tex65 Inserito: 3 aprile 2015 Segnala Inserito: 3 aprile 2015 salve e buona pasqua, mi e capitato un cancello scorrevole che rallenta notevolmente quasi a fermarsi e il trasformatore aumenta di temperatura, il motore in questione e un came a 24v 241, la scheda zbx241. ho misurato a tensione a riposo la 24v alternata e presente e pure la tensione continua sul cdi 3000uf e di 35v ,ma al momento che parte il motore la tensione si alternata che in continua subbisce un calo notevole la ac24v scenda a 16v, la dc direttamente sul motore varia da 15 a 20v. ho alimentato il motore con un alimentatore esterno facendo andare avanti e indietro oltre che va piu veloce ma ho notato che l' amperometro come assorbimento alla partenza del motore mi da 6, 7a , poi scende intorno variando tra 3 e 4a. tempo fa gli tolsero le batterie tampone che servivano quando mancava la corrente. possibile che il motore sia in corto oppure le batterie servivano a dare uno spunto maggiore.saluti
Livio Orsini Inserita: 3 aprile 2015 Segnala Inserita: 3 aprile 2015 ma ho notato che l' amperometro come assorbimento alla partenza del motore mi da 6, 7a , poi scende intorno variando tra 3 e 4a. E' normale. In un motore cc l'assorbimento di corrente è direttamente proporzionale alla coppia erogata. All'avvio la richjiesta di coppia risulta essere molto maggiore sia per compensare gli attriti di primo distacco, sia per accelerare la massa del cancello. Devi verificare se il calo è presente anche a monte del trasformatore, in questo caso è indice di un'insufficiente sezione dei conduttori di alimentazione. Io, però propenderei par la mancanza di batteria tampone. La batteria effettua una doppia funzione: permette la manovra in assenza di rete, mentre con rete presente fornisce il surplus di energia che il trasfo non da. Probabilmente, proprio contando sulla presenza di una batteria in tampone, il trasformatore è stato dimensionato di minor potenza.
rfabri Inserita: 3 aprile 2015 Segnala Inserita: 3 aprile 2015 Devi controllare bene i rallentamenti come sono programmati, per la batterie con tensione di rete che ci sia o no non influiscono sul funzionamento servono solo in blakout, bye
tex65 Inserita: 3 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2015 si il calo di tensione sta pure sulla 24V alternata se ne scende a12V per poi salire 15,16V. Sfogliando il manuale non ci sono programmazioni per la velocita , pure a meta' corsa il cancello subisce dei rallentamenti se lo provo piu di una volta tenta a fermarsi, ho provato manualmente il cancello cammina liberamente, ho trovato un trasformatore molto piu grande ma come tensione secondaria e di 28v succede qualcosa se lo provo?. Saluti
tommy72 Inserita: 3 aprile 2015 Segnala Inserita: 3 aprile 2015 in molte automazioni bt le batterie tampone servono anche a dar maggiore energia ai motori(come già detto in precedenza da Livio), lo fa anche una centrale per scorrevoli della faac ma non ricordo il modello, ma in pratica se la batteria tampone non è più efficiente la motorizzazione stenta ad andare fino al punto che poi non si muove più
rfabri Inserita: 3 aprile 2015 Segnala Inserita: 3 aprile 2015 Si è vero sulla tua scheda non ci sono rallentamenti , se anche i 24VAC callano del 50% o è il trasformatore ad essere guasto o hai problemi sulla linea, guarda se anche il 230VAC cala, per il trafo a 28V credo sia un po' rischioso siamo al limite potrebbe sucedere nulla come guastarsi qualsiasi cosa, per ecesso di corrente, bye
maxpala2003 Inserita: 3 aprile 2015 Segnala Inserita: 3 aprile 2015 Se la versione della scheda è la V1 quando sono state tolte le batterie bisognava fare una modifica al cablaggio, come hai intuito questa scheda aveva bisogno delle batterie per aiutare il trasformatore a dare potenza a i motori. Questa specie di bug è stato risolto nelle schede successive. Controlla il modulo carica batteria, dovrebbe essere il LB18, senza batterie il morsetto E va chiuso con F. Nei rari casi che mi sono capitati con questa scheda ho sempre preferito sostituire le batterie esauste, non ho mai provato con un trasformatore più grosso e quindi non posso suggerirti niente. Ricordo però che anche la Faac ebbe un problema simile con la prima versione degli scorrevoli in corrente continua, li la situazione era più grave, infaatti bastava che le batterie non fossero completamente cariche per rallentare o fermare il cancello. Bisogna dare atto a Faac che una volta che si rese conto del problema distribuii gratuitamente un kit con trasformatore maggiorato e cablaggio modificato da inserire nella scheda incriminata. Non mi risulta invece che Came abbia mai fatta qualcosa.
tex65 Inserita: 4 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2015 la scheda in questione e la ZN1 , la modifica togliendo le batterie da schema e di togliere la schedina BN1 e ponticellare il punto A e B, mi son procurato due batterie e appena possibile le provo.
1antonio Inserita: 18 agosto 2016 Segnala Inserita: 18 agosto 2016 Salve, mi è capitato lo stesso problema di Tex65 in pratica avrei bisogno dello schema elettrico/elettronico della scheda Came zn1 nel mio caso l'alimentazione al motore è dai 16....18....20V.cc le batterie tampone sono aperte e ai loro capi misuro 26v.cc la 24ac è presente e non ha cadute di valore efficace mentre lavora il motore, addirittura nel mio caso, quando il cancello rallenta molto addirittura va in protezione elettronica ed inverte il moto. Vorrei in qualche modo ubriacare il sistema dando più potenza al motore. Qualcuno riesce a darmi indicazioni in merito? o almeno schema scheda? il trimmer per la regolazione della sensibilità amperometrica non esiste vi è solo la regolazione del tempo di richiusura e apertura parziale, i dieci dip swich non hanno alcuna funzione sulla potenza, non riesco a capire da dove proviene quella tensione cc che arriva al motore tramite i relè con caduta esagerata. Grazie a tutti anticipatamente Antonio
Maurizio Colombi Inserita: 18 agosto 2016 Segnala Inserita: 18 agosto 2016 Il regolamento di PLCForum, non permette di accodarsi alle discussioni anche se trattano lo stesso argomento. Partendo dal presupposto che lo schema elettrico della scheda in questione non credo che si trovi facilmente, a meno che qualcuno abbia avuto la costanza e la pazienza di "copiarlo" ed abbia la volontà di diffonderlo, ti consiglio di aprire una nuova discussione inserendo la tua richiesta. DISCUSSIONE CHIUSA
Messaggi consigliati