Vai al contenuto
PLC Forum


Azionamento Per Trapano


Fox Mulder

Messaggi consigliati

Ciao a tutti.

In officina abbiamo un vecchio trapano a 2 velocità(motore trifase a doppia polarità 1,5 Hp)

Volevo eliminare il selettore delle 2 velocità ed inserire un inverter per variare a mio piacere(tramite Potenziometro) la velocità del trapano.

Consigli ?

Conviene ?

Link al commento
Condividi su altri siti


ora hai un oggetto affidabilissimo a costo zero. Sostituendolo devi preventivare un 200€ almeno e vai incontro a posibili problemi di disturbi e altro senza incrementare significativamente le prestazioni della macchina

Link al commento
Condividi su altri siti

Io vedo applicazioni di inverter dappertutto, ma sul trapano esistente no, e' una delle applicazioni piu' difficili.

Ciao

Mario

Link al commento
Condividi su altri siti

Presumendo che la spesa NON sarebbe un problema,quali sarebbero le controindicazioni nel mettere un inverter su di un trapano ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Presumendo che la spesa NON sarebbe un problema,quali sarebbero le controindicazioni nel mettere un inverter su di un trapano ?

- Disturbi emc se non metti filtri e realizzi i collegamenti nel modo dovuto.

- Mancanza di coppia al di sotto di una certa velocità.

Poi considera quei casi, abbastanza frequenti, in cui il mandrino tende a bloccarsi, perchè l'utensile sforza oltre il normale. Ebbene nella condizione attuale, tra un piccolo slittamento della cinghia, ed una richiesta istantanea di corrente pari a 3-4 volte la nominale, l'inconveniente viene superato. Nel caso di alimentazione da inverter questo va in allarme e la macchina si ferma. Per farla ripartire devi effettuare la prevista procedura di cancellazione allarme dall'inverter.

Qunati trapani mossi da motore alimentato da inverter hai visto? Io non ne ricordo. Questo non ti dice niente?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ok capisco questo,ma un Inverter vettoriale leggermente sovradimensionato con filtri adatti forse potrebbe andare,certo non sarebbe come prima.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ok capisco questo,ma un Inverter vettoriale leggermente sovradimensionato con filtri adatti forse potrebbe andare,certo non sarebbe come prima.

A parte che se usi un inverter, a maggior ragione se è a controllo vettoriale, devi usare un motore servoventilato altrimenti usandolo al di sotto dei 40Hz rischi di surriscaldarlo, quale miglioramento delle prestazioni del trapano otterresti?

Link al commento
Condividi su altri siti

io non vedo cosi male l'applicazione di un inverter su normale trapano colonna.

io ho fatto un'applicazione del genere e son rimasto soddisfatto.

Come gia detto da Livio ,il problema sta nei bassi numero di giri , dove la coppia scende di molto.

Problema che si puo ovviare giocando sui rapporti meccanici(variatore o conopuleggia).

E' oneroso, ma dipende anche cosa ci devi fare.

Link al commento
Condividi su altri siti

paopaura,

Problema che si puo ovviare giocando sui rapporti meccanici(variatore o conopuleggia).

Si, ma aggiungerei un variatore di velocita' oleodinamico ed un motore a commutazione di poli! :P

Santa eleganza, che accrocchio! Avresti tutti gli svantaggi dell'inverter e tutti gli svantaggi del variatore meccanico, e costa.

Diverso e' se devi realizzare qualcosa di particolarissimo, per esempio trasformare il trapano a mano in un trapano con punte a candela di diverso diametro con avanzamento proporzionale alla durezza del materiale che incontra e inversione istantanea in caso di impuntamento, ma qui serve un progettista con i grigi e non basta qualche consiglio sul forum.

Ciao

Mario

Link al commento
Condividi su altri siti

Mario credo che il trapano in dotazione a fox moulder abbia gia un sistema per il cambio di velocita.

Non penso assolutamente abbia solamente 2 velocita date dal motore.

Quello che intendevo dire io , è di tenere un rapporto di riduzione meccanica fissa ,da determinare in base alle proprie esigenze. Ed in caso si dovesse lavorare a basso numero di giri (esempio una maschiatura) ,per evitare di lavorare a bassa frequenza sull'inverter , aumenti il fattore di riduzione .

Parlo per piccola esperienza personale su un tornio e trapano colonna,che ho risestemato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...