danilo_danilo Inserito: 15 aprile 2015 Segnala Inserito: 15 aprile 2015 Buongiorno a tutti, Ho un problema sulla mia Indesit win102, durante un normale ciclo di lavaggio ha smesso di funzionare. Premetto che non sono un esperto riparatore di lavatrici, ma ho comunque fatto alcune verifiche per la ricerca del guasto. La scheda elettronica presentava un triac e un diodo bruciati, dopo la sostituzione mi sono reso conto che le bobine di 3 dei 4 relè a bordo della scheda non erano alimentate correttamente, ho trovato su una delle schede a pettine montate in verticale un IC ULN2003 in corto e l'ho sostituito. Ho trovato un altro componente sempre in smd sito vicino all'integrato sostituito che non ha nessun identificativo numerico e a vista potrebbe sembrare un varistore ma non non avendo nessuno schema della scheda trovo proprio difficoltà nell'individuare il tipo di componente. Ovviamente allego una foto per darvi la possibilità di comprendere la posizione del componente "incriminato". La lavatrice ha certamente la scheda guasta ma non posso escludere che abbia altri problemi, quindi vi descrivo il difetto per esteso: All’accensione premendo per qualche secondo il pulsante “start” la scheda si resetta e la spia oblo lampeggia in modo veloce. Se premo il pulsante di avvio programma la lavatrice accende la spia corrispondente ma non esegue nessuna funzione. Non carica, non scarica, insomma assolutamente nulla. A parte la curiosità di comprendere le cose non vorrei risolvere un problema e trovarmi davanti ad altre problematiche… cosa mi consigliate? Mi affido alla pazienza e alla cortesia di qualche esperto in rete, vi ringrazio molto per tutte le informazioni che riuscirete a fornirmi. Ancora grazie e tutti e buona giornata. Danilo
Del_User_149266 Inserita: 15 aprile 2015 Segnala Inserita: 15 aprile 2015 Intanto prova a riparare la scheda, sei già stato bravo a trovare i componenti guasti, per il resto lo vedrai successivamente, dalla foto non vedo bene sembrano due condensatori, il valore può darsi che sia stabilito dalle dimensioni dei condensatori, è possibile sapere che tipo di scheda monta ? Forse ho capito qualcosa dovrei avere, ma te lo dico nel pomeriggio perchè non sono a casa.
danilo_danilo Inserita: 15 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2015 Per prima cosa grazie per la risposta, leggevo dei post precedenti inerenti la sostituzione del triac e del diodo(se non ho capito male sono relativi al bloccaporta) Forse proprio tu consigliavi di sostituire il bloccaporta perchè fa saltare sempre quel triac con il diodo dedicato. Sul case di plastica che contiene la scheda c'è scritto: 215010229.02 s/n 0953101502 Il mio dubbio è che ricollegando la scheda non mi salti nuovamente a seguito di un problema esterno. Per adesso ti ringrazio molto.. il componente ha la forma di un condensatore smd ma è di colore nero, risulta completamente in corto anche dissldandolo dal circuito stampato. Io però di condensatori così non ne ho mai visti, qualche elettrolitico si ma strano che sopra non ci sia neanche contrassegnato il verso del negativo. Mi ricollego stasera sul tardi ... per adesso veramente grazie ops scusa una cosa importante, nella foto il componente in corto è quello in alto dove ho messo la freccia... ho contrassegnato male e sembra che anche sotto ci sia qualcosa di guasto. buona giornata
Del_User_149266 Inserita: 15 aprile 2015 Segnala Inserita: 15 aprile 2015 (modificato) Si ma non è un condensatore elettrolitico, gli elettrolitici in smd si vedono molto bene perchè anno la polarità. Per il blocco porta lo tieni scollegato e ponticelli la continuità alla scheda quello non è un problema, il problema è la scheda. Cioè quello di misura più grande se non vedo male ? Modificato: 15 aprile 2015 da cesarini
Del_User_149266 Inserita: 15 aprile 2015 Segnala Inserita: 15 aprile 2015 Mi dispiace ho controllato........ è simile ma non uguale manca proprio fisicamente dalla scheda quel componente in alto che ti è andato in corto.
danilo_danilo Inserita: 15 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2015 Grazie sei stato comunque molto gentile, scusa il ritardo nella risposta ma ero fuori per lavoro. Sono d'accordo con te non è un elettrolitico altrimenti ci sarebbe contrassegnata la polarità... spero qualcuno mi dia delle indicazioni, certo lo schema sarebbe il massimo ma credo che sia difficile da reperire. Se qualcuno mi da una mano a comprendere di che componente si tratta ti romperò le scatole per eventualmente chiarimi delle cose riguardo al collaudo staccando il contatto del portello oblò. Nella vita c'è sempre da imparare qualcosa di nuovo e conoscere persone competenti e disponibili è veramente un piacere. Per adesso grazie ancora di tutto buona giornata Danilo
Del_User_149266 Inserita: 15 aprile 2015 Segnala Inserita: 15 aprile 2015 Comunque da quello che posso vedere dalla foto mi sembra un condensatore ceramico, i valori dovrebbero andare in base alla lunghezza, all'altezza, e alla profondità.
danilo_danilo Inserita: 15 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2015 Grazie anche a te Archimede, stasera o domattina controllo, non so sia collegato all'uscita no. 7 comunque sono propenso (dopo il tuo post) a pensare sia un ponte 0 ohm, certo avrebbero potuto stampigliare su qualcosa. Poi non comprendo per quale recondito motivo la scheda sia installata in una posizione bassa, non sarebbe più sicuro oltre che normale metterla al riparo in una posizione più alta... il case non è stagno e qualsiasi perdita può attaccare la scheda. Probabilmente questi ingegneri pensano che l'acqua salga e non precipiti verso il basso Per il discorso del ponte 0 ohm, se fosse così altro che cortocircuito.. il componente sarebbe perfettamente integro. Vi terrò aggiornati, graazie a tutti.
Del_User_149266 Inserita: 15 aprile 2015 Segnala Inserita: 15 aprile 2015 (modificato) Di solito quando ce un ponte ce scritto 0 oppure 000 di regola sono più piccoli, comunque se è un ponte meglio così una rogna in meno. Modificato: 15 aprile 2015 da cesarini
danilo_danilo Inserita: 17 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2015 Dunque, scusate il ritardo nelle riasposta... Vi aggiorno sul problema scheda Indesit Win102 che come mi dice Archimede si chiama "modulo memoria arcadia! Ovvaomente riongrazio tutti Voi che siete intervenuti per dare consigli ad uno che di lavatrici si intende veramente poco Il componente l'ho rimontato tal quale, insomma non era bruciato quindi a questo punto visto che si comporta con il multimetro come se fosse un fusibile suppongo sia proprio un ponte 0 ohm anche se sul corpo del componente (stranamente) non è contrassegnato nulla. Dunque per un colpo di fortuna mi accorgo che un amico ha la mia identita lavatrice e chiedo a lui di darmi la possibilità di collaudare la mia scheda riparata sulla sua lavatrice Prima di montare la scheda ho verificato il maledetto componente sulla sua scheda che funziona perfettamente e quel componente (anche qua nessuna serigrafia sul corpo) si comporta con il multimetro esattamente come il mio componente .. è proprio un fusibile o se volgiamo un ponte 0 ohm. Quindi collego la mia scheda alla quale come vi ricordo ho sostituito il triac e il diodo che mi sembra di aver capito corrispondano all'oblò e il darlinton ULN2003. La lavatrice parte e facciamo un ciclo completo di lavaggio, tutto ok. Adesso sono preoccupato, posso montare la scheda sulla mia lavatrice senza che per qualsiasi motivo estermo mi salti nuovamente? Vi chiedo un aiuto... non sono per niente competente e non vorrei dopo la fatica far saltare il tutto. Che mi conviene fare? devo staccare l'interruttore oblò? Sono nelle vostre mani.. non collego nulla fino a quando qualcuno esperto non mi dica come sarebbe auspicabile muoversi. Credo che fermarmi in attesa di consigli sia la cosa migliore! buona giornata a tutti voi! Danilo
danilo_danilo Inserita: 17 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2015 OPS scusa Archimede ma io da quel componente al darlington non ho trovato una connnessione diretta.. devo anche aggiungere però che non ho fatto grandi indagini e sono stato fortunato di aver trovato un'amico con una lavatrice identica alla mia e quindi non mi sono posto troppi problemi anche se effettivamente sarebbe stato importante capire meglio il circuito. Grazie anche a Cesarini insomma per fortuna si riesce a parlare ancora con persone che non non hanno il timore stupido di dare consigli ... quando ho iniziato io a lavorare figuratevi che il io collega di banco metteva un cartone tra le nostre postazioni per evitare io potessi vedere mentre lavorava.. era il 1986!
Del_User_149266 Inserita: 17 aprile 2015 Segnala Inserita: 17 aprile 2015 Quelle cose fanno parte delle persone poco intelligenti....i segreti sono come i record.....i record sono fatti per essere battuti......i segreti sono fatti per essere scoperti.......
danilo_danilo Inserita: 17 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2015 Archimede Ho sostituito come mi hai consigliato il blocca porta, il VDR era ok.. li avevo controllati. Accesa, in questo momento sta facendo il suo lavoro regolarmente, guato risolto e ovviamente ... grazie per l'aiuto! siete stati gentilissimi Un saluto a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora