noncicapisco Inserito: 15 marzo 2015 Segnala Inserito: 15 marzo 2015 Salve a tutti. Ho una lavatrice Bosch WFD 1260 che, quando utilizzo il ciclo Cotone/Colorati, nella fase di risciacquo si ferma mentre carica acqua ed i due LED Lavaggio e Centrifuga lampeggiano. Se tolgo la spina e la reinserisco riparte. Quel che noto è che carica acqua per molto tempo prima di bloccarsi. Uno penserebbe alla pompa. Ma la cosa strana è che se faccio andare il ciclo di solo risciacquo tutto funziona perfettamente. Lo stesso se faccio andare il ciclo delicati. Ripeto succede solo con il ciclo Cotone/Colorati. Qualche idea ? Grazie.
Del_User_149266 Inserita: 15 marzo 2015 Segnala Inserita: 15 marzo 2015 Il lampeggio dei due led significa che ai un problema al carico acqua, se scrivi che se fai il solo ciclo di risciacquo e i delicati ( dove ovviamente il ciclo è più corto ) funziona regolarmente, si può pensare ad un problema di temperatura, probabilmente farai i 60°. Prova a fare il ciclo Cotone a freddo e vedi cosa succede.
noncicapisco Inserita: 15 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2015 Grazie per la risposta Cesarini ! Anche il ciclo Cotone/Colorati lo faccio a freddo (30°C) così come Delicati ed il Risciacquo. Mistero ............
noncicapisco Inserita: 16 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2015 Guarda. sinceramente non so se già dal primo. Ma di certo se dopo che s'è bòloccata la faccio riavviare nel modo che t'ho detto, si blocca di nuovo al successivo risciacqueo. Se annullo il ciclo e riparto con il ciclo risciacquo, va tutto bene completando risciacquo e centrifugando.
Del_User_149266 Inserita: 16 marzo 2015 Segnala Inserita: 16 marzo 2015 Se riavvii la macchina è normale che ti riparte perchè è prevista nel codice d'errore, la macchina quando si blocca aspetta circa 3 minuti e 45 secondi se entro tale tempo il pressostato non si porta su pieno decretando vasca piena esce l'allarme. Ho controllato il lineagramma e su ciclo cotone fa più sciacqui, rispetto agli altri programmi, personalmente controllerei filtri elettrovalvola entrata cassetto detersivo dai tubi delle elettrovalvole e se ne è provvista in particolare il filtro dell'acquastop al rubinetto, la trappola aria, la valvola oko, e il pressostato, se negativo proverei a staccare i fili della terra della resistenza ( ovviamente provvisoriamente ) e della terra dietro la puleggia cestello e proverei.
noncicapisco Inserita: 16 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2015 Grazie tantissimo per l'interessamento. Mi metto al lavoro appena posso, e poi ti dico.
Del_User_149266 Inserita: 16 marzo 2015 Segnala Inserita: 16 marzo 2015 Forse è meglio anche per te, staccare prima i fili di terra della resistenza e dietro la puleggia e provare a fare il ciclo, se non si risolve passerei ai controlli sull'acqua.
noncicapisco Inserita: 16 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2015 Ho notizie e comunque vada, sono uno stupido. La prima cosa che ho fatto è stato smontare il tubo dell'acqua in ingresso. Il filtrino era sporco e molto. Lo stesso dicasi per quello all'imbocco dell'elettrovalvola. E io sono uno di quelli che pulisce spesso i filtri dei rubinetti …......... Non lo avevo fatto finora visto che il ciclo risciacquo non dava problemi. Ma andava comunque fatto a prescindere …. Ho fatto quindi andare il ciclo Cotone/Colore a 30°C fino al termine e non s'è fermata. Ma c'è un MA. L'ho fatto con macchina scarica. Non ridere, ma qui il tempo è brutto e non saprei che fare coi panni. Per la prova finale se ne parla domani sera. Comunque sta prova a vuoto a qualcosa è servita perché ho notato una cosa che non so se è normale. Quando fa il ciclo Risciacquo la quantità d'acqua che carica è molta di più di quella della fase risciacquo del ciclo Cotone/Colori. Nel primo caso l'acqua arriva fino al bordo inferiore dell'oblò. Nel secondo caso tanto più sotto, diciamo tre dita sopra il bordo inferiore del cestello. E soprattutto la portata dell'acqua nel caso del ciclo Risciacquo la vedo molto più alta. E' una cosa normale ? Mi spieghi poi il perché del “staccare i fili di terra della resistenza e dietro la puleggia” ? Cosa succede ? Grazie.
Del_User_149266 Inserita: 16 marzo 2015 Segnala Inserita: 16 marzo 2015 (modificato) Si, durante i risciacqui del ciclo cotone prende più acqua, questo lo fanno la maggior parte di macchine. Per quanto riguarda staccare il filo di terra della resistenza e quello dietro la puleggia del cestello serve per isolare la resistenza dall'impianto di terra, staccando quello dietro la puleggia cestello la isoli anche con il carico acqua perchè la vasca è di plastica.....una sicurezza in più..... . Te la faccio io una domanda considerato che sei un tecnico....perchè secondo te con i filtrini intasati con il ciclo delicato non si bloccava ?........ questo nei manuali non lo trovi....... Modificato: 16 marzo 2015 da cesarini
noncicapisco Inserita: 16 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2015 Ciao. Guarda che io ho notato che nel risciacquo del ciclo cotone prende meno acqua e non più. Il contrario di quanto hai scritto nella tua risposta. Cosa succedeva staccando le terre mi era chiaro, quel che ti chiedevo era perché mi dicevi di farlo in merito al mio problema ? Pensavi a qualche problema elettrico dovuto alla resistenza ? Si sono un tecnico, ma assolutamente non del ramo …....... Comunque per quanto riguarda la tua domanda, ho notato che all'ingresso dell'acqua ci sono due elettrovalvole e quindi due mandate d'acqua. Credo che nel ciclo di Risciacquo (non ho visto quel che succede nel ciclo Delicati, ma probabile sia simile) si aprono tutte e due mentre nel cotone una sola, Quindi in Risciacquo e Delicati la pompa, nonostante i filtri sporchi, riusciva entro il tempo limite a caricare l'acqua. Giusto o sbagliato ? Domani sera ti dico come è finita la prova con carico. Grazie sempre.
Del_User_149266 Inserita: 16 marzo 2015 Segnala Inserita: 16 marzo 2015 (modificato) Allora ho capito male, durante il ciclo di lavaggio cotone e cioè quando riscalda fino al primo sciacquo prende acqua a pressostato, quando arriva agli sciacqui prende più acqua del lavaggio, perchè oltre che a caricare a pressostato carica successivamente a tempo e quindi prende più acqua, ovviamente a vuoto ti puoi accorgere che delle volte può prendere più o meno acqua dipende dalla pressione idrica ( Es: se mentre carica a tempo si fa la doccia prende meno acqua ) potrebbe avere la trappola aria sporca o il pressostato lavora male una soffiata nel tubo del pressostato non fa male. L'elettrovalvola del prelavaggio e cioè la seconda viene inserita nei risciacqui ( 3 senza l'inserimento del tasto + acqua 5 con l'inserimento ) quando prende l'ammorbidente, quindi il difetto che viene fuori solo sul ciclo cotone è dovuto da una situazione ben precisa. La resistenza in lieve dispersione non rilevata con un normale tester e dal differenziale ma rilevata con un Mohmmetro, viene sentita dal microprocessore che rileva l'anomalia perchè non presente nella programmazione del software e può creare vari malfunzionamenti. Modificato: 16 marzo 2015 da cesarini
noncicapisco Inserita: 17 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2015 Ciao Cesarini. Brutte notizie. Ho fatto andare la lavatrice con carico. Prima avevo comunque smontato il tubo della trappola e soffiato dentro. Era libero. Al primo risciacquo ha presentato nuovamente il problema con il LED lampeggianti. L'ho fatta ripartire e mentre andava ho tolto uno dei filtrini di ingresso acqua. Come ricorderai ne ha uno vicino al rubinetto e l'altro all'ingresso delle elettrovalvole. Ho tolto il primo, per vedere se una minore perdita di carico comportava qualcosa. Il problema si è ripresentato anche al secondo risciacquo. Ma al terzo ho subito notato, dal rumore, che la portata era diversa, come quella che abbiamo nel ciclo solo Risciacquo o un quello Delicati. Ha finito di caricare acqua in meno di due minuti. Probabile che questo comportamento (diversa portata nell'ultimo risciacquo) sia normale e che io non c'avessi mai fatto caso prima. Prima del prossimo lavaggio provo a verificare i tubi in uscita dalle elettrovalvole. E' cosa piuttosto semplice e se manco va, provo con i fili di terra. Alla prossima puntata.
Del_User_149266 Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 (modificato) Prima dei fili di terra smonterei l'elettrovalvole e le proverei con la 220V, potrebbe essere che funzionano male aldila dei filtrini. Ti ho già scritto che al terzo risciacquo inserisce anche l'altra elettovalvola, per fare andare l'acqua nel contenitore ammorbidente è normale che cambia rumore la pressione diminuisce. Alimenta l'elettrovalvola del lavaggio, da quello che ai scritto ti si blocca al primo risciacquo e quindi se è difettosa è lei la responsabile, una prova di massima è utilizzare un cordone esterno e collegare l'elettrovalvola alla presa e staccare e attaccare di continuo la spina ( sollecitandola ) per vedere se l'elettrovalvola si blocca. Modificato: 17 marzo 2015 da cesarini
noncicapisco Inserita: 17 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2015 Ciao Cesarini e grazie per la pazienza. Innanzitutto : i tubicini dalle elettrovalvole alla cassetta del detersivo erano puliti. Per quanto riguarda le elettrovalvole, vorrei capire prima di mettere mano chè non mi sembra una cosa da niente. Ci sono due elettrovalvole. La prima lavora sempre , la seconda solo nel terzo risciacquo per l'ammorbidente. La prima non può bloccarsi nel senso di rimanere chiusa perché altrimenti non avrei flusso alcuno, ma dovrebbe aprirsi solo parzialmente e permettere flusso di meno acqua, E' questo quel che dici ? In caso affermativo mi spieghi come son collegate ? Vedo in ingresso tre fili marrone. Sono un neutro e due fasi ? Una per un solenoide e una per l'altro ? Ti anticipo poi una domanda per la storia della terra. Io non conosco i cablaggi della lavatrice quindi posso dire sciocchezze. Se invece di staccare la terra alla resistenza ed alla puleggia la stacco direttamente alla spina della corrente fa lo stesso o no ? Grazie per la pazienza.
Del_User_149266 Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 (modificato) Si in teoria......considerato la tipologia del guasto e considerato che al momento che va in allarme se la riavvii riprende normalmente acqua, posso pensare che dal momento dell'inizio lavaggio al primo risciacquo passa un certo tempo, nell'elettrovalvola all'interno ce un pistoncino che alimentandola lavora in apertura, se ce un po di calcare dovuto ovviamente al deposito che nel tempo fa.... in quel range di tempo che non è alimentata dall'inizio lavaggio al primo sciacquo si può bloccare causa deposito di calcare all'interno dell'elettrovalvola. 2) Che dal filtrino qualcosa si entrata all'interno dell'elettrovalvola. 3) Sei sicuro che il pressostato lavori sempre bene ? 4) Gli ugelli del cassetto detersivo all'interno, che portano acqua al detersivo sono parzialmente ostruiti dal calcare ? 5) Quando va in allarme non entra acqua o ne entra poca ? Credo che a questo punto devi mettere ( o il tester o 1 lampadina da 220V o una suoneria se non vuoi stare davanti alla macchina a seguirla ) come si fa nei laboratori sull'elettrovalvola lavaggio per vedere se prima che ti lampeggiano i led ( perchè a quel punto tutti i carichi sono disalimentati ) arriva la 220V se arriva il problema è l'elettrovalvola, il pressostato, il cassetto detersivo. Se non arriva potrebbe essere la resistenza. Modificato: 17 marzo 2015 da cesarini
noncicapisco Inserita: 17 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2015 E si qui bisogna guardare un componente alla volta. Ma una cosa è certa : quando si apre la seconda elettrovalvola la quantità d'acqua che passa a me pare tanta ma proprio tanta di più. Più del doppio, per cui l'idea che ci sia qualche problema di flusso nell'altra può pure essere. Riesci per favore a rispondere alla domanda che t'avevo fatto circa l'alimentazione delle elettrovalvole ? Al faston arrivano tre fili marrone uguali e sulle elttrovalvole non c'è indicazione alcuna, salvo il disegno del fulmine il che fa pensare che siano a 220 V. Ma cosa portano sti fili ? La fase i due laterali ed il neutro quello centrale ? Non vorrei far danni. Grazie.
Del_User_149266 Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 (modificato) Sulla scheda Connettore X 11-9 pin 5 un capo elettrovalvola prelavaggio, X11-9 pin 3 elettrovalvola lavaggio che sono i due fili delle elettrovalvole che vanno sul triac di pilotaggio della scheda.Il filo di linea prendilo dal filtro antidisturbo che ti torna meglio. Ricontrollando è l'elettrovalvola prelavaggio che fa il primo e il secondo risciacquo, l'ultimo quando prende l'ammorbidente è inserita quella del lavaggio,il che cambia poco. Scusa ma se stacchi i 2 tubi dell'elettrovalvole dalla parte cassetto detersivo e lo vedi il flusso che esce escludi il cassetto detersivo. Modificato: 17 marzo 2015 da cesarini
Del_User_149266 Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 (modificato) X11-9 pin 1 filo di linea che va alle 2 elettrovalvole ( fase o neutro ) X11-9 pin 5 elettrovalvola prelavaggio, X11-9 pin 3 elettrovalvola lavaggio, spero di essere stato chiaro. Modificato: 17 marzo 2015 da cesarini
noncicapisco Inserita: 18 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2015 All'Università m'avevano insegnato che se c'era un problema sulla linea di un impianto è buona norma verificare tutti i componenti della linea, risalendola, senza andare a tentoni. Avevamo verificato i filtri acqua, ma non eran loro. Ho verificato le elettrovalvole, semplicemente misurando il flusso d'acqua prima di una e poi dell'altra (una entra in funzione ad inizio ciclo lavaggio l'altra ad inizio ciclo risciacquo), Non le ho neppure smontate dalla loro sede. Flussi identici. I tubi dalle elettrovalvole alla cassetta del detersivo eran liberi. Ho smontato allora la cassetta detersivo che non pareva molto pulita. L'ho messa a mollo nell'aceto tutta la mattina. E nell'aceto son rimasti molti residui. L'ho sciacquata e rimontata. Ho fatto un ciclo Cotone/Colorati con lavatrice carica ed è andata bene fino alla fine. Ha caricato l'acqua dei primi due risciacqui (dove prima si bloccava dopo 4 minuti) in poco più di un minuto. Era la cassetta detersivo o meglio la parte superiore dove fluisce l'acqua. Che dirti Cesarini, grazie tantissimo per l'aiuto e per aver speso tempo dietro al mio problema. Adesso so come funziona una lavatrice. Più o meno …......... Grazie ancora.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora