Vai al contenuto
PLC Forum


Realizzare Controllo Assi


cnemoplc

Messaggi consigliati

Salve, intanto saluto tutti visto che sono al mio primo post.

Mi sono iscritto a questo forum sperando che possiate aiutarmi con la vostra esperienza visto che sono un novellino.

Sono stato appena assunto da un'azienda che non ha molti fondi e vorrebbe realizzare un controllo assi per una piccola saldatrice.

In pratica gli assi da controllare sono 2 e i movimenti sono ortogonali secondo gli assi cartesiani, mi potreste dare delle dritte su come partire e procedere? Secondo voi conviene costruirsi tutto partendo dal driver o utilizzare una scheda già pronta e pensare solo alla compilazione dell'algoritmo?

Di solito che cosa è possibile fare con simili attrezzature?

Fate conto che il budget non è molto alto, anzi direi che è piuttosto limitato.

Inoltre avrei un'altra domanda: mi potreste spiegare le differenze tra servo e motori passo e passo e i pro ed i contro degli uni e degli altri? Grazie

Vi ringrazio sperando in una pronta risposta.

Modificato: da cnemoplc
Link al commento
Condividi su altri siti


Vedi, questo è un argomento sul quale si è discusso in abbondanza, le opinioni sono differenti

La mia opinione è che conviene valutare un prodotto preesistente: tu parli di un budget limitato.

Cosa significa ?? Puoi dare un'idea della cifra ???

Tieni conto che con poche centinaia di € puoi comprare solo un PLC, ma le ore di lavoro per realizzare l'applicazione, in assenza di qualcosa di pronto, sono davvero tante.

Con cifre di 1500 ÷ 2000 € si trova già qualche CN/PLC in grado di gestire tutto.

Che precisione serve ?? CHe velocità ???

Per quanto riguarda i motori, ti consiglio di cercare nel forum o in generale sulla rete : in linea di massima un servo è un motore dotato di rilevatore di posizione controllato in velocità e posizione. Tipicamente ai giorni nostri è un motore brushless, ma può essere anche in cc oppure un asincrono vettoriale.

Un motore passo-passo in genere lavora ad anello aperto, ad ogni impulso di corrente fa un passo: è in genere pilotato in frequenza. Può comunque essere utilizzato ad anello chiuso montando un rilevatore di posizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi associo a quanto detto da Walter...

Soprattutto se la tua saldatrice deve interpolare (seguire cioè traiettorie predefinite), è inutile cercare di inventarsi l'acqua calda :D .

Un bel CNC di fascia bassa e vai....

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto vi ringrazio per le pronte e precise risposte, appena mi sarò fatto un'idea più precisa cercherò di darvi maggiori dettagli. Comunque quando parlo di budget limitato intendo intorno ai 200-300 euro, in pratica da quello che ho capito dovrei creare io il driver per pilotare i motori e quindi controllare gli assi, il punto è che in effetti credo non ne valga molto la pena e sia anche un pò complicato. Comunque sicuramente la traiettoria è prestabilita, si tratta di fare dei piccoli contorni rettangolari, non so se questo può essere un elemento determinante per la scelta, grazie ancora.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per una operazione di saldatura penso ci siano tolleranze abbastanza ampie. L'applicazione penso si possa fare benissimo con un plc, ma 200-300 euro mi sembrano un pò pochi. Con questa cifra prendi solo una piccola cpu. Poi avrai bisogno di ingressi di conteggio per encoder ed uscite analogiche. 200-300 euro? Moltiplichiamo almeno per 3 e cominciamo a ragionare.

Una buona soluzione potrebbe essere con motori passo-passo controllati, come ha già detto Walter, ad anello aperto. In questo caso avresti bisogno solo (per il controllo dei motori) di due uscite in grado di generare un treno di impulsi.

Ma se devi usare i motori che hai già...

Dimenticavo...

Inserimento quote, impostazione velocità ed altre parametrizzazioni, come pensi di farle? Avrai bisogno anche di un piccolo pannello operatore o di un plc con pannello operatore integrato. Almeno un migliaio di euro, solo per la logica di controllo, ti servono.

Modificato: da batta
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille per la risposta, allora procediamo con ordine:

come detto io non ho molta esperienza (diciamo che ne ho pochissima) quindi potrei fare delle domande sceme ma per me purtroppo non lo sono. Io pensavo che si potesse creare un circuitino contenente qualche transistor e due integrati programmabili che mi andassero a controllare i 2 motori. In pratica volevo costruire un qualcosa che all'avvio portasse la saldatrice sempre nel punto iniziale e poi in base al contorno da seguire eseguisse i movimenti (ad esempio una traiettoria rettangolare) e si fermasse: è una soluzione non attuabile o comunque poco significativa?

Il fatto che mi abbiate parlato di anello aperto dipende dal fatto che non c'è nessun sensore o controllo tramite il quale controllare l'errore? Cioè anche voi pensate che se la traiettoria è preimpostata non serve chiudere l'anello?

Per quello che riguarda il pannello di controllo non ti so dire molto bene perchè io pensavo di utilizzare 2 o 3 traiettorie preimpostate e quindi selezionarle tramite interruttori: idiozia?

Grazie ancora per il supporto e la pazienza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Puoi sempre usare una dima meccanica come ai bei vecchi tempi andati, ecco allora in questo modo con il buget che hai ce la puoi fare (ogni volta che fai una "traettoria" diversa cambi dima). Ma, "Io pensavo che si potesse creare un circuitino contenente qualche transistor e due integrati programmabili che mi andassero a controllare i 2 motori." con poco si ottiene poco, il tempo degli "accrocchi" in garage, due tubi due punti di saldatura e via andare sono finiti. Anche ammesso che si fosse potuto fare con qualche transistor etc. se quello che ti proponi di ottenere è di creare un prodotto cosa fai ti metti a saldare su basetta millefori tutti i tuoi circuitini? E, sempre se l'obiettivo è una produzione seriale, poi per la marcatura CE? La direttiva EMI/RFI? Autocertifichi tu il "circuitino"? Dal tuo intervento credo di capire tu sia "investito" di realizzare qualcosa dove la parte meccanica è forse nota, dico forse perchè al di là di tutto dati in merito non hai prodotti, mentre la parte elettrica (come al solito) è considerata poco più che una sinecura. Non ti aspetta un compito semplice cioè convincere chi di dovere che con poco otterrai poco, ma i dati di base per una valutazione corretta ti sono stati dati.

Saluti

Modificato: da omar
Link al commento
Condividi su altri siti

Per quello che riguarda il pannello di controllo non ti so dire molto bene perchè io pensavo di utilizzare 2 o 3 traiettorie preimpostate e quindi selezionarle tramite interruttori: idiozia?

No, non è un'idiozia, ma stai sicuro che poi ci sarà sempre qualcuno che ti chiederà di poter modificare i parametri preimpostati, oppure qualcuno che ti chiederà di inserire un'altra lavorazione. Probabilmente in breve tempo ti ritroveresti a dover usare un selettore a 10 posizioni per il tipo di lavoro, più un altro selettore per selezionare la velocità, e così via.

O sei veramente sicuro che il tipo di lavoro non richiederà implementazioni successive, oppure prevedi un sistema flessibile. Se il programma nasce già predisposto per sviluppi futuri sarà semplice aggiungere una produzione diversa. Altrimenti...

Sconsiglio anch'io la soluzione con circuito elettronico fatto in casa.

Tanto per sapere, che motori ci sono? Chi li ha scelti? Ora tu ti ritrovi a dover controllare quello che c'è già. Probabilmente con una scelta oculata dei motori e del tipo di controllo sarebbe stato possibile risparmiare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Poi, il tempo che dovresti impiegare a sviluppare e produrre l'HW è un costo.

O non ti pagano, o ti conviene comprarlo, a meno che non si parli di migliaia di unità...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...