Jump to content
PLC Forum


Rifasamento Pompe Sommerse


Recommended Posts

francescomaggio
Posted

Buongiorno ingegnere,

la presente per chiedere un consiglio.

Un nostro cliente possiede una pompa sommersa trifase da 5,5HP, che assorbe 10,3A.

Chi ha fatto il pozzo, aveva inserito un condensatore da 2,5Kvar.

Succedeva che il contatore trifase da 6KW, dopo un paio d’ore di funzionamento staccava.

L’installatore ha deciso di installare un condensatore da 5Kvar, ma la situazione NON è cambiata; Il contatore dice “supero potenza del 2%”, poi improvvisamente dopo 2 ore sale fino al 37% e stacca.

L’Enel dopo un piccolo controllo ha detto che è tutto a posto.

A questo punto il cliente èci ha chiesto aiuto, e gli abbiamo consegnato un condensatore da 2,5Kvar. Ma la situazione è invariata.

Ci potete aiutare Voi a capire e risolvere il problema?

grazie.


Posted

Puoi rifasare finchè vuoi, ma la potenza richiesta dal motore non scenderà di una virgola, ed il contatore continuerà a scattate per superato limite.

Posted (edited)

da quantinqua' il contatore elettronico da 6kw e' sensibile al rifasamento?

misura la potenza attiva . la cosa funzionava invece su quelli elettromeccanici dove contavano gli amper per provocare lo stacco per sovraccarico.

mettere poi un condensatore da 5 kvar non ha senso.

se ha diversi carichi dovrete controllare che non vengano superati i 6kw.( piu' la tolleranza)

se il carico e' solo la pompa potrebbe essere bloccata e quindi va revisionata

Edited by ivano65
Livio Orsini
Posted

5.5 HP sono 4048W. Ipotizzando un rendimento di 0.8 e cosenphi di 0.8 sia vrebbe una corrente di poco più di 9 A.

Se il motore assorbe 10.3 A abbiamo un rendimento o un cosenphi minori.

Comunque con 10.3 si è ancora nei limiti del contatore.

Se il contatore stacca per superamento della potenza bisogna verificare con uno strumento l'assorbimento reale di corrente.

Se è ancora superiore è ovvio che che la pompa sta funzionando in modo anomalo, quindi va revisionata come suggerisce Ivano.

Rifasare serve a poco, anzi a nulla.

  • 5 weeks later...
Posted

Condivido l'analisi di Livio, ed aggiungo...."Un errore in termini potenza rifasante, produce un aumento della tensione nel punto di instalazione e potenza reattiva reimmessa in rete, che è vietato.

Detto questo, preso atto della potenza di targa di 5.5Hp (potenza meccanica all'albero motroe da converitre nel riferimento elettrico assorbito : 4048W. ) , escliso il dato di rendimento, per una poma di questo genere, ho preso in esame un dato empirico - ovvero un cosephì di 0.7 a cui associare il valore da raggiungere - cosephì 0.9: calcoli e tabelle alla mano, la potenza rifasante in termini di capacità risulta pari ad un valore di 2.97Kvar.

Il primo capacitore menzinato - quello da 5Kvar mi pare fuori luogo.

Credo si tratti di un rallentamento della velocità di rotaizone della pompa, tale da produrre un sensibile aumento della corrente assorbita.

Due misure ...aiuterebbero a capire.

Posted

per quanto assurdo...

potrebbe anche fare troppi cicli di acceso/spento

Mauro Dalseno
Posted

la pompa è nuova, appena installata o è una pompa che ha sempre funzionato regolarmente, che ha cominciato a dare problemi in un secondo tempo...

se è nuova, potrebbe essere collegata al contrario (di solito consumano di più e rendono molto meno)

remo williams
Posted

Mauro,solitamente,una pompa sommersa che gira al contrario,tende ad assorbire meno corrente.

Questo perche' la forma delle giranti è studiata per raccogliere l acqua.

Evolvendo al contrario,non pesca e,non incontra attrito.

  • 4 weeks later...
Posted

Ha ragione pienamente Mauro Dalseno, in particolare un certo tipo di girante per pompa sommersa se gira al contrario fa assorbire maggior corrente al motore rendendo poco/niente.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...