chinellatomarco Inserito: 3 aprile 2015 Segnala Inserito: 3 aprile 2015 Ciao ragazzi qualcuno di voi sa dirmi se in questo ingresso posso collegarci un encoder incrementale che faccia da frequenza/velocità di riferimento? Grazie in anticipo!
amed Inserita: 3 aprile 2015 Segnala Inserita: 3 aprile 2015 leggi il manuale con attenzione. io non conosco il tuo inverter, so però che omron ha inverter in cui il segnale di riferimento della frequenza desiderata in uscita è in frquenza. quindi, secondo me è possibile che su quell'ingresso ci vada collegata una uscita a treni d'impulsi del PLC che fornisce all'inverter il segnale di riferimento.
gianff Inserita: 3 aprile 2015 Segnala Inserita: 3 aprile 2015 si esatto serve anche come riferimento velocita/frequenza va inpostato con vari parametri ma attenzione e' a bassa tensine 5v credo max 10v
pcontini Inserita: 4 aprile 2015 Segnala Inserita: 4 aprile 2015 Riporto dal manuale RP Multi-function pulse train input (frequency reference) Response frequency: 0.5 to 32 kHz (Duty Cycle: 30 to 70%) (High level voltage: 3.5 to 13.2 Vdc) (Low level voltage: 0.0 to 0.8 Vdc) (input impedance: 3 kΩ) ciao
Ctec Inserita: 4 aprile 2015 Segnala Inserita: 4 aprile 2015 Puoi applicare l'ingresso a impulsi al terminale RP, poi dovrai mettere 4 in b1-01 per dirgli di usarlo come riferimento. Controlla che il parametro H6-01 sia impostato a 0 (RP usato come riferimento di frequenza). In H6-02 imposta la frequenza di ingresso che deve corrispondere alla frequenza d uscita massima (per esempio, 10kHz in RP per avere 50Hz al motore). Se necessario, usa i parametri H6-03 e H6-04 per impostare rispettivamente guadagno e offset per il segnale in ingresso in RP (di serie 100% e 0% rispettivamente, cioè motore fermo con 0Hz in ingresso e al massimo con il valore in H6-02). Le specifiche elettriche di RP sono max 13,2V (quindi occhio a encoder con uscita a 24V), duty cycle 30-70% (va bene encoder perchè è 50%), e frequenza massima 32kHz. Piccola nota. Con questo sistema non si fa un asse elettrico in posizione, ma in velocità. Cioè non è che per 1000 impulsi in ingresso si fa un tot di strada, ma va a una determinata velocità, che dipende dalla frequenza in ingresso. Spesso questo è stato frainteso. Non è un posizionatore.
chinellatomarco Inserita: 5 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2015 Perfetto per cui ctec mi confermi che posso collegarci un encoder ttl per riferimento velocità?
claubo Inserita: 7 aprile 2015 Segnala Inserita: 7 aprile 2015 Ciao,se l'encoder con uscita TTL rispetta le specifiche dell'ingresso RP (High level voltage: 3.5 to 13.2 Vdc)(Low level voltage: 0.0 to 0.8 Vdc), personalmente ti direi che va bene. Magari anche qualcun altro può confermare ciò?Ciao
Ctec Inserita: 7 aprile 2015 Segnala Inserita: 7 aprile 2015 Sulla carta, l'uscita TTL ha una Voh di 2.4V, per cui la Vih minima dell'inverter (3,5V) non garantirebbe il corretto funzionamento. Invece il Vol sarebbe ok (0,4V) con il Vil dell'inverter (0.8V). Bisognerà quindi che tu connetta un oscilloscopio e verificare la forma d'onda in uscita dell'encoder con l'inverter collegato. Oppure, ti fai un semplicissimo level shifter con un banale transistor NPN con collettore alimentato a 12V. Tre resistenze, un BC547B e vai... Tanto per l'applicazione non ti frega nulla se viene invertito il segnale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora