Jump to content
PLC Forum


Motore Compressore Collegamenti


Recommended Posts

Posted

dimenticavo.. già che ci sei controlla anche che ci sia olio nel compressore :thumb_yello:


  • Replies 101
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • franco740

    41

  • dnmeza

    31

  • simuffa

    24

  • ydgimar

    2

Top Posters In This Topic

Posted Images

Posted

Allora prima di collegare tutto vi do l'ultimo dato (FOTO) della morsettiera motore perche' dagli schemi ho notato sono diversi, vorrei capire giustamente :blink: :blink: .9d73ae3f9a656eda75c4974b27a3ca57.JPG

Posted

allora W2 va al 4 di K3, poi U2 va al 6 di K3, e in fine V2 va al 2 di K3, questo risulta dalla targhetta gialla sotto k3.

Posted

non cambia nulla, lo scopo è avere fasi diverse su avvolgimenti uguali ovvero, una fase su u1 e un'altra su u2, una fase su v1 e un'altra su v2, una fase su w1 e un'altra su w2. Su google ad esempio si trovano due tipi di morsettiere :

640px-Morsettiera_trifase_triangolo.svg.

t6a.gif


nel tuo caso devi avere L1 su U1 e W2 come dallo schema di dnmeza

Posted

forse avevo messo troppo presto : #5 e #3

franco740 devi anche rivedere i post e ragionarli "capirli", così farai qualcosa che sicuramente ti rimmarà impressa, per un futuro, come bagaglio culturale personale, ed agirai con senso di causa.

Posted

Grazie mille, ero con il dubbio e per questo che chiedo a voi, ora non mi resta che provare il tutto mi collego il comando del pressostato e poi tutto il resto, una fase lo portata nella morsettiera dove poi mi servira' per far partire tutto il circuito di comando fusibile e interruttore che ho gia' provato oggi.

Posted

bravo con calma, hai eseguito le prove come ti era stato suggerito, hai capito il funzionamento, hai capito la teoria e la pratica di questi circuiti, nessuno è nato professore, prima capire i concetti poi applicarli con sistema, ti porta sicuramenti a risultati positivi ed ad un bagaglio tecnico sempre migliore, forse non userai piu questo circuito, ti servirà come esperienza per altri, forse anche piu complicati.

Posted

Buongiorno, eccomi di nuovo!!! a rompere! Ieri ho provato il compressore, fatti tutti i collegamenti come da schema e tutto ok, il problema e che il motore gira per un po' poi si ferma come se vada sotto sforzo, nell'officina a un certo punto alcuni macchinari tipo quello per l'ecquilibbrattura delle gomme non va piu' e anche un altro macchinario idem, allora dico io..... ma se la corrente va, il motore si sente il quadro funziona tutto, ho pensato sara' partito qualche fusibile, niente nessun fusibile dei quadri elettrici partiti, pero' ho trovato un termico in off... e possibbile che tutta l'officina linea 380v. stava andando senza una fase? visto che dopo che ho tirato su la leva del magnetotermico tutto a ripreso normalmente a funzionare... naturalmente senza attacare il compressore alla spina. Chiedo a voi piu' esperti ma puo' essere che stacchi una fase cosi'? Se fosse un problema di corto visto che in officina ci stanno tutti i fusibili qualcuno sarebbe saltato giusto? Poi perche' i macchinari quando ho collegato il compressore alla linea non avevano forza, cosa e successo? se gentilmente mi date una soluzione vi ringrazio tante. Il motore gira lento per 3 sec. poi si ferma e come se le mancasse corrente. :worthy: :worthy: :worthy:

Posted (edited)

La fornitura di energia di quanti Kw è ? quanti macchinari sono collegati, Forse quel magnetotermico ha dei contatti che per sovraccarico si sono incollati, prova ad aprirlo e misura a valle se non trovi tensione è OK, altrimenti è da sostituire, se sono vecchi e sono stati sottoposti a cari induttivi (motori) quando scattano fanno scintille ed i contatti con il tempo si brasano o si incollano, controlla tutti i contattori, forse la "mancanza di una fase" che pensi di avere dipende dai contatti, Se dal contatore principale tutto è regolare sia come potenza che come tensioni, verifica tutto il resto.

Edited by dnmeza
Posted

è comunque strano che il compressore giri lento poi si fermi.. hai verificato se la commutazione stella/triangolo funziona correttamente? Puoi provare anche a togliere la cinghia e verificare cosa fa il motore. La commutazione dopo quanto tempo avviene?

Posted

Salve simuffa, la commutazione avviene circa 7 sec. piu' o meno. Voglio provarlo con tutti i macchinari a off, per vedere se mi stacca nuovamente, kw penso un bel po' visto che ci sono un bel po' di macchinari in funzione, magari il motore assorbe tanto allo spunto.. bo..bo... il quadro compressore e tutto ok non saprei.

Posted

Poi perche' i macchinari quando ho collegato il compressore alla linea non avevano forza, cosa e successo? se gentilmente mi date una soluzione vi ringrazio tante. Il motore gira lento per 3 sec. poi si ferma e come se le mancasse corrente

avrai sui 10 Kw di fornitura trifase, O il compressore ha una fase in perdita, o non è collegato bene, sicuramente la prova con tutti gli altri macchinari spenti è giusto farla, ma se dopo 3 sec. che è passato a triangolo non va, mentre a stella si avvia regolarmente in quei circa sette secondi prima di passare a triangolo ?

Posted

Parte subito lento, poi avviene la commutazione regolare, ma il motore e fermo ma si sente il rumore del motore come se fosse debole, questo pero' con un contattore che scatta, penso salti solo una fase, perche' se fosse tutto non si accenderebbe nemmeno i macchinari, e i macchinari quando e scattato il contattore di una delle fasi si accendevano ma non funzionavano bene, tipo assenza di corrente e questo sono certo. Non credo sia problema del compressore, altrimenti sarebbero partiti i fusibili in zona contatori, dovro' provare senza nessun carico in linea 380v. cosi' saro' certo di capire se e un sovracarico oppure un problema al motore del compressore(che non credo), comunque faremo la prova del nove.

Posted

Parte subito lento, poi avviene la commutazione regolare, ma il motore e fermo ma si sente il rumore del motore come se fosse debole

il collegamento a stella funziona, è il collegamento a triangolo che è sbagliato, "Tu dici che parte a stella Lento, OK, poi avviene la commutazione, ed il motore si ferma e scatta un magnetotermico", devi scollegare il motore dal teleruttore K2, con il tester in hom devi misurare gli avvolgimenti, mettendo un puntale sul filo staccato ed uno a valle di K1, e su di un pezzo di carta ti scrivi Rosso con Rosso, Nero con Nero, e Celeste con Celeste, se sono questi gli avvolgimenti, poi devi verificare le fasi a monte di K2 con K1, metti il puntale sul primo morsetto a dx di K2 ed il secondo puntale sul morsetto a dx di K1 devi controllare che le fasi che arrivano sui morsetti siano come da schemi che sono stati fatti i giorni scorsi, riguardati bene gli schemi e capirai come vanno collegate le fasi a valle di K2, se due avvolgimenti sono alimentati dalla medesima fase sia su K1 che su K2 il motore non gira. Ricontrolla gli schemi, confrontali con il circuito.

Posted

se due avvolgimenti sono alimentati dalla medesima fase sia su K1 che su K2 il motore non gira

Sì il motore non gira ma in genere non salta il magnetotermico dell'officina. Secondo me potrebbe essere il motore che tenta di ripartire a triangolo nell'altra direzione...

Franco, se riesci prova anche a mettere una foto di come hai effettuato i collegamenti sia nel quadro che sul motore.

Posted

dnmeza guardi e tutto giusto come da schema, controllato cavo per cavo, colore con colore con il tester io continuo a ribadire che il quadro del compressore non a problemi, comunque oggi non ci sono potuto andare perche' ero a fare un altro lavoro, ma appena posso provo con i macchinari a off, e vediamo se salta ancora. grazie.

Posted

come die simuffa se possibile stacca il motore dal carico e provalo a vuoto controllando il senso di rotazione, che da schema dovrebbe essee esatto.

Posted

Buongiorno a tutti, allora vi posto lo schemino che mi son fatto prima che collegassi il quadro del compressore.... forse o trovato l'errore...3a5187fe0f1727afbd2c05d73371ede0.JPG

Posted

Controlla scollegando il motore se i collegamenti delle matasse sono così,

f15deea5600f45b36692f5ac3d74aa4f.png

Posted (edited)

Ok dnmeza grazie, poi ci controllo col tester, lo schema come e collegato e quello che ho mandato va bene?

tengo precisare che sui morsetti del motore non ce'e' nessuna piastrina ok?

Edited by franco740
Posted (edited)

non ci deve essere nessuna piastrina, scolleghi tutti i fili dai teleruttori ( che vanno al motore, segnati i fili che scolleghi (#schema), tu hai sei fili , due neri, due rossi e due celesti, se ricordo, scollegati i fili dai teleruttori, devi trovare con l'hommetro i tre fili da collegare (o che erano collegati) sopra (U1-V1-W1) te li scrivi su carta e li segni (scrivi) ogn'uno, poi allo stesso modo quelli sotto, poi misuri tra il nero sopra ed i tre sotto, dove indica, quella è la matassa, e scrivi sul disegno, allo stesso modo fai con gli altri due fili, ricavate le matasse, controlla lo #schema che avevi segnato prima di scollegarli, se non trovi differenze, metti lo schema che vediamo di capire il perchè, Già che hai i fili scollegati dai teleruttori, rifai la prova di tensione dei teleruttori, con il tester in volt per 500, controlla le tensioni a valle del teleruttore K1 e K3 (dopo la fase di avviamento a stella), tanto per scrupolo che non ci sia un contatto sul teleruttore K3 che magari non ti dia tensione.

a68ef86e4a4b133715f1962714cf91ca.png

Edited by dnmeza
Posted

Nella morsettiera del motore hai collegato

NERO1 ROSSO1 BLU1

NERO2 ROSSO2 BLU2

sul primo contattore dove avrai L1,L2,L3 devi avere NERO1 ROSSO1 BLU1 (o altra combinazione)

sul secondo in corrispondenza di L1,L2,L3 dovrai trovare NERO2 ROSSO2 BLU2 (uguale a quella sotto il primo contattore)

in questo modo troverai sul motore

L1 L2 L3

L1 L2 L3

come se ci fossero i ponticelli inseriti a triangolo.

Lo schema di dnmeza è quello che devi utilizzare come morsetti di collegamento del motore, ma ti sei fatto influenzare dall'etichetta gialla sotto il contattore.

Come complicare cose semplici :lol:

Posted

Detto in altra maniera.. sotto il k3:

il 2 collegato a W2, il 4 collegato a U2, il 6 a V2

Posted

Allora dal foglio che ho messo i collegamenti erano sbagliati?

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...