marioresarchi Inserito: 3 maggio 2015 Segnala Inserito: 3 maggio 2015 Salve a tutti , ho un macchina che ha 5 motori 220v 200Hz che girano a 12000giri , di cui due da 0,5 Kw ,due da 0,55Kw è uno da 1 Kw alimentati da da un generatore 380 trifase il quale vorrei sostituire con degli inverter . Cosa mi consigliate
Livio Orsini Inserita: 3 maggio 2015 Segnala Inserita: 3 maggio 2015 Inverter che possano arrivare a 200Hz e che possano erogare con continuità le correnti di targa dei motori.
marioresarchi Inserita: 3 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2015 Ho un inverter che arriva a 120 Hz da 1,5 Kw posso provarlo comunque o creo danni al motore
Livio Orsini Inserita: 4 maggio 2015 Segnala Inserita: 4 maggio 2015 (modificato) No basta che fissi la funzione V/f 132 V e 120 Hz. Ovviamante i motori non raggiungeranno la velocità di targa ma solo il 60% circa. Modificato: 4 maggio 2015 da Livio Orsini
marioresarchi Inserita: 5 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2015 No sono degli inverter molto vecchi dove c'è solo un potenziometro . Però nel frattempo ho fatto un danno . Mi hanno prestato un inverter powerflex 40 da 0,4kw l'ho montato, ho fatto il reset ed ho impostato gli Hz a 200 ,tensione di default , ho alzato la corrente di allarme a 2,7A ( il motore e da 2,5) ma non raggiungeva la velocità di targa , ho provato le tensioni e ok , sul display corrente e Hz ok . Solo prova e riprova dopo qualche min. Il motore si è bruciato ,cosa ho sbagliato ?
Livio Orsini Inserita: 5 maggio 2015 Segnala Inserita: 5 maggio 2015 (modificato) Hai letto il manuale e seguito le indicazioni prima di avviare l'azionamento? Forse il motore non è adatto ad essere pilotato da inverter. Però ho il sospetto che tu abbia parametrizzato male il tuo inverter. Per prima cosa con che tensione lo alimenti? Poi come hai fissato la retta V/f? Modificato: 5 maggio 2015 da Livio Orsini
marioresarchi Inserita: 5 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2015 lo alimento con 220 v monofase e v/f ho lasciato quella di default come faccio a capire se il motore non puo essere pilotato da inverter ?
Livio Orsini Inserita: 5 maggio 2015 Segnala Inserita: 5 maggio 2015 o alimento con 220 v monofase e v/f ho lasciato quella di default Perchè non riuspondi alle domande? Se faccio delle domande è perchè senza quei dati non si può effettuare una seria ipotesi sulle cause del guasto. Si, ma quale è quella di defoult? Non hai letto i valori? Son pronto a scommettere che è 220V / 50Hz. come faccio a capire se il motore non puo essere pilotato da inverter ? Non lo sai. Ci sono motori recenti che vengono dichiarati adatti ad esser pilotati da inverter ed inverter vettoriale. A volte capita che vecchi motori, o motori di scarsa qualità non abbiano un isolante adatto a resistere al dv/dt degli inverter. Nel tuo caso son più portato a credere che hai "cappellato" clamorosamente la parametrizzazione.
marioresarchi Inserita: 5 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2015 allora alimentato 220V monofase 50 Hz freq. nom 200Hz freq. max 200Hz freq. min 200Hz tensione idem retta v/f costante per quanto riguarda il motore è della elte con ingombro ridotto del 1990 ,vecchio si ma economico no .
marioresarchi Inserita: 5 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2015 Uscita f nom min max 200Hz V nom min max 220V
Livio Orsini Inserita: 5 maggio 2015 Segnala Inserita: 5 maggio 2015 retta v/f costante Cosa significa retta costante? la retta avrà una pendenza costante a partire da una frequenza minimina con un valore di tensione minimo, per raggiungere il valore di tensione massimo ad una determinata frequenza, frequnza che può anche essere inferiore alla massima se intendi lavorare in tìregime di potenza costante e sovra velocità. Nel tuo caso, ad esempio dovresti impostare la funzione V/f con tensione costante di 45 V a 40 Hz per poi crescere sino 220V a 200Hz. Se ho capito bene tu imposti tensione costante di 220 V e questo serve per fare un test di combustione per il motore.
marioresarchi Inserita: 6 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2015 Praticamente impostando costante la 220 si crea un picco di 300/400 volt e ho bruciato il motore?
Livio Orsini Inserita: 6 maggio 2015 Segnala Inserita: 6 maggio 2015 La tensione che si applica al motore deve essere proprozionale alla frequenza. Questo secondo la elgge di Ohm. Esempio. Motore che dai dati di targa risulta 230 V a 50 Hz, si dovrà impostare la funzione V/f come 230V50Hz con Vmin 23V a 5Hz. Prova a tarare l'inverter in questo modo. Poi colleghi 3 lampadine da 100W coem carico a triangolo in uscita all'inverter e vedi durante la fase di accelerazione come varia la luminosità. Nel tuo case se al motore applichi sempre 220V durante la fase dia ccelerazione si trova a lavorare con una tensione anche 10 volte quella che dovrebbe avere.
marioresarchi Inserita: 6 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2015 Scusa ma se ti mando le istruzioni dell inverter potresti aiutarmi ? Ho chiesto a tanti elettricisti ma tutti mi dicono che usano solo gli inverter che dicono loro , cioè già impostati . Questo posso farlo anche da solo Scusa ho risposto prima di leggere la tua risposta . Grazie !!
marioresarchi Inserita: 6 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2015 (modificato) [Tens Targa mot.] 20/Tens nom inverter Impostare sulla tensione nominale riportata sulla targhetta dati del motore. 1VCA In base alla taglia dellinverter [selezione boost] 0/14 Attivo solo quando A125 [Mod prest coppia] è impostato su 0 V/Hz. Impostazioni in % della tensione di base. 0 = V/Hz person Coppia variabile 1=30,0,VT 2 = 35,0, VT 3 = 40,0, VT 4 = 45,0, VT Coppia costante 5=0,0,noIR 6 = 0,0 7 = 2,5, CT 8 = 5,0, CT 9 = 7,5, CT 10=10,0,CT 11 = 12,5, CT 12 = 15,0, CT 13 = 17,5, CT 14 = 20,0, CT Sono gli unici valori che mi fa mettere per la tensione Modificato: 6 maggio 2015 da marioresarchi
Mario Maggi Inserita: 12 maggio 2015 Segnala Inserita: 12 maggio 2015 marioresarchi, che io sappia, nel 1990 quella ditta non produceva motori per inverter ma solo per convertitori rotanti. Ciao Mario
marioresarchi Inserita: 13 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2015 Cioè quei motori non possono essere usati con gli inverter?
Livio Orsini Inserita: 14 maggio 2015 Segnala Inserita: 14 maggio 2015 Non così drasticamente. Il convertitore rotante è in pratica, per il motore, un generatore sinusoidale. L'inverter invece no; la tensione in uscita dall'inverter è un'oda quadra con tensioni picco-picco par al valore di cresta della tensione di alimentazione, quindi se alimenti con il 230V avrai tensioni picco-picco di oltre 300V. L'induttanza del motore, poi esegue il livellamento ed ottieni una tensione sinusoidale variabile, in funzione della frequenza, il cui valore efficace varia tra il valore minimo impostato e 230V efficaci circa. Se il motore non è previsto per un isolamento a queste tensioni e, soprattutto, in grado di resistere al dv/dt di questo tipo di impulsi, facilmente i motori dopo poco tempo si bruciano. Ora tu dovresti verificare se i tuoi motori sono stati effettivamente costruiti per essere usati con alimentazione da convertitore rotante. Se è così è sconsigliabile l'uso sotto inverter.
Ramones80 Inserita: 6 dicembre 2019 Segnala Inserita: 6 dicembre 2019 Salve vi chiedo un consiglio...ho un motore asincrono trifase trasformabile da trifase a 220v domestica...il motore sulla targa porta una assorbimento di 200hz e 0,55kw...lo collegato a triangolo con un condensatore da 16uf e appena a iniziato a girare e inziato ad uscire il fumo e lo staccato subito...ho sbagliato il condensatore?di che potenza lo dovrei mettere....?Grazie anticipatamente
Livio Orsini Inserita: 6 dicembre 2019 Segnala Inserita: 6 dicembre 2019 Devi aprire una nuova discussione, non ti puoi accodare
Messaggi consigliati