Etabetas Inserito: 30 aprile 2015 Segnala Inserito: 30 aprile 2015 Buon pomeriggio a tutti, vorrei porre alla vostra attenzione di professionisti il seguente circuitino che mi è venuto in mente mentre ero al bar per un caffe. Il circuito dovrebbe, uso il condizionale non a caso, permettermi/ci di controllare se da remoto la luce è effettivamente accesa e/o se è gia stata accesa da qualcuno con l'interruttore da casa ATTENZIONE ho detto INTERRUTTORE, per vedere se l'accensione da remoto è andata veramente a buon fine devo usare un altro transistor ma per adesso vediamo se cosi funziona come logica se si proseguo altrimenti......., Tutto questo se la mia conoscenza "terminali I/O" è giusta. Non sto a spiegare il circuito bensì la logica dello stesso poi se uno vuole non ci sono problemi, 1-Se, come penso, la centrale supervisiona l'ingresso cosi configurato farà ogni tot tempo un controllo per lo stato di INPUT in caso di variazione si creerà una CONDIZIONE e cioè da remoto nel menu COMANDI la luce sarà accesa o spenta in base appunto allo stato di INPUT .. 2-Linterrottore che prima serviva SOLO per accendere e spegnere la luce adesso dirà alla centrale "guarda io sono chiuso quindi luce accesa". 3- Il relè comanderà direttamente l'accensione della luce che prima era demandata all'interruttore appunto. Detto questo vorrei un vostro parere anche perché adesso non posso fare prove per problemi di tempo ma, se come ripeto il TERMINALE cosi programmato ragiona come ragiono io non ci dovrebbe essere nessun problema. L'Open Collettor di solito a riposo ha RESISTENZA INFINITA. Grazie a tutti del'attenzione allego foto circuito elettronico.
patatino59 Inserita: 1 maggio 2015 Segnala Inserita: 1 maggio 2015 Ci sarebbe il problema che se la luce e' accesa l'interruttore escluderebbe ogni possibilita' di spegnerla da remoto. Il resto, in teoria, e' tutto corretto per un oggetto, ma in pratica in un appartamento dove metteresti tutti i componenti ? Chi cablerebbe un impianto cosi composto ? E con quali costi ?
Etabetas Inserita: 1 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2015 Salve a tutti, Patatino666: ciao, giusta osservazione per l'interruttore ma era previsto nell'ottica di " qualcuno è in casa ha acceso la luce, bene non lo faccio io da remoto", ancora " in casa non c'è nessuno avrò acceso la luce ? Il circuito mi dice NO la accendo SI ok non la accendo. Chiaro se mi dimentico l'interruttore ON non ho possibilita di agire ma sto pensando di rimediare anche a questo! Francamente hai costi non ho pensato anche perche ho buttato giu un circuitino mentre sorseggiavo un caffè! Quindi totalmente opensource figuriamoci, tengo a precisare che NON PUBBLICIZZO E NON VOGLIO PUBBLICIZZARE NIENTE, solo per pura soddisfazione personale! Se ciò dovesse essere utile a qualcuno, ben venga liberi di copiarlo modificarlo e quant altro , è solo una mera idea e tale deve rimanere, fermo restando che nell'ottica di essere utile a qualcuno di condividere tutto. Per i costi direi irrisori, per il cablaggio chi a voglia di farlo , per lo spazio occupato dal singolo oggetto direi che è quello di un rele e poco più........ Comunque grazie del tuo intervento e se hai altre opinioni da dare sarò felicissimo di leggerti, spero che si faccia avanti qualcun'altro. Ciao e grazie di nuovo, intanto mi impegnerò su problema ( come hai letto nella mia logica di funzionamento non lo è) interdizione da parte dell'interruttore fisico.
Etabetas Inserita: 1 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2015 Scusate ma dimenticavo, Patatino666: stavo verificando quanto da te segnalato riguardo l' interruttore, vorrei sapere ( se lo sai ovvio) le uscite OC quando non attive hanno resistenza infinita ? Oppure sono 3 state ? Grazie!
patatino59 Inserita: 1 maggio 2015 Segnala Inserita: 1 maggio 2015 OC vuol dire Open collector ed ha resistenza altissima se spento, 3state e' un altro dispositivo, dotato di 1 mosfet pull-up e di un mosfet pull-down.
Etabetas Inserita: 1 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2015 Ciao, si scusami ma mi ero spiegato male so la differenza Dicevo se configurando il terminale di centrale come I/O passava al 3 state dato che deve controllare appunto l' ingresso, spero di essermi spiegato. Grazie di nuovo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora