agoman Inserito: 19 marzo 2015 Segnala Inserito: 19 marzo 2015 salve mi ritrovo quasta lavastoviglie oggi sono uscito matto per poter capire perche non scalda la resistenza funziona il commutatore temperature idem termostati provati a parte e vanno non so piu' dove guardare qualcuno mi sa dare una dritta? ho trovato lo schema lo posto ma non capisco la resistenza comne viene azionata vedo che ci sta un rele' nel mezzo 1k1 ma non capisco da cosa viene azionato leggo che va' su b1 e un pressostato? aspetto dritte grazie. http://elektrotanya.com/miele_g_579_sch.rar/download.html
giogio160 Inserita: 20 marzo 2015 Segnala Inserita: 20 marzo 2015 Ciao, viene azzionata sia dal pressostato e sia dal relè, Io proverei a controllare il relè, poi il relè viene controllato dalla sonda di temperatura ntc, dovresti controllare anche quella che non sia starata. Poi da qualche codice di errore?
Del_User_149266 Inserita: 20 marzo 2015 Segnala Inserita: 20 marzo 2015 (modificato) Il pressostato che è sulla pompa ( che è un idrostato ) fa scattare il relè quando la vasca è piena e inserisce il riscaldamento, smonta quell' idrostato, o ai il tubo dell'idrostato è sporco o ai una pallina di sporco dentro l'idrostato, l'altro è un pressostato con trappola aria, come vedi dallo schema è in serie all'elettrovalvola di carico che quando scatta indica il troppopieno e inserisce la pompa scarico. Modificato: 20 marzo 2015 da cesarini
Del_User_149266 Inserita: 20 marzo 2015 Segnala Inserita: 20 marzo 2015 (modificato) Mi correggo il pressostato controlla il carico acqua l'idrostato inserisce il relè del riscaldamento, mi confondevo con un'altra versione, controlla l'idrostato come ti ho scritto. Modificato: 20 marzo 2015 da cesarini
agoman Inserita: 20 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2015 il rele' funziona lo smontato aperto pulito provero a smontare l'idrostato immaginavo fosse quello ma volevo una conferma ora provero' a smontarlo e vediamo che ci salta fuori frazie intanto ragazzi a dopo.
Del_User_149266 Inserita: 20 marzo 2015 Segnala Inserita: 20 marzo 2015 Il relè non ha niente, se non vuoi smontare l'idrostato sulla pompa dalla basetta sotto la porta fra i numeri 50 e 56 ci deve essere 220V continui quando ha il giusto livello se non ci sono l'idrostato è intasato......rotto non mi è mai successo.
agoman Inserita: 21 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2015 a me e successo guarda un po' il tubo e pieno di calcare lo dovuto fare uscire col cacciavite e anche all'interno dell'idrostato e intasato azz beccato in pieno un ultima cosa ho soffiato dentro dopo aver pulito non scatta vuole piu' pressione? con la pistola del compressore lo scatto lo fa' ma soffiando dentro nulla. e meglio sostituirlo sara' difettoso che ne pensi.
Del_User_149266 Inserita: 21 marzo 2015 Segnala Inserita: 21 marzo 2015 E' solo sporco come vedi è come ti ho scritto, ma scusa come fa a scattare l'idrostato con la bocca ? è il motore che girando lo fa scattare...... invece di avere dei polmoni dovresti avere una turbina........ con il compressore ti scatta va bene montalo e prova. Poi se lo vuoi cambiare fai come credi.
Ciccio 27 Inserita: 21 marzo 2015 Segnala Inserita: 21 marzo 2015 Visto che ci sono, m'inserico per chiedervi una curiosità (sperando che il corsomoderatore non mi scorpori la discussione aprendomene una a parte ). Premesso che non riesco ad aprire il link, ma il carico dell'acqua non avviene a tempo? A me sembra che la mia G579SC faccia così (non ho trovato il pressostato), e infatti può raddoppiare il tempo di carico girando la rotellina sul fianco del cruscotto quando la pressione idrica è bassa, come da me.
Del_User_149266 Inserita: 21 marzo 2015 Segnala Inserita: 21 marzo 2015 (modificato) La macchina ha un idrostato ( B1/10 ) da schema, sul motore che nelle macchine di oggi è il sensore a membrana, invece il pressostato è in serie all'elettrovalvola di carico, Y2 ( da schema ) la macchina carica a tempo con la camma p (9hc ) per due minuti se l'interruttore sulla porta è chiuso, se aperto un minuto camma p ( 9h ) perchè l'interruttore è in serie alla 9h. Lo scatto del pressostato su pieno è dato dalla pressione idrica, ovviamente l'idrostato sulla pompa deve avere il giusto quantitativo di acqua per inserire il relè del riscaldamento 1k/1 che ha sua volta chiude la resistenza con il suo contatto bipolare che è inserito a valle del filtro antidisturbo, se prende poca acqua per bassa pressione acquastop difettoso ecc, o non scalda o scalda poco perchè l'idrostato fa il classico click clack la macchina sta ferma sulla posizione del riscaldamento perchè i termostati non scattano per bassa temperatura in vasca. Se invece l'acqua è talmente poca da non fare scattare l'idrostato come per il nostro amico perchè intasata, ugualmente si blocca sulla fase del riscaldamento con i programmi che lo prevedono, con l'ammollo chiaramente finisce il programma anche se l'idrostato è intasato ma lava male perchè ce poca acqua. Modificato: 21 marzo 2015 da cesarini
Del_User_149266 Inserita: 21 marzo 2015 Segnala Inserita: 21 marzo 2015 (modificato) Mi dispiace ma fidati ne ho fatte abbastanza, ma sono talmente vecchie credo 1986/7 che tutto non mi posso ricordare, in più ho di 10 anni di stop sulle spalle in questo mestiere, poi di queste macchine non mi interesso più devo studiare quelle nuove che mi impegnano abbastanza, comunque anche all'epoca erano le basi. Simile ma più interessante e un po più complicata era la 590 e la 592 con l'avanzamento rapido ( per intendersi il disco sul cruscotto ) e con più contatti del selettore che fanno la serie con le camme del timer, la 590 e la 592 erano delle belle macchine a quel tempo. Modificato: 21 marzo 2015 da cesarini
agoman Inserita: 10 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2015 (modificato) lavastoviglie riparata rele' ossidato difettoso ogni tanto chiudeva ogni tanto rimaneva bloccato sostituito eliminato il problema ora scalda idrostato era funzionante grazie per le dritte saluti a tutti e buonanotte. Modificato: 10 aprile 2015 da agoman
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora