trams Inserito: 17 marzo 2015 Segnala Inserito: 17 marzo 2015 Salve, all'improvviso la lavastoviglie in oggetto ha smesso di funzionare e ora all'accensione compaiono dei led accesi. Al momento della scoperta il vano all'interno era "allagato" e ho dovuto rimuovere l'acqua con un bicchiere! Si accendono 2 spie in maniera fissa e una terza spia lampeggiante: Le prime 2 sono fisse, la terza è lampeggiante. Ho dato un sguardo al manuale ma, come potete vedere, non c'è alcuna corrispondenza delle spie con la diagnostica: Prima di contattare un tecnico, magari c'è qualcosa che posso provare a fare da comune mortale? Vi ringrazio in anticipo.
giogio160 Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 Ciao, il tuo e un codice un po anomalo, per come sono le spie , dovrebbe essere errore 10 che non esiste. Fai una cosa, re setta il programma e fai un ciclo , e vedi se si blocca dopo un po che inizia a lavare.
Del_User_149266 Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 Se posso essere d'aiuto, a ragione giogio160 essendo una ST quello non è un codice di errore i led di errore sono lampeggianti dal n1 al 4 e il 5 è a luce fissa per tutti i codici.
giogio160 Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 Ciao cesarini , io penso solito condensatore sulla scheda, per questo ho chiesto a trams il comportamento della lavastoviglie
Del_User_149266 Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 Si infatti è possibile, quel condensatore crea spesso diversi malfunzionamenti.
trams Inserita: 17 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2015 (modificato) [at]giogio160: come si resetta il programma? Pare che l'unica cosa che possa fare e accendere o spegnere la lavastoviglie... [at]cesarini: hai detto che "i led di errore sono lampeggianti dal n1 al 4 e il 5 è a luce fissa". Non è il contrario? i primi 4 led fissi e il 5° lampeggiante? (almeno seguendo lo schema del manuale) Quindi voi escludete il problema di scarico? Eventualmente come si arriva al condensatore? Modificato: 17 marzo 2015 da trams
Del_User_149266 Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 (modificato) Si chiedo scusa ricontrollando......... con questi codici è facile confondersi , in effetti ci sono versioni ST a cinque led come probabilmente è la tua, con i primi 4 led fissi e i 5 lampeggiante. Comunque da quello che posso vedere se ai il 3 lampeggiante non è un codice, quindi non cambia niente io controllerei quel condensatore da 1,5 microfarad come ti è già stato suggerito. Modificato: 17 marzo 2015 da cesarini
trams Inserita: 17 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2015 (modificato) No, il 3° led è spento. Ripeto: considerando 5 led a partire da sinistra: ho il 2° e il 4° accesi in maniera fissa, e il 5° che lampeggia. Il tentativo da fare è comunque quello di controllare il condensatore? Se si, come lo "raggiungo"? Modificato: 17 marzo 2015 da trams
Del_User_149266 Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 A me 2 e 4 fissi e il 5 lampeggiante non mi da codice, come già ai costato dal foglio degli errori che ai postato.
giogio160 Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 Prova a tenere premuto il tasto selettore programma per un po di secondi, e vedi se si resetta
trams Inserita: 17 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2015 Niente, non succede nulla, a parte il fatto che dopo circa 5 secondi che lo tengo premuto emette un bip.
giogio160 Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 E dopo il pip resta tutto com e'? Prova a dare un occhiata sul manuale, li dovrebbe dare la procedura del reset
trams Inserita: 17 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2015 (modificato) Si, dopo il bip resta tutto com'è. Sul manuale non c'è nessun riferimento ad alcuna procedura di reset. Riguardo l'idea del condensatore... cosa posso fare? C'è da dire che prima di avere questa situazione, per un momento la lavastoviglie mi mostrava l'ultima spia accesa (la settima a partire da sinistra). Per questo motivo ho provato ad aggiungere il brillantante e dopo un po' ho ottenuto la situazione in cui mi trovo adesso... Modificato: 17 marzo 2015 da trams
giogio160 Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 Smontare lo sportello , aprilo all interno ci sono 4 viti lunghe che tengono fisso il pannello in legno, ma li devi indivituare prima. Una volta tolte le viti scangia il pannello che e ad incastro , poi dopo togli solo le viti superiori de cruscotto in plastica , lo togli ed arrivi alla scheda. Poi a limite fai una foto della scheda lato componenti, che sia ben visibile, così ti indico il condensatore.
trams Inserita: 17 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2015 (modificato) In questo caso, prima le 6 viti (torx) frontali o prima le 6 viti (stella) laterali? Modificato: 17 marzo 2015 da trams
giogio160 Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 Comunque fai anche questa prova, stacca la spina di corrente, e lascia la staccata per un paio d ore, sperando che si resetta , se si resetta , stacca lo scarico da muro e mettilo a scaricare nel lavello, ed avvii un ciclo e vediamo come si comportaNo quelli laterali no , devi capire quali tengono il pannello .Sono le 2 viti torx che tengono il pannello, una volta tolti il pannello si estraie verso l alto , e dopo togli le altre 4 viti torx
trams Inserita: 17 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2015 Aprendo il vano dedicato al filtro ho visto che era allagato e ho tolto l'acqua anche lì con un bicchiere. Riaccendendo la lavastoviglie questa volta ha "fatto rumore" come quando funzionava, ma semplicemente (me ne sono accorto riaprendo lo sportello) aveva riempito di nuovo d'acqua il vano del filtro. Le spie in ogni caso sono restate sulla stessa situazione. Un altro dettaglio che ho omesso, è che quando era allegata e ho aggiunto il brillantante, avevo aggiunto anche del sale, solo che per farlo ho dovuto aprire la vaschetta che era sott'acqua e quindi ho praticamente aggiunto del sale nel suo vano dedicato... anche esso irrimediabilmente allegato. Dunque allo stato attuale ho la vaschetta del sale piena di sale grosso sul fondo e mezza allagata (ho rimosso un po' d'acqua anche qui con un bicchiere) e ho la vaschetta dove sta il filtro che si riempe ad ogni accensione (ma non si svuota). C'è qualcosa di anomalo in questo quadro che vi ho descritto? Per quanto riguarda lo scarico, per quello che ho potuto capire, la lavastoviglie ha due tubi, entrambi che confluiscono nel tubo del lavandino, sotto al mobile del rubinetto. In questo caso, cosa posso provare a fare? Vi ricordo che non sono né un tecnico né un idraulico
giogio160 Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 Il tubo scarico forse sarà collegato al sifone del lavello, se e cosi basta che lo tiri e si sfila
trams Inserita: 17 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2015 Perchè ne sono due? Uno di carico e uno di scarico? Come individuo quello di scarico?
giogio160 Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 Quello di carico di sicuro e collegato ad un rubinetto, quello di scarico o e collegato al sifone del lavello o inserito nel scarico a muro
trams Inserita: 11 ottobre 2015 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2015 Mi sono dimenticato di aggiornare questo topic per dire come ho risolto alla fine, magari può servire a qualcun altro.Ho risolto sostituendo la scheda madre della lavastoviglie: 200€ incluso la manodopera!Le spie che lampeggiavano non erano contemplate nel manuale proprio perché il problema era un guasto della scheda madre.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora