Vai al contenuto
PLC Forum


Ariston Li 625 Carica Poca Acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti e complimenti per il forum.

Ho un problema: la lavastoviglie carica poca acqua (non arriva nemmeno a coprire la resistenza) poi però parte con il lavaggio, non da nessun errore o beep. Ovviamente lasciare la resistenza fuori dall'acqua non e una "cosa buona e giusta" quindi vi chiedo può dipendere dal pressostato? Ma se fosse rotto (pressostato) non dovrebbe bloccarsi il ciclo di lavaggio?

Grazie in anticipo per le risposte.


Del_User_149266
Inserita:

Controlla la trappola aria è possibile che sia sporca.

Inserita:

Ti riferisci a questa specie di labirinto in plastica trasparente sul fianco sx della lastoviglie?

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

No, dove è attaccato il tubo del pressostato nella parte bassa, potrebbero essere anche altre cose, ma generalmente danno l'allarme, intanto controlla la trappola aria.

Modificato: da cesarini
Inserita:

Ok

Domani tiro fuori la lavastoviglie e ci provo.

Grazie della dritta

Inserita:

Allora ho fatto cosi:

ho pulito la trappola aria, poi ho scollegato il tubicino dal pressostato e ci ho soffiato dentro, l'aria passa senza problemi e dalla vasca di raccolta escono le bollicine quando soffio. ho provato di fare un lavaggio a vuoto ma niente carica poca acqua, allora ho misurato con tester la continuità e in pratica il pressostato commuta troppo presto e la lavastoviglie non carica abbastanza acqua. E possibile che pressostato si e starato? Soffiandoci dentro commuta contatti.

non vorrei agire sulle viti di regolazione perche sono sigillate con della vernice, e poi non so quale sia regolazione della minima e quale massima...

Aiuto... :worthy:

Del_User_149266
Inserita:

La vite non la devi toccare la macchina riesce a scaldare ? Se ha l'acquastop controlla il filtrino dell'elettrovalvola sotto il rubinetto, ovviamente se ha anche l'elettrovalvola in basso sulla macchina controlla anche il filtrino di quella, delle volte mi è successo che la tasca laterale ( labirinto,air break ) la chiamano in tanti modi è parzialmente intasato di conseguenza non genera il codice di errore per un motivo ben preciso, ma questo a te non interessa, se non risolvi con l'elettrovalvole controlla il labirinto. Stacca il tubo che arriva dall'elettrovalvola all'entrata del labirinto e vedi se esce acqua a sufficienza. Ciao

Inserita:

la macchina non scalda se non aggiungo manualmente l'acqua fino a coprire la resistenza (se non lo faccio la resistenza si surriscalda essendo fuori dall'acqua) La cosa che non mi torna e che pressostato commuta i contatti anche se l'acqua nella lavastoviglie e pochissima, 1,5 cm sotto la resistenza... la mia lavastoviglie non ha acquastop, per sfilarla dal mobile ho staccato il tubo di carica dal rubinetto e c'era un po di "sabbiolina" ora provo a staccare il tubo di entrata della tasca laterale e vedo se acqua arriva con la giusta pressione.

Grazie dei Tuoi preziosi e tempestivi suggerimenti. :clap:

Inserita: (modificato)

ok ho staccato il tubo all'entrata della tasca e mettendo prog ammollo l'acqua esce bene, la tasca e libera non ci sono scaglie di calcare e simili, la rotellina che si trova dentro la tasca (collegata ad un sensore di flusso o simile) gira mentre acqua scorre... Cosa faccio? Da profano sono convinto che e il pressostato che non va, farei una prova a sostituirlo ma non so dove comprarlo, cercando con google non trova niente per il mio modello....

Modificato: da witek
Inserita:

Ti poni un problema che non esiste: non hai pensato che mentre pompa l'acqua la resistenza resta scoperta perché il livello scende, ma tanto viene continuamente bagnata, e quindi l'acqua viene riscaldata lo stesso? ;)

In sostanza: per me è tutto nella norma! :thumb_yello:

Inserita:

Questo modello carica tramite turbina contalitri. Quando entra acqua nella vaschetta laterale, la turbina gira liberamente? Se c'è del calcare può darsi che non gira liberamente e ti porta problemi nel caricamento.

Smonta la vaschetta laterale e puliscila con acido muriatico, facendo MOLTA ATTENZIONE

Del_User_149266
Inserita:

E' possibile perchè non sono davanti alla macchina, che se come dici prende poca acqua e non segnale A06 (6) = errore carico acqua o A07 ( 7 ) = errore flussometro perchè se come giustamente scrivi dalle prove effettuate che la portata d'acqua che esce dall'entrata del labirito è giusta ( e cioè copre completamente il tubo ) non si manifesta l'errore ad esempio in primo del flussometro per questo motivo: il flussometro è montato a monte dell'ugello in alto al labirinto dove ce il passaggio acqua tipico di parziali intasamenti da calcare, di conseguenza lui conta l'acqua regolarmente ( il problema è a valle del flussometro ) e non da A07 (7), il problema è che con l'ostruzione in alto che da quel punto in poi fa entrare acqua in vasca ne esce molto meno di conseguenza entra poca acqua in vasca. Nella tua versione se non ricordo male il pressostato inserisce solo il riscaldamento perchè il controllo acqua e comandato dal sensore a membrana, il pressostato controlla l'acqua solo su difetto del flussometro. Poi ce da dire altre cose ma mi fermo altrimenti diventa troppo complicato, io farei quello che ha scritto alexmarines.

Inserita:

Ciao

Allora ho smontato labirinto, ho collegato tubo al rubinetto e all'uscita ed ho fatto controlavaggio, poi ho riempito labirinto con acido e lasciato scrostare per quarto d'ora (effettivamente c'era un po di calcare alla strozzatura azzurra). Fatto questo ho ricolegato il tubo ed ho rifatto il controlavaggio, poi ho collegato il tubo dell'acqua all'entrata e facendo scorrere acqua il flussometro girava. Ho pulito anche elettrovalvola di carico. Adesso mi sembra che la lavastoviglie carica più acqua rispetto a prima ma la resistenza rimane comunque fuori. Consiglio di Ciccio27 potrebbe essere giusto ma quando mi sono accorto del problema e successo che la resistenza si e surriscaldata durante normale lavaggio e si sentiva odore di bruciato, infatti si vedono segni neri sulla resistenza. Vi posto una foto che ho fatto durante lavaggio di prova, cosi giudicate voi se la quantità dell'acqua e sufficiente. Odore di bruciato adesso non si sente ma la lavastoviglie sta andando a vuoto quindi la resistenza e bagnata più uniformemente, ho paura che facendo la prova a pieno carico potrebbe ripresentarsi il problema.

7b287eac8644d8051eb2e20a3a94ae57.jpg

Non so se dalla foto si vede, l'acqua arriva a circa 7mm dalla resistenza (prima della pulizia di labirinto arrivava a 15mm sotto la resistenza)

Grazie a tutti.

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Un quarto dora per disincrostare l'air break è un po poco, almeno una nottata intera minimo.


La resistenza ha preso una notevole scaldata.

Modificato: da cesarini
Inserita:

Mi era sfuggito quel "1,5 cm sotto la resistenza" scritto più sopra... :whistling:

Comunque il livello in foto mi sembra già più vicino al normale. Credo che l'acqua non dovrà comunque arrivare a doverla immergere del tutto.

Come dice Mauro, rismonta l'air break e versaci l'acido muriatico fino a quando l'interno smette di "friggere", magari cambiando l'acido più volte man mano che si "scarica".

Inserita:

ho rismontato labirinto e rimesso acido, domani lo rimonto e vedremo. Grazie di nuovo a tutti per il aiuto

Inserita:

Aggiornamenti sul caso....

Ho lasciato labirinto a scrostare per 24 ore rimontato tutto ma l'acqua comunque non arriva a toccare la resistenza (rimane circa 5mm sotto).

Non so più che fare, durante lavaggio non si sente la puzza di bruciato ma non mi sento tranquillo a lasciare la lavastoviglie accesa se non c'è nessuno in casa...

Avete altri consigli da darmi?

Grazie in anticipo

Del_User_149266
Inserita:

Quello è il giusto livello l'acqua sfiora la parte bassa della resistenza all'incirca, la parte alta viene bagnata dalla circolazione dell'acqua, non senti più puzzo di bruciato se lava bene è tutto nella norma.

  • 3 years later...
Inserita:

Buonasera a tutti

 

sto riesumando questo post in quanto ho lo stesso identico problema con la lavcastiviglieLI 625, non so come abbia risolto poi Witek,

ma anche a me è successo che la resistenza si è bruciata e faceva scattare il salvavita

ho pulito la trappola alla perfezione sostituito il pressostato, soffiato tutti i tubi con il compressore

ma durante il lavaggio il motore fa delle pause ed i queste pause si sente l'acqua friggere

cosa che non credo sia normale.

Mi chiedo inoltre se sia normale che quando il motore si ferma per pause la resistenza rimanga alimentata

e quindi in riscaldamento.

 

Mi aiutate a capire se è tutto ok e/o cosa potrei fare per risolvere il problema?

 

dimenticavo, l'acqua nella vasca tocca solo il sotto della resistenza.

 

grazie mille

 

Inserita:

Il regolamento vieta di accodarsi  ,  questa discussione è del 2015 !

Apri sempre una nuova discussione   .

  • Stefano Dalmo locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...