Vai al contenuto
PLC Forum


Alimentatore Switching 12V Che Ne Eroga Solo 5


giakk86

Messaggi consigliati

Buongiorno, dopo un black-out di qualche secondo l'alimentatore che alimenta le telecamere della mia abitazione eroga 5V altalenanti invece di 12V stabili. Ho provato a sostituire gli elettrolitici ma non ho risolto.

Qualche consiglio?

Allego foto

20150404_103533.jpg

20150404_103544.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti


E' chiaro che la regolazione non funziona più.

Senza schemi non si può nemmeno dirti dove fare misure.

Scrivi almeno le sigle dgli integrati che forse si può risalire aqualche schema.

Da ultimo. Se disponi solo del tester diventa veramente arduo riparare l'alimentatore, anche percho abbia una buona preparazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dimenticavo: si sente anche un continuo ticchettio anomalo.

Ho misurato la tensione in ingresso all'integrato UC3842BN ed è 12V costante

poi ci sono questi integrati: 4N35, 817 I42, CQ924 B20100G, K2607 TOSHIBA

GRAZIE

PS. ho misurato anche l'uscita del ponte a diodi e la tensione è corretta

Modificato: da giakk86
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, anche io ho un alimentatore che ha lo stesso problema se ricordo, me l'hanno dato gia' rotto, io proverei a cambiare l'integrato pwm UCxxxxx

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo, il mio fa lo stesso, 2v in meno e ticchettio e lampeggio led, monta un TL3843P che penso sia un compatibile della stessa famiglia molto simile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gia sostituito il componente U2 recuperato da un altra scheda ma il problema persiste. Ho ordinato l'IC spero sia quello. Vi tengo aggiornati...

Link al commento
Condividi su altri siti

Alim. 1 rotto, Alim. 2 OK, ho messo UC3843AN da Alim2 al posto di TL3843P su Alim.1, sono compatibili ma non ha funzionato, comportamento come prima, rimesso UC3843AN al suo posto funziona ancora :toobad::senzasperanza: .

Modificato: da davp
Link al commento
Condividi su altri siti

Vuol dire che sicuramente non è l'IC.

Quindi possono essere:

- retroazione

- finale di potenza

- raddrizzatore in perdita (anche se al tester sembra buono)

- condensatori sul secondario, ma tu dici di averli cambiati come prima cosa...

quel che mi perplime è proprio il comportamento: di solito uno switching che ticchetta e cicla continuamente la tensione sulle uscite, va in protezione a causa di un corto sulle uscite, poi scendendo la tensione anche il corto sparisce quindi il driver fa risalire la tensione, che poi crolla di botto per via del corto ed il ciclo riprende da capo.

Se non c'è niente collegato, i responsabili di questo corto sono molto spesso i condensatori a valle del diodo.

Comunque concordo con Livio che un oscilloscopio aiuterebbe non poco, molte cose solo con il tester non si vedono.

Sono abbastanza certo che non sia niente relativo al pilotaggio comunque.

Per scrupolo controlla il resistore che porta alimentazione al 3843 durante l'avviamento, e il suo diodo, non si sa mai... anche se mi pare che il sintomo di un guasto in quella zona è un alimentatore totalmente inerte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi possono essere:

- retroazione

- finale di potenza

- raddrizzatore in perdita (anche se al tester sembra buono)

- condensatori sul secondario, ma tu dici di averli cambiati come prima cosa...

Io pendo per il primo NEL MIO CASO, lo spiego: il mio e' un alimentat. mattoncino da laptop con tensione selezionabile, sulla posizione 12v eroga circa 10, ma se lo metto in posizione 2 che dovrebbe darmi 16v credo (il guscio l'ho messo da parte chissa' dove..) mi da 12v circa e regge bene il carico di una lampada 12v che si accende al max, ho un'altro alim. dello stesso tipo che ho riparato per un guasto al ponte raddrizzatore e quando e' a vuoto anche lui ticchetta un po' come l'altro ma e' un suono lieve quindi sono portato a pensare che questi alim. Cinesi da pochi euro ticchettino un po' per natura, quando metto il carico diventa ronzio e si stabilizza se ricordo le prove forse anche il led. Tra le prove fatte: cambio elettrolitici secondario e primario quello da 50v. Avevo cambiato pure l'opto con uno usato preso da altra scheda. Se ci fosse un corto sul secondario non penso che erogherebbe tensione e corrente cosi' apparentemente costanti al normale tester.

Modificato: da davp
Link al commento
Condividi su altri siti

Senza carico è normale che facciano rumori strani, specie se sono un pò più evoluti e variano anche la frequenza di commutazione oltre al duty; io ho un caricatore per batterie al litio (Intellicharger I2) che senza batterie inserite fa un suono tipo roba che frigge, inserendo una batteria smette di farlo. E' normale e molti sul web hanno pensato che il loro caricatore fosse rotto.

Se ci fosse un corto sul secondario

In realtà ho usato io i termini sbagliati, più che in presenza di corto si comportano così in caso di sovraccarico. Con un corto in uscita non riescono neanche a partire, mentre con un sovraccarico, spesso provocato da un condensatore in perdita, iniziano a fare l'altalena, perché con tensioni basse il componente in perdita non assorbe molta corrente, quindi per l'alimentatore all'inizio è tutto normale.

Quel resistore di potenza vicino al led, è collegato direttamente alle uscite per fornire un carico minimo al dispositivo?

Controllare la retroazione è da bestemmie senza schema, specie nel tuo caso dove la circuiteria è in buona parte smd.

Per curiosità che componente è quello a 6 pin vicino all'opto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il diodo D1 a primario, come è messo?

Ingrandendo la foto, non riesco a vedere bene, in quanto sembra "spezzato" in due parti.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il diodo D1 a primario, come è messo?

Ma dai , che occhio ! :thumb_yello:

E' proprio spezzato ! Smontalo e misuralo (ammesso che resterà completo) !

Link al commento
Condividi su altri siti

e' un'anello di ferrite.serve a smorzare oscillazioni ad alta frequenza

:thumb_yello: Anche se la lunghezza del diodo non pare proporzionale alla dimensione dei caratteri...
Link al commento
Condividi su altri siti

e' un'anello di ferrite.serve a smorzare oscillazioni ad alta frequenza

In effetti vista la foto a computer, si vede meglio, e si nota il cilindro di ferrite..

Vista con lo smartphone, non era ben chiara.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

La funzione di D1, dovrebbe essere quella di autoalimentare l'integrato tramite un avvolgimento apposito del trafo, non appena questo inizia ad oscillare. La tensione di start-up invece viene fornita dal resistore di potenza rosa, collegato direttamente alla rete, che dovrebbe finire sul pin 7, che corrisponde ad uno zener interno all'IC; vado a memoria, dovrei confermare con il datasheet.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...