Vai al contenuto
PLC Forum


Niente Programmi Con Amplificatore


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, ho problemi di ricezione e tutto è iniziato qualche mese fa. L'antenna era composta da una VHF e una UHF, montate circa 25 anni fa. Prima si e rotta l'antenna VHF in due pezzi ma anche se pensolava funzionava lo stesso. Poi una settimana fa con il maltempo non si presero più alcuni canali. Allora ho comprato un nuovo amplificatore e secondo quanto mi ha detto il rivenditore potevo togliere la banda VHF visto che non serve più. Allora, ho tolto la VHF e ho montato il nuovo amplificatore, ma non prende nessun canale. Però collegando direttamente il cavo funziona molto bene su alcuni canali su altri no. Qual'è il problema?


Inserita: (modificato)
con il maltempo non si presero più alcuni canali

Probabilmente l'amplificatore non serve !

Perche' non hai prima cambiato l'antenna e soprattutto il cavo ?

Non credi che dopo 25 anni sia il caso ?

Modificato: da patatino666
Inserita:

Oltre a dover sostituire il cavo e le antenne, hai alimentato l'amplificatore ?

Inserita:

Io mi trovo nella riviera ionica siciliana a 15 km da taormina. Ho cambiato il cavo che va dall'antenna all'alimentatore, quello che va alla TV già l'avevo cambiato un paio di anni fa. Comunque quello che non dovrebbe funzionare dell'antenna è il dipolo? che a i contatti ossidati o sbaglio? Se lo sostituisco con uno simile funziona? Inoltre, l'alimentatore penso che funzioni, se no posso controllarlo, e come?

Inserita:

dell'antenna è il dipolo? che a i contatti ossidati o sbaglio? Se lo sostituisco con uno simile funziona?

è sicuramente opportuno cambiare tutto il pettine (non il palo di sostegno) se per antenna consideri "tutto", fai molta attenzione ai collegamenti, che non vi siano filetti di calza che vadano a cortocircuitare, Se l'amplificatore è nuovo ed hai collegato esattamente l'ingresso antenna ed uscita alle prese TV e l'alimentatore, non dovrebbe aver problemi.

Inserita:

Non credo che trovi solo il dipolo.

Devi comprare totalmente una nuova antenna.

Inserita:

Io ho un'altra antenna dove poterlo prendere, ma non è lo stesso. Comunque oggi ho controllato il cavo che porta i 12 V all'amplificatore e non c'è tensione, ho controllato l'alimentatore senza alcun cavo e nell'attacco dove parte il cavo che va all'amplificatore ci sono 12 V cc. Forse ci sarà un problema in qualche scatola di derivazione? Ritorno a dire che il cavo collegato direttamente all'antenna senza amplificatore mi fa vedere bene alcuni programmi.

Inserita:

#3 .........

o alimenti l'amplificatore, dipenderà da qualche derivazione o altro, o togli l'amplificatore, ma se hai piu derivazioni il segnale subirà attenuazione, visto che sei in grado di rilevare l'alimentazione all'amplificatore, vedi un po te cosa è meglio fare.

Inserita:

C'è qualche corto tra l' alimentatore el' amplificatore.

Inserita:

mi trovo in difficoltà. non capisco se nel partitore l'uscita isolata non deve portare alcuna tensione.

Inserita:

Il cavo che porta corrente, lo devi collegare sull' uscita segnalatto con "cc".

Inserita:

Non mi sono spiegato, io non ho collegato alcun cavo sto cercando solo di misurare le tensioni. Nel partitore l'uscita isolata non deve avere alcuna tensione, è così?

Inserita:

Dici che non ti arriva tensione in ingresso all'amplificatore e giustamente esso non lavora. Il problema è lungo il tragitto tra alimentatore ed amplificatore. Sei arrivato al partitore (o divisore?); come ti è stato suggerito il cavo proveniente dall'alimentatore deve essere collegato al partitore nel punto in cui trovi scritto cc perchè esso permette il passaggio dei 12V al punto in cui è collegato il cavo di discesa proveniente dall'amplificatore. Se non hai tensione in quel punto dove va collegato l'amplificatore allora o è guasto il partitore o hai sbagliato i collegamenti, ma in questo caso come ha funzionato lìimpianto con il vecchio amplificatore?

La risposta alla tua domanda, se per uscita isolata intendi dire per isolata che è priva di cavo di collegamento, è NO, devi avere tensione.

Inserita:

I partitori che sono installati hanno una sola entrata e due uscite, di cui una cc e una isolata. In quelle dove c'è la cc la tensione è 12v, in quelle isolata, dove c'è collegato il cavo o non c'è collegato cavo non c'è tensione. Inoltre, a secondo dove si gira l'antenna si prendono certi canali. Allora mi domando io ho tolto la VHF perchè mi hanno detto che con il digitale terretre non serve più, è falso? La devo rimontare per prendere tutti i canali?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
Allora mi domando io ho tolto la VHF perchè mi hanno detto che con il digitale terretre non serve più, è falso?

dipende dalla zona,sul VHF trasmette solo la Rai (MuX1) ,ma se nella tua zona è trasmesso in UHF allora l'antenna VHF non serve più

Inserita:

Con il tipo di partitore che hai devi avere tensione proveniente dall'alimentatore sull'uscita contrassegnata cc, e fin qui ci siamo; l'altra uscita, quella isolata non deve avere tensione, ed anche qui ci siamo; sull'ingresso invece, che è collegato all'amplificatore, devi avere i 12V, se cosi non fosse il partitore è guasto. Per il fatto che qualche canale si riesca a vedere questo dipende dal fatto che i mux con segnale più forte tendono a viaggiare nel cavo pur non lavorando l'amplificatore. Quando sei sicuro che l'amplificatore lavora perchè riceve i 12V allora devi puntare l'antenna. La situazione dei canali e dei ponti di trasmissione a Taormina è quella del link in fondo al messaggio. Hai a disposizione molti ponti quindi con una sola antenna dovrai scegliere quello che ti permette la ricezione dei canali di tuo interesse altrimenti devi mettere più antenne in base a quello che vuoi ricevere, ed anche l'amplificatore deve essere del tipo adeguato a ricevere in ingresso più d'una antenna.

http://www.dtti.it/out/?go=www.otgtv.it/lista.php?code=ME24&posto=Taormina

Inserita:

Allora non arrivano i 12v all'alimentatore perchè il cavo è collegato nell'uscita isolata del partitore. Domanda come cavolo a fatto a funzionare l'impianto fino a qualche tempo fà?

Inserita:

Per il fatto che qualche canale si riesca a vedere questo dipende dal fatto che i mux con segnale più forte tendono a viaggiare nel cavo pur non lavorando l'amplificatore

te la scritto mistertv

Inserita:

Puoi mettere una foto del partitore? O la sigla eventualmente.

Inserita:

Ieri sera ho avuto un flash, ho rifatto una nuova scansione automatica col decoder e adesso riesco a prendere un bel pò di canali tra cui rai 1 e rai 2, che non sono più sulle frequenze di prima. La 7 ed altri canali non li prendo.

Inserita: (modificato)

Ti ho messo la tabella di ricezione delle frequenze per Taormina, in base a quella puoi renderti conto da dove ti stanno arrivando i segnali. Secondo me non hai un puntamento ottimale ed i segnali entrano "come possono" (leggasi in modo errato) in antenna.

Modificato: da mistertv
Inserita:

I partitori installati sono modello Fracarro induttivo a 2 uscite att. 4 dB e separate 18 dB Art. IP2

Inserita:

Problema risolto alla grande. La mia memoria ha fatto saltare fuori un ricordo che in una cassetta c'era un deviatore cad 12 che ogni tanto dava qualche problema ed infatti la calza del cavo di discesa non era in contatto. Adesso prendo molti più programmi di prima, addirittura i canali mediaset che prima non prendevo. Rete 4 ha qualche distorsione ma chi se ne frega. Ciao a tutti e grazie.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...