Vai al contenuto
PLC Forum


Motore Gi.bi.di Con Scheda Came Zbk


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve..

siccome ho in vecchio motore gibidi ma perfettamente come nuovo e poco usato ..ed una scheda came ZBK. .vorrei poterlo utilizzare.. ..è possibile questa accoppiata?

Grazie per l'aiuto.


Maurizio Colombi
Inserita:

Se è una ZBK, e non una ZBK-E, non c'è nessun problema di collegamento. Se il motore è un banalissimo 220........ la scheda gestisce un solo motore a 220.

P.S. Nanotek, cosa te ne fai del modello del motore?

Inserita:

A capire se è un motore a 220 per cancello scorrevole e dare indicazioni circostanziate. Non conosco bene la produzione gibidi l'ho sempre e solo sentita nominare.

Quando dicono genericamente motore non mi fido troppo perchè possono intendere troppe cose.

Inserita:

Vi allego la foto sia del motore che della scheda

39f84aa3d3d8798b90daff197f06cb3a.jpg

La scheda....

17e2a2e14a1ed986bdab988fccc13bda.jpg

Grazie per l'aiuto.

Maurizio Colombi
Inserita:

Beh..... la scheda è una ZBX e non una ZBK...... ma va bene lo stesso.

Inserita:

Dall'etichetta del motore si legge che è un 380V trifase.

Attenzione: La came zbx non è adatta a meno di non portare il motore a funzionare a 220V.

Il cancello da trainare è grosso ? Conosci il peso ?

Maurizio Colombi
Inserita:

Dall'etichetta del motore si legge che è un 380V trifase.

Hai ragione, Nanotek, non ho letto con attenzione il foglietto nella foto! :worthy:

Non credo che sia consigliabile comandare quel motore con la ZBX.

Inserita: (modificato)

Adesso concordo con te maurizio ;)

Pensandoci bene, anche se il motore viene portato a funzionare a 220V monofase (con condensatore) la ZBX non regge (sui contatti) la potenza del motore. E' progettata per motori di taglia molto più piccola (massimo 300W).

Giomeluc, dovrai comprare una scheda apposita.

Modificato: da Nanotek
Inserita:

Se ha la possibilità di farlo funzionare a 220v con condensatore, è, ciò gli può andar bene, con la scheda che ha, potrebbe pilotare due relè di potenza, i quali, andranno a comandare il motore

Inserita:

Da quello che ho capito mi conviene acquistare una scheda nuova per questo motore ;mi sono documentato per la sckeda Came ZT6 e penso che possa essere ideale ......confermate che va bene????? Posso acquistarla? Sapete il costo?

Grazie per le informazioni ricevute.....

Maurizio Colombi
Inserita:

La ZT6 va bene, ha alimentazione sia mono che trifase ed alimenta un motore sia a 230 che a 400.

Hai sempre il problema di dover alimentare la scheda in trifase per far funzionare un motore trifase........

La scheda ZT6 costa più di 350,00 euro di listino +IVA.

Inserita:

Ciao Maurizio, infatti il mio dubbio era quello di poter avere un ingresso 230 V monofase, e un trifase uscita a 400 V, ma da quello che capisco allora questa NON va bene, oppure non ho capito niente ? :wallbash:

Inserita:

La scheda ZTA6 può pilotare (tramite contattori esterni) un motore a 230 V oppure un trifare 380V. Non effettua nessuna conversione. Se alimenti a 220V monofase puoi collegare un motore 220V monofase. Se alimenti a 380V trifase puoi collegare un motore 380V trifase.

Il problema di questa scheda ZTA6, e in realtà di tutto il quadro di comando è il costo. Giustificato se l'impiego del cancello è corretto rispetto al motore.

Mestesso, il problema di convertire il motore a 220V e poi farlo pilotare dalla zbx tramite contattori è quello di reperire e abbinare un trasformatore di limitazione di coppia adatto. Un motore da 500 W che spinge senza limitazione non è uno scherzo, ci sono rischi di sicurezza seri. Inoltre il motore perde potenza (-40%) e di indice di servizio che non può più essere continuo.

Giomeluc, dove devi usare questo motore hai disponibilità di alimentazione 380V trifase ? Quanto è grosso (pesante) il cancello che deve trainare ? Quali sono le tue esigenze riguardo a questo cancello ? Servizio continuio (aperture frequenti, aperture sporadiche..)

Se ci rispondi possiamo ragionare su qualche soluzione..

Inserita:

Nanotek, scusami, ma forse non ci siamo capiti, il mio consiglio, ovviamente è riferito ad un concetto di applicazione faidatè, e per uso personale di casa propria, dove, ho detto: "se gli può andar bene" in quando, avendo un motore di grossa potenza trifase a 380v, che facendolo funzionare connesso a triangolo con condensatore, potrebbe andar bene con la potenza minore ottenuta, ed ovviamente per l'uso non continuo, in quando, non penso che vorrebbe fare ciò per un installazione professionale, detto ciò, ti chiedo: ma a cosa gli servirebbe un trasformatore di limitazione di coppia? se e un trifase, è normalmente, i motoriduttori per cancelli trifase, hanno una frizione meccanica

Inserita: (modificato)

ma a cosa gli servirebbe un trasformatore di limitazione di coppia? se e un trifase, è normalmente, i motoriduttori per cancelli trifase, hanno una frizione meccanica

Si è vero che hanno una frizione meccanica ma questa non limita l'accelerazione imposta al cancello. Quel motore è progettato per cancelli fino a 2500Kq in 380 trifase e 1500 Kg in monofase. Su un cancello di casa da 300/400 Kg imprimerebbe molta più forza del necessario.

In questi casi trovo più sicura una soluzione "ibrida" ovvero regolare correttamente la frizione (per limitare la forza in caso di impatto) ma limitare anche il motore elettricamente (per limitare la forza trasmessa dal motore al cancello).

Con questo tipo di motori, la cui sicurezza tramite amperometria non viene effettuata, si installa una costa anche sul cancello.

Modificato: da Nanotek
Inserita:

Ho tratto queste conclusioni...

.....ho la disponibilita sia per la tensione a 220 v che a 380 v...

Il quadro comando per farlo funzionare con tensione a 380 volt e cioe' la ZT6 costa scontato 300 euro,mentre per farlo funzionare con tensione a 220 volt quanto mi costerebbe?cosa occorre oltre quello che ho a disposizione?il condensatore secondo i miei calcoli dovrebbe essere di 20,7 MF...giusto?..

......e da quello che ho letto nei post precedenti non funzionerebbe neanche tanto bene.

Il cancello non e tanto pesante ne tanto grande......normale uso residenziale.....ed lavora pocho max 4 aperture al giorno.

. Cosa mi consigliate di fare?

Inoltre vi allego la parte interna collegamenti motore e come dovrei collegare condensatore....finecorsa .....

img=http://up.plcwww.com/up/18785772f55c26a3a12c53dcb28175a5.jpg]

Grazie

Inserita:

La foto che mostri è quella di una scheda configurata per funzionare in monofase. Per usarlo a 380V trifase mancherebbe anche la morsettiera..

Se cerchi sul sito gibidi trovi il manuale..

Quanto ai costi per farlo funzionare a 220V con la scheda che hai già (sicuro che funzioni ?) per uno schema minimo ti occorrono:

Un mtd a protezione della linea

Fusibile a protezione del motore (non puoi usare quelli sulla scheda perchè sono tarati per 300 W)

due contattori (apertura e chiusura)

una costa di sicurezza per il cancello

trasmittente e ricevente wireless per la costa

una scatola dove alloggiare tutto

Il tutto dovrebbe costare attorno ai 200 Euro di materiale.

Inserita:

....il condensatore di quanto deve essere ?

Come collegarlo?

Il fusibile di protezione motore quanti ampere dove collegare?

Inserita:

Per Nanotex..

Ok motore funziona, calcolato condensatore....36mf ,,ho messo sia da 40 che da 20.....il 20 va molto meglio...okkkk

.....mi fai capire come mettere il fusibile ha protezione motore e da quanti ampere deve essere?

ex..la scheda in mio possesso ...ZBX ci sono i cavi per il motore UWV come collegarli sul motore attraverso i contattori?

Per il resto titto ok...

Grazie amico per l'aiuto che mi dai.

Inserita:

Ti occorrono due contattori a due contatti NO con caratteristica AC3 da almeno 800W (anche se non credo si trovino sotto il KW).

W è il comune: il neutro. U e V sono le fasi marcia avanti e marcia indietro. Con queste devi pilotare le bobine dei contattori che svolgeranno la funzione marcia avanti e marcia indietro. Ai contatti dei contattori colleghi fase e neutro (uno invertito rispetto all'altro perchè per cambiare il senso di marcia del motore devi cambiare il verso della corrente che lo percorre).

Il motore deve essere collegato ai contatti dei contattori.

Come fusibile direi che un 3A del tipo aM (accompagnamento motore) vada bene. Va messo in serie a uno dei cavi di alimentazione del motore (lato motore).

Obbligatoria è la costa di sicurezza sul cancello perchè un motore così si ferma solo dopo aver schiacciato le cose che il cancello trova sul suo percorso.

Prova prima tutto al banco e poi monta sul cancello. Se lo spunto fosse insufficiente è possibile che debba condensatore.

Proteggi la linea di alimentazione del quadro con un differenziale.

Aspetterei anche altri pareri da altri installatori. Sul forum ci sono molti iscritti con molta più esperienza di me.

Inserita:

.....mi fai lo schema di collegamento dei contattori?

grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...