stefano_ Inserito: 8 aprile 2015 Segnala Inserito: 8 aprile 2015 Salve a tutti, avrei bisogno di un Phmetro portatile per misurare il ph di un impasto , vorrei un prodotto abbastanza serio non quelli che hanno bisogno di continue tarature ecc ecc ..... Sapete consigliarmi qualcosa ??? Grazie
dnmeza Inserita: 8 aprile 2015 Segnala Inserita: 8 aprile 2015 non so consigliarti, spero che qualcun'altro lo faccia, ma mi hai fatto ricordare quando 40 anni fa li riparavo ed aggiungevo all'elettrodo la soluzione di (PK o ... non ricordo) allora facevo lo strumentista, prime soddisfazioni di lavoro, a quel tempo erano a valvole.
Livio Orsini Inserita: 8 aprile 2015 Segnala Inserita: 8 aprile 2015 In genere i PHmetri devono essere calibrati perchè il sensore ha sempre delle derve. Dovresti definire cosa intendi per "continue tarature". Un'azienda seria che commercializza questi strumenti è la Hanna di Milano; potresti informarti presso di loro.
Mirko Ceronti Inserita: 8 aprile 2015 Segnala Inserita: 8 aprile 2015 prime soddisfazioni di lavoro, a quel tempo erano a valvole. ....M E R A V I G L I O S I..... Saluti Mirko
stefano_ Inserita: 8 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2015 Dovresti definire cosa intendi per "continue tarature". non lo so nemmeno io leggendo ho letto di dipositivi che devono essere tarati ecc... ecc.. dovendone fare un uso casalingo vorrei qualcosa di semplice ( nei limiti delle possibilità ) !! Al limite provo a sentire quelli della Hanna grazie !!
carlodi Inserita: 10 aprile 2015 Segnala Inserita: 10 aprile 2015 Ciao, sinceramente...dipende da quanti soldi vuoi spendere, Io ne uso parecchi di pHmetri....e tutto dipende dalla qualita' (e naturalmente il prezzo) e dalla cura che hai della sonda. Io uso spesso un portatile della hanna (hi98130)....molto carino e leggero...per le misure fatte "al volo" e indicative. Per le misure un po' piu' impegnative utilizzo un multiparametrico dell hach lange che pero' ha un prezzo un po meno abbordabile per uso casalingo. Ciao
Livio Orsini Inserita: 10 aprile 2015 Segnala Inserita: 10 aprile 2015 Idea pazza. Se ti procuri iol sensore adatto potrei fornirti il progetto di un PHmetro che realizzai circa 15 anni fa per un'azienda del settore.
stefano_ Inserita: 10 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2015 Salve a tutti e grazie per le risposte. http://shop.hannainst.com/hi98130-ph-ec-tds-tester.html Qui ho visto le caratteristiche E non mi sembra male , ripeto sono ignorante in materia ma misura da -2 a 16 con precisione di 0.01 Insomma mi sembra precisissimo !! Dove sbaglio ? Per Livio , Grazie del pensiero ma non saprei proprio da dove partire per scegliere il sensore !!! Quello della Hanna invece com'è il sensore va preso a parte oppure c'è n'è uno standard ? Mi date qualche dritta ?? Grazie
Livio Orsini Inserita: 11 aprile 2015 Segnala Inserita: 11 aprile 2015 Prova anche qui. Dieci anni fa era un'azienda artigiana che produceva strumenti, ora sembra che li rappresenti e sia diventata internazionale.
carlodi Inserita: 13 aprile 2015 Segnala Inserita: 13 aprile 2015 Lo strumento che ti ho indicato pero' e' un combinato (ph e conducibilita'), molto probabilmente se giri nel catalogo trovi anche quello solamente pH. Il sensore e' gia' compreso nella fornitura..ed e' sostituibile. Io mi ci trovo abbastanza bene... Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora