Kaim Justin Inserito: 18 aprile 2015 Segnala Inserito: 18 aprile 2015 Ciao a tutti volevo sapere le lavatrici della indesit company vengono fatte ancora in Italia o vengoono fatte ancora in Polonia?
gaetanus Inserita: 18 aprile 2015 Segnala Inserita: 18 aprile 2015 Ciao- Ci sono alcuni stabilimenti produttivi in Campania e Marche, molta produzione viene effettuata all'estero comunque.
gaetanus Inserita: 18 aprile 2015 Segnala Inserita: 18 aprile 2015 Sembra che dopo l'acquisizione di Whirlpool il tempo sia poco... Purtroppo le grandi ristrutturazioni nascondono a volte tagli del personale o minacce di tagli per arrivare a contributi statali...
Kaim Justin Inserita: 18 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2015 Grazie delle risposte comunque secondo voi miglioreranno o peggioreranno?
Ivan Botta Inserita: 18 aprile 2015 Segnala Inserita: 18 aprile 2015 C'è uno stabilimento produttivo anche in Lombardia, per la precisione a Cassinetta di Biandronno (VA). Sembra che dopo l'acquisizione di Whirlpool il tempo sia poco... Purtroppo si......
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 aprile 2015 Segnala Inserita: 19 aprile 2015 (modificato) Grazie delle risposte comunque secondo voi miglioreranno o peggioreranno? tranquilli ,ci pensa il governo Renzi,che aveva definito l'accordo Whirpool-Indesit come esemplare Modificato: 20 aprile 2015 da PLC Forum Quality Manager
DJ_Gabriele Inserita: 19 aprile 2015 Segnala Inserita: 19 aprile 2015 secondo voi miglioreranno o peggioreranno? Con Whirlpool? Direi la seconda con la massima sicurezza... cielo... mi ritengo fortunato che non mi sia andata a fuoco la casa con quella particolare marca!
gaetanus Inserita: 19 aprile 2015 Segnala Inserita: 19 aprile 2015 tranquilli ,ci pensa il governo Renzi,che aveva definito l'accordo Whirpool-Indesit come esemplare forse intendeva dire che e' un esempio da imitare se si guarda la cosa con gli occhi dell'azienda che acquisisce... Con Whirlpool? Direi la seconda con la massima sicurezza... oggi mi trovo d'accordp con tutti...
Ciccio 27 Inserita: 19 aprile 2015 Segnala Inserita: 19 aprile 2015 Onestamente, la qualità di lavaggio e risciacquo Indesit è a detta di molti ben migliore di quella Whirlpool, sia per le lavatrici che per le lavastoviglie. Gli americani si sono levati un grosso concorrente fagocitandoselo. Spero che quando scrivono "ottimizzazione e rinnovamento delle piattaforme" intendano continuare la scia di Aqualtis, Futura, Innex, IWC che hanno alle spalle una marea di brevetti per quanto riguarda la programmazione. Altro aspetto, il settore dei ricambi. A me sembra che gli italiani siano messo meglio degli americani. Spero che a livello di produzione non si arrivi ad una totale uniformità, dove ciò che cambia è solo l'etichetta e le forme dei cruscotti. Ad esempio come Peugeot e Citroen sanno rimanere diversificate, così auspico che accada anche qui, anche se questo settore ha caratteristiche ben diverse. Questo non mi esclude, però, di continuare comunque a tifare per Ardo!
tecnico77 Inserita: 19 aprile 2015 Segnala Inserita: 19 aprile 2015 un po' di colpa la do' ai sindacati che son riusciti a far scappare dall'italia o a chiudere fabbrche, con i loro continui scioperi..
ex-NRGista Inserita: 19 aprile 2015 Segnala Inserita: 19 aprile 2015 Tse'... già prima dell' acquisizione, a livello qualitativo Indesit faceva cagare, ora che se l' è presa la Whirlpool sarà ancora peggio! Riguardo a quest' ultima, anche oltreoceano molti clienti si lamentano per le discutibilissime qualità e affidabilità dei loro prodotti... cuscinetti cestello che si sfaldano solo a guardarli, schede che saltano con un nonnulla e chi ne ha più ne metta! Come Ciccio 27 anche io tifo per ARDO... anche perché ultimamente ho sostituito la Ariston AVSL89 che usavamo per lavare gli stracci con una A1000AEL che ho revisionato personalmente a presto foto
Darlington Inserita: 20 aprile 2015 Segnala Inserita: 20 aprile 2015 (modificato) Ad esempio come Peugeot e Citroen sanno rimanere diversificate Di diversificato, non c'è proprio un bel niente... se non qualche linea di stile volta a farti capire che non stai comprando la stessa auto con una pecetta differente, quando invece di fatto è così. I telai sono gli stessi, sono condivisi tra le due marche già da parecchio tempo (mi pare che la prima fu la Citroën LN, o altrimenti Peugeot 104, anno 1976), i motori... beh, pure. Di fatto se ti serve un ricambio per una marca e hai il codice... puoi andare al service dell'altra ed ordinarlo senza problemi; il pezzo sarà lo stesso (e Peugeot fa pagare un pò meno alcuni pezzi, per qualche misteriosa magia del mercato). Nel tempo poi Peugeot ha fagocitato e sputato quel che faceva di Citroën delle auto uniche e fuori dalla norma, come le sospensioni idropneumatiche, attualmente abbandonate del tutto. Attualmente le... Peugeotroën che si trovano in vendita con appiccicato su lo stemma del double chevron (deturpato anche quello fino a renderlo graffiante e impressivo come lo stemma di una marca di bagnoschiuma all'olio di cocco), non sono Citroën. Sono Peugeot con la pecetta diversa. Modificato: 20 aprile 2015 da Darlington
Ciccio 27 Inserita: 20 aprile 2015 Segnala Inserita: 20 aprile 2015 Ok, per PSA, ma intendevo una grande diversificazione estetica. Sempre meglio dell'Alfa Tempra, cioè la 155... Credo che Whirlpool debba "abbandonare" il settore lavaggio (in fondo a suo tempo si "mangiò" Philips, che a sua volta s'era "mangiata" Ignis, ma almeno le K Più erano nella scia tradizionale Ignis), perché tanto il retroterra è quello delle tinozze a motore americane, lasciando che sia il ramo indesittistico ad andare avanti (anche sul lavastoviglismo, ovviamente) e concentrarsi ad esempio sul settore microonde e frigorifero, dove indubbiamente hanno più competenza.
Kaim Justin Inserita: 20 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2015 Grazie delle risposte.Ma per ora sono meglio le aqualtis o le futura chiedo perche la futura e normale per le normative del riscaldamento dell'acqua che ha tempi troppo lunghi?
gaetanus Inserita: 20 aprile 2015 Segnala Inserita: 20 aprile 2015 un po' di colpa la do' ai sindacati che son riusciti a far scappare dall'italia o a chiudere fabbrche, con i loro continui scioperi.. infatti va di moda delocalizzare in paesi come Cina, India, Serbia, Turchia, Romania etc etc perche' i sindacati sono assenti, le paghe sono da fame...li non si sciopera perche' ancora non sanno neanche quali diritti spettano al lavoratore. la storia dei sindacati rompiscatole e dell'Italia che e' un posto dove eì impossibile produrre e' una bella favola scritta da chi vuole delocalizzare in quei paesi...a quanto pare sul ns forum c'e' chi ci crede
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 aprile 2015 Segnala Inserita: 21 aprile 2015 la storia dei sindacati rompiscatole e dell'Italia che e' un posto dove eì impossibile produrre e' una bella favola scritta da chi vuole delocalizzare in quei paesi...a quanto pare sul ns forum c'e' chi ci crede non sarà anche perchè in Italia il costo del lavoro è troppo elevato e la tassazione sul lavoro esorbitante nonostante operazioni di facciata (diminuzione Irap e Job acts) ? L'imprenditore per definizione non è un missionario o un benefattore ma un soggetto che vuole o vorrebbe far profitto.Se trova qui le condizioni per il suo scopo ,bene,altrimenti le cerca altrove,non ci vedo nulla di strano. In fondo tutti possono in teoria diventare imprenditori ,no? Mettetevi una volta tanto nei loro panni senza guardare sempre col paraocchi
tecnico77 Inserita: 21 aprile 2015 Segnala Inserita: 21 aprile 2015 Se sono un imprenditore(perche'le vere rogne e pagamenti li ha solo lui)chiede ai suoi operai:ragazzi la tiriamo la cinghia tutti assieme visto la concorrenza spietata?e invece di andate tutti a casa,lavoriamo ancora??no...preferiscono chiudere le fabbriche piuttosto...intanto i sindacati la loro poltrona non la tocca nessuno.mentre gli altri stati ci fanno il mazzo..
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 aprile 2015 Segnala Inserita: 21 aprile 2015 intanto i sindacati la loro poltrona non la tocca nessuno. ancora per poco...
gaetanus Inserita: 21 aprile 2015 Segnala Inserita: 21 aprile 2015 in Italia il costo del lavoro è troppo elevato e la tassazione sul lavoro esorbitante nonostante operazioni di facciata (diminuzione Irap e Job acts) ? gia' chissa perche' poi in Germania in Francia o in Gran Bretagna non ci sono i problemi che ci sono in Italia chissa' perche' in Germania non si chiudono stabilimenti e non si chiede ai dipendenti :ragazzi la tiriamo la cinghia tutti assieme chissa' perche' in Germania un operaio o un tecnico guadagnano il doppio di quello che guadagna un italiano e non si parla di costo del lavoro alto se proprio si vuol cambiare l'Italia facciamola somigliare alla Germania e non togliamo i diritti sacrosanti...per farla somigliare lavorativamente parlando alla Romania o alla Polonia.
puma87 Inserita: 22 aprile 2015 Segnala Inserita: 22 aprile 2015 Io ho da poco visto le nuove carica dall'alto di indesit e hotpoint-ariston... stavo per svenire. Ho anche scaricato un libretti di istruzioni di un'hotpoint-ariston, ed è whirlpool, mi sembra: hanno anche loro eliminato i programmi dal libretto istruzione, prevedendo un documento sintetico a parte... Speriamo sia solo l'estetica delle whirlpool e niente di più: conosco la nuova whirlpool carica dall'alto di un mio amico: si salvi chi può!!!
gaetanus Inserita: 25 aprile 2015 Segnala Inserita: 25 aprile 2015 questo e' stato il colpo di grazia per la qualita' dei prodotti dell'ex gruppo Merloni
Kaim Justin Inserita: 26 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2015 Ah ok a me piace quel gruppo spero che adesso non fallisce piu.Pultroppo a me piacciono rumorose le lavatrici no silenziose.Secondo voi che motore useranno ora?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora