Volutamente Anonimo Inserita: 7 aprile 2015 Segnala Inserita: 7 aprile 2015 Quote Pochissimo, diciamo 2-3 secondi. Ribadisco. . vaso d'espansione rotto e/o insufficente e/o pompe surdimensionate.
roberto8303 Inserita: 7 aprile 2015 Segnala Inserita: 7 aprile 2015 l inverter certo puo ovviare al problema facendo funzionare le pompe al minimo con i pregi gia visti, ma se non vuoi avere problemi di guasti, allora o aumentare l accumulo d acqua, o meglio mettere una pompa piu piccola tipo pilota, che servira solo a mantenere costante la pressione, nel caso in cui ci sia una richiesta maggiore d acqua parte anche la pompa piu grande. Eventualmente aumentare anche un po il range del differenziale della pressione che è un po stretto tra 4-5bar. Una pompa piu piccola non richiede una grande spesa nel caso di guasto rispetto ad un inverter. Ovviamente ci sono sempre i pro e i contro.
Volutamente Anonimo Inserita: 7 aprile 2015 Segnala Inserita: 7 aprile 2015 Anzi. già che lo vedo. Alcuni costruttori iniziano a utilizzare il colore rosso, per i vasi di espansione destinati al riscaldamento (a membrana) e blu o bianco per i vasi di espansione epr il sanitoario (a vescica). Non è di fuori che quel vaso di espansione rosso non sia idoneo e si sia rotta la membrana. QUesto ti causa continui on/OFF. Cambia idraulici!!!!!
giovanni1946 Inserita: 16 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2015 (modificato) Aggiornamento e conclusioni. alla fine la decisione è stata di cambiare centralina e prossostato e rimettere tutto uguale a prima. Ecco perchè ho scartato tutte le altre opzioni: 1) mettere due inverter su i motori vecchi anche se porta ha un notevoile risparmio economico, alla fine non dava molte garanzie. 2) mettere un nuovo gruppo di pressurizzazione in questa fase costava troppo. Quelli economici venivano meno, però non avevano le giranti in acc. inox e non mi dava garanzie di durata nel tempo. Difatti mi è ricapitato di trovare una pompa che dopo pochi anni non arrivava più alla pressione impostata sull'inverter perché una girante in plastica era sfondata. 3) mettere un quadro compatibile con due pressostati, non ha si il ritardo nello spegnimento ma abbliga a mettere un polmone di espansione molto superiore all'attuale (200 lt), ma non c'è lo spazio materiale dove metterlo. In più, anche se ci fosse, il tempo che adesso è definito di "ritardo" allo spegnimento della pompa, allora ci sarebbe sempre ma per arrivare alla pressione massima. Per cui, sempre di circa 1 min di accensione stiamo parlando. Chiaramente avendo un polmone di 1000 lt, poi le pause sarebbero maggiori. Per contro, dovremmo dire addio alla pressione costante... che tanto fa amare l'idea dell'inverter. Difatti, mentre adesso la variazione di pressione è solo per pochi secondi, dopo durerebbe 1 minuto e, con le caldaie istantanee, la doccia diventerebbe problematica per i soggetti sensibili. Il nostro gruppo di pressurizzazione è concepito in quel modo e, visto che per 20 anni ha fatto il suo dovere e ancora lo sta facendo, finché va meglio non toccarlo. Se poi un giorno dovremo cambiare pompe e motori, allora il discorso dell'inverter tornerà di attualità e lo riperenderemo in considerazione. Grazie infinite a tutti Giovanni Modificato: 16 maggio 2015 da giovanni1946
Volutamente Anonimo Inserita: 17 maggio 2015 Segnala Inserita: 17 maggio 2015 Ciao te lo ribadisco per la terza volta. Hai fatto controllare se i vasi d'espansione sono a posto?
PLUG Inserita: 21 ottobre 2015 Segnala Inserita: 21 ottobre 2015 (modificato) Buona sera a tutti,vorrei agganciarmi al quesito iniziale. ****Fai male perchè devi aprire una nuova discussione enella sezione appropriata.Sei al tuo primo messaggio, leggi il regolamento che hai accettato e, magari, anche le FAQ. Modificato: 22 ottobre 2015 da Livio Orsini
Messaggi consigliati