per non aprirne un altro: oggi durante il lavaggio il timer si è incantato dopo aver tirato dentro l'acqua per il cooldown e dopo quaranta minuti che ripeteva la stessa sequenza l'ho portato avanti io, per vederlo bloccarsi nuovamente laddove lo lasciavo (all'inizio dei risciacqui) Dopo un pò che rimestava la roba senza far progressi, ho spento, ho fatto fare un giro completo al timer fino a riportarlo allo stesso punto di prima e finalmente è uscita dal loop... l'unica cosa che mi vien da dire è auuuunnggh! come dicono gli scagnozzi di Rocky e Mugsy nel videogioco Bugs Bunny Lost in Time (per chi ci ha giocato, altrimenti ci sono i video su youtube ) Non è che ora mi abbandona il timer? Che poi è fuori produzione da quando la Cuccarini aveva un solo figlio, tipo. Modificato: 20 giugno 2015 da Darlington
Darlington Inserita: 20 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2015 Appena ho un attimo scoperchio e vedo la sigla del timer, così provo a cercarlo con quella. Ma il dispositivo che c'è dietro con un elettromagnete e un arpionismo a cosa serve? E' il thermostop?
Ciccio 27 Inserita: 20 giugno 2015 Segnala Inserita: 20 giugno 2015 Di fatto sì: tiene disingranate le camme lente fino a quando la temperatura non viene raggiunta. Poi il termostato leva corrente all'elettromagnete che, "rilassandosi", fa ingranare le camme lente a quelle veloci. E il ciclo procede.
Darlington Inserita: 20 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2015 E se fosse quel leveraggio a rimanere bloccato? Però non capisco come mai sembra farlo solo in fase di risciacquo, dove la resistenza non viene usata... il lavaggio avviene sempre regolarmente.. Purtroppo di timer so poco o nulla, avevo recuperato due timer (destinati già all'immondezzaio, non so neanche da che lavatrice provenissero) per smontarli e vedere se poi era possibile rimetterli assieme... non ce la ho fatta..
Ciccio 27 Inserita: 20 giugno 2015 Segnala Inserita: 20 giugno 2015 Ci sarebbe da capire se in fase di lavaggio, al di là del "termostop", comunque sia ci siano degli "scappamenti" consumati che "rinviano" lo scatto del timer alla posizione successiva (cosa che c'è ad esempio nella Candy Aquamatic 3 e nella Philco Agile 4), e che in fasi di risciacquo non lavorano...
Darlington Inserita: 21 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2015 Se ti può essere utile, uno di questi giorni fotografo e posto la sigla completa del timer per ora sono solo sicuro che è un Crouzet... ...è che dopo 70€ di pompa nuova (e spazzole un paio d'anni fa) non la voglio certo buttare via, piuttosto unisco i fili e faccio il ciclo a mano
Ciccio 27 Inserita: 21 giugno 2015 Segnala Inserita: 21 giugno 2015 Tutto si può fare, anche cercare un timer difficilmente reperibile: basta volerlo!
Darlington Inserita: 21 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2015 Eh, il problema è proprio trovarlo Il ricambista mi ha già detto che non lo fabbricano più, comunque appena ho voglia di farlo leverò il coperchio e cercherò con la sigla, magari su internet si trova ancora
Darlington Inserita: 26 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2015 Intanto oggi ho fatto un ciclo e tutto è andato liscio come un orologio svizzero assemblato in giappone Mi sta trollando, non c'è altra spiegazione...
Ciccio 27 Inserita: 27 giugno 2015 Segnala Inserita: 27 giugno 2015 Siccome è una lavartice angelica, ti starà facendo scontare tutte le bestemmie...
Darlington Inserita: 2 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2015 E difatti oggi si è bloccata! yeee Poi facendole fare un giro completo del timer a macchina spenta, riportandola sul punto in cui si era bloccata è ripartita. Ho notato un paio di cose.. - si incanta sempre nello stesso punto, cioé esattamente a metà tra la tacchetta che c'è verso la fine di B e l'inizio di C (nel caso farò una foto, ma non ora che la macchina sta andando) - sembra preferire i cicli a basse temperature per incantarsi, forse non c'entra niente ma stavo facendo un ciclo a 50° - il punto in cui si blocca comunque è duro anche da spingere a mano, per riuscire a riposizionare il timer su quel punto preciso ho fatto due giri a vuoto, scattava sempre oltre... in uno di quei casi ho provato ad accenderla ma la macchina rimaneva inerte con solo il timer che ticchettava Comunque dovrò aprirla e leggere le sigle..
ex-NRGista Inserita: 3 luglio 2015 Segnala Inserita: 3 luglio 2015 Mi sa che è arrivata l' ora di aprire questo benedetto timer e dargli una bella revisionata...
Darlington Inserita: 3 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2015 E' quel che vorrei fare ma credo lo farò solo dopo aver recuperato un ricambio, non ho mai revisionato timer e se dopo averlo aperto non riesco più a richiuderlo la lavatrice diventa buona al massimo come cuccetta per la micia...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora