Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione Impianto Citofonico Anni 80 (Almeno Credo :-))


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve ragazzi,

seguo spesso questo forum trovando a volte soluzioni ai miei problemi.

Adesso però mi trovo a chiedervi un consiglio...vorrei cambiare il sistema citofonico della mia casa bifamiliare.

Il posto esterno è un Terraneo LT 502 malridotto

(https://www.google.it/search?q=lt502&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=uTUxVZ3TIIGE7gacy4DgDQ&ved=0CAgQ_AUoAg&biw=1920&bih=969#tbm=isch&q=posto+esterno+lt502&imgrc=LaYREGOkSeAX8M%253A%3BLMqjvbATwWT_AM%3Bhttp%253A%252F%252Fthumbs3.ebaystatic.com%252Fd%252Fl225%252Fm%252FmuhwuDu15dLs_3IPc4Ewrhg.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fm.ebay.it%252Fsch%252Fi.html%253F_pgn%253D1%2526_nkw%253Dpulsantiera%252520bticino%3B101%3B225) esattamente il primo delle immagini

mentre nei due appartamenti sono presenti degli urmet 1130 (sostituiti 15 anni fa). L'appartamento al piano superiore controlla l'apertura del cancello e del portone di ingresso, mentre quello al piano terra solo l'apertura del cancello (avendo il portone accanto alla cornetta ;-)).

Vorrei fare un rinnovamento degli apparecchi (compreso amplificatore) senza spendere cifre esagerate per un videocitofono, approfittando della ristrutturazione del cancello e relativo paletto dove è fissato il posto esterno.

Quello che vorrei sapere è cosa mi consigliate di installare. ho controllato i cablaggi degli apparecchi e ho notato che una cornetta ha 6 fili che arrivano alla morsettiera, mentre l'altra 5 fili.

Ho visto diversi kit bifamiliari, in particolare il Bticino 366821, ma mi chiedevo, essendo un sistema a 2 fili, se fosse compatibile con l'impianto già esistente, in quanto sostituire i cavi diventerebbe molto più complesso.

In alternativa ho visto anche il kit Bticino 363221 analogico 4+n fili. Quale kit potrei utilizzare? Eventualmente consigliatemene altri che conoscete meglio di me.

Modificato: da alexpetros

Maurizio Colombi
Inserita:

Ultimamente ci si sta orientando verso il sistema a due fili, e tutti i produttori di sistemi citofonici ne hanno in catalogo diversi modelli.

Se si tratta di un sistema SOLO audio, posso affermare con assoluta certezza che i vecchi conduttori vanno egregiamente bene per l'utilizzo con il sistema "BUS"...... visto che precisi che la sostituzione del cavo esistente sarebbe difficoltosa. :smile:

Inserita:

Ma solo audio c'è anche il kit urmet costa 50/60 e funzionano benissimo.

Ovviamente intendo il 4 +n

Inserita:

Ma solo audio c'è anche il kit urmet costa 50/60 e funzionano benissimo.

Ovviamente intendo il 4 +n

è vero ma i sistemi analogici sofrono se ci sono cavi rovinati mentre con un sistema a bus sei più sicuro, anche perchè ti servono solo 2 fili e se ne trovi qualcuno degradato lo puoi scartare, mentre per una bifamiliare servono almeno 6 fili e tutti buoni.

Microchip1967
Inserita:

Unico appunto: valuta bene i costi sui "2 fili" delle funzioni aggiuntive (ad esempio apertura cancello) in quanto spesso per un pulsante aggiuntivo ci vogliono piu' di 100 euro

Inserita:

io posso parlarti di Urmet perchè li monto e conosco, con il kit due fili serie 1783/....hai la gestione sia del pedonale che del carraio dalla pulsantiera, quindi non ti servirebbero apparecchi aggiuntivi per la gestione delle due serrature.

poi valuta te la pulsantiera che preferisci, se vuoi ridurre all'osso il costo devi prendere la Mikra, hai comunque sempre la gestione delle due serrature.

Inserita: (modificato)

eccomi qua! scusate il ritardo e grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando.

Ho studiato bene la situazione e ve la illustro per intero (nel primo post sono stato più generico).

Allora provo a fare un breve schema di quello che ho adesso:

CANCELLO: posto esterno 2 chiamate

|

|------>>>APPARTAMENTO 1 PIANO TERRA: - citofono con apertura cancello

|

|------>>>APPARTAMENTO 2 (su 2 piani 1° e 2° piano) - Posto esterno 1 chiamata sul portone di ingresso al piano terra

- 1 citofono per ogni piano con apertura cancello e apertura portone.

Ho letto i manuali del Bticino che mi interesserebbe (Bticino 366821) e sembrerebbe tutto molto semplice (anche se non è molto chiaro nella parte della configurazione, suppongo che i piedini per numerare i citofono siano compresi nel kit).

Pensavo di eliminare il posto esterno a 1 chiamata sul portone dell'app.1, in quanto scarsamente utilizzato. ma se un giorno volessi sostituire anche quello mi basterebbe acquistare la stessa pulsantiera del kit (ovviamente a 1 chiamata) e collegarla tramite BUS?

domanda simile per il secondo citofono dell'app.1 situato al secondo piano, mi basta collegarlo tramite BUS e ovviamente configurarlo?

Poi non ho ben capito come poter sfruttare il pulsante ausiliario, sul manuale ho letto che per aprire il portone avrei bisogno di questo relè Bticino 346250 (che viene venduto a meno di 25 euro), ma mi sembra di capire che questa soluzione permette, alla pressione del tasto serratura (non quello ausiliario), l'apertura simultanea di cancello e portone. Sbaglio?!

Modificato: da alexpetros
Maurizio Colombi
Inserita:

mi sembra di capire che questa soluzione permette, alla pressione del tasto serratura (non quello ausiliario), l'apertura simultanea di cancello e portone.

Non è proprio così. Il 346250, trasforma l'uscita S+ S- presente sulla morsettiera della pulsantiera, in un contatto in scambio. Non ritengo che sia utile, comunque, aprire simultaneamente sia il cancello pedonale, che il cancello carraio....... non ti pare?

Dovresti differenziare le aperture utilizzando i due tasti presenti sull'apparecchio: con il tasto "chiave" ci apri il cancelletto pedonale, e con il tasto "linea" (abbinato al 346230) ci apri il cancello carraio.

Sempre che con il termine "portone" tu intenda il cancello carraio, e non la porta di accesso alle scale........

Inserita:

Il mio cancello carraio è manuale e quindi non ho intenzione di controllare la sua apertura.

ciò che vorrei fosse controllata è l'apertura del cancello pedonale (chiedo scusa perché non l'ho mai specificato) e del portone delle scale per accedere all'appartamento 2 al piano superiore. L'apertura vorrei fosse separata, sfruttando appunto il tasto chiave per il cancelletto e il tasto ausiliario per il portone.

PS: rimangono aperti i quesiti proposti nel post precedente

Inserita:

Ragazzi scusate, ripropongo le domande perché mi sono accorto solo ora dell'errore e non posso più modificare il post!

Pensavo di eliminare il posto esterno a 1 chiamata sul portone dell'appartamento 2, in quanto scarsamente utilizzato. ma se un giorno volessi sostituire anche quello mi basterebbe acquistare la stessa pulsantiera del kit (ovviamente a 1 chiamata) e collegarla tramite BUS?

domanda simile... per il secondo citofono dell'appartamento 2 situato al secondo piano, mi basta collegarlo tramite BUS e ovviamente configurarlo?

Maurizio Colombi
Inserita:

Pensavo di eliminare il posto esterno a 1 chiamata sul portone dell'appartamento 2,

Se metti subito in partenza, il posto esterno nelle vicinanze del portone, dovrai far "premere" due pulsanti ai tuoi visitatori: quello fuori dal cancelletto, e quello fuori dal portone; ma avrai SICURAMENTE ed economicamente, risolto il problema di mantenere separate le due aperture (solamente alla chiamata e da pulsante locale)

Se lo metti dopo....... una pulsantiera "economica" come quella compresa nel kit..... ti costa il doppio del kit stesso!

Ti conviene comprare insieme due kit monofamiliari.... spendi decisamente meno.

Inserita:

Se metti subito in partenza, il posto esterno nelle vicinanze del portone, dovrai far "premere" due pulsanti ai tuoi visitatori: quello fuori dal cancelletto, e quello fuori dal portone; ma avrai SICURAMENTE ed economicamente, risolto il problema di mantenere separate le due aperture (solamente alla chiamata e da pulsante locale)

credo che alla fine la soluzione migliore sarà quella di acquistare un kit bifamiliare ed impostare semplicemente l'apertura del cancello pedonale con il tasto chiave, mentre per l'appartamento al piano superiore gestisco l'apertura dell'elettroserratura del portone di ingresso alle scale mediante un semplice trasformatore 220V-12V, potendo sfruttare i cavi del vecchio impianto (che invece apriva sia cancello che portone mediante l'alimentatore dell'impianto).

Domanda (forse scontata...): essendo un sistema digitale, l'apertura mediante il tasto chiave si attiva solo se è stata effettuata una chiamata dal posto esterno?

Inserita:

Domanda (forse scontata...): essendo un sistema digitale, l'apertura mediante il tasto chiave si attiva solo se è stata effettuata una chiamata dal posto esterno?

dipende se è impostata sotto segreto oppure libera

Inserita:

dipende se è impostata sotto segreto oppure libera

Forse sulla pulsantiera linea 2000 compresa nel kit Bticino 366821 non si può fare?

leggendo il manuale ho notato che non c'è nessun riferimento alla possibilità di scegliere tra libero e sotto segreto.

Inserita:

Forse sulla pulsantiera linea 2000 compresa nel kit Bticino 366821 non si può fare?

leggendo il manuale ho notato che non c'è nessun riferimento alla possibilità di scegliere tra libero e sotto segreto.

se non è specificato, mi sa che fai prima a chiamare il servizio clienti e chiedere

Inserita:

se non è specificato, mi sa che fai prima a chiamare il servizio clienti e chiedere

fatto! mi hanno detto che di base il sotto segreto non è disponibile. però si potrebbe realizzare mediante apposita configurazione e acquisto di altre componenti. l'operatrice è rimasta molto vaga e comunque non ho insistito perché non ho intenzione di comprare componenti che costano quasi quanto il kit! :-)

Maurizio Colombi
Inserita:

Il sistema in questione, apre la porta con il tasto serratura in qualsiasi momento, ed attiva l'accessorio "collegato" al tasto configurabile in qualsiasi momento.

  • 2 weeks later...
Inserita: (modificato)

ennesima domanda...

nel manuale di installazione dell'alimentatore 346040 viene indicato:

"DEVE essere utilizzato un interruttore bipolare con separarazione tra i contatti di almeno
3 mm, posizionato vicino all’alimentatore. L’interruttore ha il duplice scopo di poter
disconnettere l’alimentatore dalla rete elettrica e di proteggere il medesimo"

in pratica cosa dovrei acquistare? ho un vecchio interruttore bipolare serie bticino magic che potrei utilizzare, ma non so se è ciò di cui ho bisogno...

come vi avevo anticipato ho intenzione di impostare l'apertura del portone di ingresso mediante un pulsante che colloco nella scatola di interrutori sotto il citofono.

tutto l'appartamento ha la serie bticino magic installata...quindi anche in quella scatola ho componenti bticino magic, compreso un pulsante che serve per l'accensione delle luci del corridoio (gestita da relè). dovendo inserire un nuovo pulsante identico al precedente, vorrei sapere se esistono pulsanti di colore o magari forma diversa che però si posso installare nel supporto magic.

Modificato: da alexpetros
Inserita:

"DEVE essere utilizzato un interruttore bipolare con separarazione tra i contatti di almeno

3 mm, posizionato vicino all’alimentatore. L’interruttore ha il duplice scopo di poter

disconnettere l’alimentatore dalla rete elettrica e di proteggere il medesimo"

in pratica cosa dovrei acquistare? ho un vecchio interruttore bipolare serie bticino magic che potrei utilizzare, ma non so se è ciò di cui ho bisogno...

come vi avevo anticipato ho intenzione di impostare l'apertura del portone di ingresso mediante un pulsante che colloco nella scatola di interrutori sotto il citofono.

tutto l'appartamento ha la serie bticino magic installata...quindi anche in quella scatola ho componenti bticino magic, compreso un pulsante che serve per l'accensione delle luci del corridoio (gestita da relè). dovendo inserire un nuovo pulsante identico al precedente, vorrei sapere se esistono pulsanti di colore o magari forma diversa che però si posso installare nel supporto magic.

up, plaese

Inserita:

E' inutile sollecitare. Se la discussione viene letta da chi sa, può e vuole rispondere avrai la tua risposta, altrimenti porta pazienza.

Il forum non è un call center di assistenza, i selleciti portano solo alla chiusura della discussione.

Inserita:

Non è mia intenzione violare le regole del forum. essendo passati 3 giorni ho pensato che il commento fosse passato inosservato. Chiedo scusa comunque, anche perché effettivamente sono anche andato offtopic.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...