Vai al contenuto
PLC Forum


Vettoriale O V/f ? - domande varie ...


MrC

Messaggi consigliati

Automazione di una lavatrice:

Ho un motore 8 poli che deve lavorare per il 90% della sua vita dai 10Hz ai 15Hz (lavaggio)

Il restante 10% (centrifuga) il motore viene deflussato fino a circa 200Hz

Attualmente uso un controllo V/f

Vorrei chiedervi che vantaggi/problemi avrei nell'utilizzo di un controllo vettoriale ad anello aperto

in entrambe le situazioni. Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


Nessun vantaggio significativo per questo tipo di applicazione. Il controllo vettoriale fornisce una maggior coppia alle basse frequenze che ha poca influenza in questa applicazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Col controllo vettoriale potresti dimezzare le frequenze e usare un motore a 4 poli, ma non hai dato abbastanza dati per poter capire quali vantaggi potresti avere.

Ciao

Mario

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda il discorso del lavorare nella zona dei 200Hz in vettoriale, pensate che possa essere piu preciso nella regolazione dei giri rispetto a un V/F ?

Un controllo vettoriale alle "basse" frequenze tra i 10-15Hz potrebbe secondo voi iniettare meno corrente, o semplicemente maggiormente controllata rispetto un V/f ?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Come suggerisce Mario usando un controllo vettoriale Potresti usare un motore 4 poli così da lavorare con frequenza max di 100Hz e frequenza minima di 5Hz.

Con un controllo vettoriale riesci ad avere una coppia più vicina al valore nominale anche a frequenze <15Hz.

Nel computo costi-benefici io però non vedo reali vantaggi a fronte di un incremento di spesa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è detto. Piuttosto, visto che usando un inverter si va a lavorare a regimi di rotazione molto al di sotto del nominale e per lunghi periodi, è indispensabile che il motore sia servoventilato e non autoventilante. Inoltre la protezione termica deve essere effettuata con un dispositivo che misura la temperatura effettiva del mototre, non la sua immagine termica.

Modificato: da Livio Orsini
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 months later...

Faccio seguito (decisamente in ritardo) alle vostre risposte con dei dati reali.

Ho provato la differenza tra il controllo V/f e il Vettoriale, ed ho notato che:

1) In vettoriale assorbe piu corrente (comunque entro la targa del motore)

2) I giri reali del motore (a 13Hz) sono MOLTO piu precisi (anche ad anello aperto) rispetto al V/f

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...