luigi69 Inserito: 22 aprile 2015 Segnala Inserito: 22 aprile 2015 Buon giorno Sto a mano a mano ricevendo la documentazione relativa ad un lavoro dove tramite plc dovrò controllare una valvola proporzionale serie PVEA . La valvola sarà controllata con un joystick resistivo , ma dovrò anche comandarla diversamente, ovvero tramite una analogica del plc . Le sue connessioni sono molto semplici , alimentazione , controllo , massa, uscita errore il "centro" valvola è mantenuto con metà tensione di alimentazione , ovvero , il tutto alimentato a 24 Vdc, fornendo +12 Vdc al piedino , la valvola è a riposo , fornendo una variazione del 25 % + o meno , si ottiene lo scambio Neutral : 50 % dc la P in A 25% dc quindi 6 V la P in B 75 % dc quindi 18 V ragionamento terra terra... ma io in analogica ho un 0 +10 un suggerimento per "trasformare" una analogica 0-10 in , esempio 0-24 ? poi con la "scalatura" del segnale mi aggiusto..... qualche cosa tipo separatore galvanico ( il classico 0-10 / 4-20 ) ma con una tensione "ampliata " ? Accetto volentieri suggerimenti ! Grazie
Livio Orsini Inserita: 22 aprile 2015 Segnala Inserita: 22 aprile 2015 presumo che il segnale di comando abbia necessità di correnti dell'ordine dei mA, quindi ha solo la necessità di un amplificatore di tensione che porti il segnale da 10V a 24V. Il problema vero è che forse non è facile trovare di questi dispositivi belle e pronti in commercio. Potresti usare un alimentatore 0-24V con comando remoto 0-10V ma sarebbe un costo eccessivo. DOvessi farlo io (o Mirko) prenderei un amplificatore operazionale alimentato a 30V e farei l'amplificatore, però no so se tu puoi e vuoi.
luigi69 Inserita: 22 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2015 Grazie Livio , m a essendo poi parte di un macchinario che mando via, devo assolutamente dare un riferimento commerciale e ben noto.....
Livio Orsini Inserita: 22 aprile 2015 Segnala Inserita: 22 aprile 2015 lo immaginavo. Allora mi sa che la soluzione è quella del cannone per abbattere il moscerino. Prova a fare una ricerca sul webb, io a memoria non ricordo chi potrebbe fare apparati del genere. Anche i driver per motorini non andrebbero bene perchè son dei chopper. Ma Danfoss stessa non ha niente di adatto allo scopo? Oppure provare a verificare il catalogo degli altri produttori come Moog, Bosch, etc.
ETR Inserita: 27 aprile 2015 Segnala Inserita: 27 aprile 2015 Ciao Luigi, non ha capito bene se necessiti di un comando proporzionale oppure un comando di scambio a riferimento fisso. Nel secondo caso, con un Logo (che legge l'analogica e gestisce lo scambio con dei comparatori) e poi 2 uscite digitali a rele con due riferimenti fissi dati da 2 partitori no ? Schede con regolatore di tensione (se proprio vuoi un qualcosa in più del partitore) le trovi ovunque anche industriali e non (della sparkfun a pochi euro le usciamo per i riferimenti dei potenziometri a 10V e queste fanno da 5 a 30). Se invece deve essere proporzionale 0:10 -> 0:24 segui i consigli di livio ... Se fornisci qualche indicazione in più però specialmente della Danfoss non sarebbe male. Ciao
luigi69 Inserita: 29 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2015 Ciao ETR il logo ! giammai naturalmente sto scherzando , il tutto è su un macchinario gestito da un 300 il succo in breve termine è il seguente . Commercialmente trovi delle proporzionali che comandi 0-10 v oppure se sono con "scambio" A-B le trovi 0 +-10 fornisci 0 la proporzionale va con lo spillo a 0 fornisci +10 va al massimo su A esempio fornisci -10 va al massimo su B Parliamo invece del prodotto Danfoss PVE serie 4 lo stesso esempio fatto da loro è il manipolatore potenziometrico che comanda le valvole PVE per movimentare un cestello semovente ( stile taglio piante o lavori in capannone in altezza ) Hanno gia una elettronica integrata , per cui quattropiedini positivo alimentazione negativo a massa pilotaggio e fault il pilotaggio ragiona come descritto nel post 1 posizioni neutral A B il manipolatore a corredo fornisce la proporzione delle tensioni in base all'alimentazione quindi alimentando tutto a 24 V , lo scambio avviene fra +12 e +18 oppure fra +12 e +6 il discorso è che l'analogica del PLC mi fornisce +10...... ecco il discorso , cercavo un "amplificatore" per alzare questa tensione ho però scoperto che posso alimentare questa valvole anche a 12 V dc non solo a 24 quindi dovrebbe funzionare il fatto che il comando avviene fra il 25 ed il 75% della tensione di alimentazione Alimentandole a 12 il comando dovrebbe essere compreso fra 9 e 3 volt quindi ok per l'analogica con uscita 0-10 una determinata funzione della macchina prevede il controllo da joystick quindi leggo analogica in ingresso e la ripeto in uscita in altre funzioni sono io che con il PLc genere dei valori di comando precedentemente memorizzati da un HMI ecco perché cercavo "io" ( inteso come plc ) il controllo fra 0 e 24 ma molto probabilmente la risolvo in questa maniera, alimentandola a 12
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora