cdu1 Inserito: 15 maggio 2015 Segnala Inserito: 15 maggio 2015 Buongiorno a tutti e complimenti per questo bellissimo forum!! Avrei bisogno di un aiutino. Ieri ho acceso la lavatrice in questione, e mi sono accorto che il selettore programmi al momento di cambiare selezione, tipo risciacquo o centrifuga rimane incantato facendo un ticchettio continuo, quasi non riuscisse a scattare. Allora ho fatto fare lo scatto io girando la manopola, ma nel caso della centrifuga non parte ugualmente. Credo che il blocco selettore sia da cambiare, perche' facendo delle prove alla fine il rumore si e' aggravato quasi come si fosse ingrippato definitivamete. Ora chiedo al forum: E' possibile cambiare il blocco selettore? Ne vale la pena?(la lavatrice ha 13 anni e non mi ha mai dato problemi) Oltre al blocco bisogna anche cambiare la scheda elettronica che sta' sopra al blocco? E' complesso cambiarlo oppure si puo tranquillamente fare? Grazie mille per le vostre risposte Mauro
cdu1 Inserita: 16 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2015 Grazie archimede57,provo a postare delle foto dell'ammalato...
cdu1 Inserita: 16 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2015 Ho problemi a inviare le foto, come posso fare??
Ciccio 27 Inserita: 16 maggio 2015 Segnala Inserita: 16 maggio 2015 A priori, quelle macchine, si riparano: sono delle eterne Robotline! E riesce anche facile farlo!
cdu1 Inserita: 16 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2015 ..spero siano comprensibili......
Del_User_149266 Inserita: 16 maggio 2015 Segnala Inserita: 16 maggio 2015 Si è indurita la parte meccanica del programmatore....è tipico......se è sigillato ce poco da fare, se invece ce una fessura nei pressi del motorino timer dove si vedono gli ingranaggi una gocciolina di olio da macchina da cucire.....ma una gocciolina tanto è sufficiente........poi incrocia le mani perchè se funziona ai avuto tanto......fondo schiena........ Comunque quello non è un selettore, ma un normale timer comandato elettronicamente.
cdu1 Inserita: 16 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2015 Ciao cesarini, devo capire bene dove spruzzare l'olio, ti posto altre due foto, spero siano chiare...
Del_User_149266 Inserita: 16 maggio 2015 Segnala Inserita: 16 maggio 2015 Ma scusa ma non la vedi accanto al timer quell'ingranaggio bianco ? ma sai leggere quello che scrivo.....mah.
cdu1 Inserita: 16 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2015 Allora ho provato a mettere una goccia di olio, ma ora il timer cambia continuamente programma a oltranza senza fermarsi, nell'arco di pochi secondi fa' il giro completo del lavaggio... Scusate se non uso termini giusti ma e' la prima volta che smonto una lavatrice
Del_User_149266 Inserita: 16 maggio 2015 Segnala Inserita: 16 maggio 2015 Difficile così metterla a posto, un minimo di esperienza è fondamentale, di solito quando il timer avanza rapidamente, ma si ferma su stop potrebbe essere il condensatore grande celeste in polipropilene......attenzione......potrebbe.....basta misurarlo. Buon lavoro e buon week end.
cdu1 Inserita: 16 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2015 Smontato timer, neanche troppo complesso..ora controllo la scheda... se qualcuno ha consigli da darmi sono tutto orecchie intanto posto foto timer smontato
Omissam74 Inserita: 16 maggio 2015 Segnala Inserita: 16 maggio 2015 ciao. sullo scatolotto blu cosa c'è scritto?
cdu1 Inserita: 17 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2015 Ciao, sul condensatore quello che riesco a leggere è 1 μF 0 M 275 v~ X2 336 2 mkp 0204
Omissam74 Inserita: 17 maggio 2015 Segnala Inserita: 17 maggio 2015 Come ti è già stato consigliato prova a sostituire quello e prega.
cdu1 Inserita: 18 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2015 Misurato il condensatore, segna 0,8 micro al posto di 1 micro....
Del_User_149266 Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 E' a posto quello non ha niente.
cdu1 Inserita: 18 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2015 Potrebbero essere i relè posizionati a fianco del cond o sto dicendo una cavolata?.
Del_User_149266 Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 (modificato) Le persone chiedono di fare le riparazioni non avendo mai aperto una lavatrice, per di più di quelle ibride che sono fastidiose anche per quelli del mestiere eccoti accontentato.....credo che ti troverai in difficoltà....buon lavoro: RIEPILOGO DEI CICLI DI COLLAUDO SSD-P EB, RCo, RCa, SB 05/01 2/17 599 34 69-91 Collaudo timer VS70 Fase Incremento - programma Controllo funzioni Operazioni effettuate 1 23 - CENTRIFUGA FINALE COTONE Chiusura porta, (pompa scarico), motore Scarico acqua fino al vuoto pressostato 1° livello (timeout 3 min.) + sequenza di 3 impulsi di centrifuga + centrifuga finale cotone (CF - timeout 15 min.); ogni impulso di centrifuga e’ preceduto da alcune inversioni in bassa velocita’. 2 3 - COTONE 90°C (Pompa scarico), avanzamento rapido del timer e carico acqua al 1° livello Pompa scarico, dopo 5 secondi il timer avanza rapidamente fino alla posizione 6 dove viene caricata acqua al 1° livello senza movimento del motore (calda + fredda per versioni UK) + 10 min. di movimento normale N) 3 49 - DELICATI Carico acqua al 2° livello + riscaldamento Carico acqua al 1° livello (fredda) senza movimento del motore, carico acqua al 2º livello (fredda) con movimento delicato D e riscaldamento fino 40°C max. 4 59 - SCARICO Pompa scarico (da pieno) Scarico dell’acqua fino al vuoto pressostato antischiuma + 30 secondi di scarico (timeout 3 min.) Collaudo timer VS80 Fase Incremento - programma Controllo funzioni Operazioni effettuate 1 23 - CENTRIFUGA FINALE COTONE Chiusura porta, (pompa scarico), motore Scarico acqua fino al vuoto pressostato 1° livello (timeout 3 min.) + sequenza di 3 impulsi di centrifuga + centrifuga finale cotone (CF - timeout 15 min.); ogni impulso di centrifuga e’ preceduto da alcune inversioni in bassa velocita’. 2 3 - COTONE 90°C (Pompa scarico), avanzamento rapido del timer e carico acqua al 1° livello Pompa scarico, dopo 5 sec il timer avanza rapidamente fino alla posizione 8 [nelle posizioni 6 (2.5sec) e 7 (12.5sec) viene caricata acqua nella vaschetta prelavaggio (fredda nella versione EU e miscelata nella versione UK)]; nella posizione 8 carico acqua vaschetta lavaggio fino al 1° livello senza movimento del motore (calda per versioni UK) + (10 min. di movimento normale N) 3 49 - DELICATI Carico acqua al 2° livello + riscaldamento (Carico acqua al 1° livello senza movimento del motore), carico acqua al 2° livello vaschetta lavaggio con movimento delicato D e riscaldamento fino 40°C. 4 59 - SCARICO Pompa scarico (da pieno) Scarico dell’acqua fino al vuoto pressostato 1° livello + 30 secondi di scarico (timeout 3 min.) Note _ Il carico dell’acqua nella vaschetta prelavaggio va verificato nel 1º incremento (Prelavaggio cotone) _ L’eventuale carico dell’acqua nella vaschetta candeggianti va controllato in posizione 15 (VS70) o 14 (VS80) _ Il carico dell’acqua nella vaschetta ammorbidenti va controllato in posizione 21 (VS70) o 20 (VS80) _ Difetti particolari vanno controllati nella specifica posizione del timer. _ La funzionalita’ delle opzioni va controllata nell’incremento dove e’ prevista: prima di sostituire il timer verificare la corretta chiusura dei contatti dei tasti, i valori dei potenziometri ed il cablaggio che li collega al timer. _ Per verificare la funzionalita’ antischiuma del timer VS70 impostare una centrifuga intermedia dei risciacqui cotone (incrementi 14-16-20). Modificato: 18 maggio 2015 da cesarini
cdu1 Inserita: 18 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2015 Certo che se fossi un guru della lavatrice, non avrei chiesto aiuto a questo magnifico forum. Sto solo cercando,essendo neofita ma avendo una buona manualità e buona strumentazione a corredo,di vedere se riesco a riparare la mia lavatrice. Perché voglio capire e imparare, altrimenti i forum a cosa servono? Oltretutto mi sembra di essere stato molto garbato e umile, ma evidentemente alcune persone non sono adatte per la condivisione!! Peccato, perché il forum è veramente bello! Buona serata
Diomede Corso Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 Ciao... devi sapere che purtroppo noi tecnici come categoria in generale, e alcuni me compreso in particolare, non godiamo della fama di essere di buon carattere, ma spesso permalosi... Ora leggi tra le righe, se da questa discussione non sei riuscito a trovare una soluzione nè vantaggio, molto probabilmente (anzi, quasi sicuramente) il problema non può essere risolto a distanza consultando un forum. Alle informazioni che già ti hanno dato, ti aggiunto le mie: se il condensatore è ok (e potresti anche per scrupolo sostituirlo per prova) ma il problema è che non avanza la manopola pur sentento che c'è un rumore meccanico... allora è proprio guasto tutto il blocco timer. sostituirlo dunque è l'unica soluzione. La spesa non è poca (100-150 euro) ma valuta complessivamente le condizioni della lavatrici e poi decidi.
Ciccio 27 Inserita: 18 maggio 2015 Segnala Inserita: 18 maggio 2015 Ribadisco che una Robotline a priori si ripara, anche cambiando un timer!
cdu1 Inserita: 9 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2015 Buonasera a tutti, ci ho messo un po' pero' la mia lavatrice rex e' rinata, ho sostituito il timer e la spazzole motore con 120 euro sono riuscito a ripararla. Ora e' come nuova e gira come un orologio, grazie al forum per gli aiuti
Darlington Inserita: 10 giugno 2015 Segnala Inserita: 10 giugno 2015 Perché voglio capire e imparare, altrimenti i forum a cosa servono? Ciao, intanto sono lieto che hai deciso di riparare e hai risolto, poi in merito a questa affermazione, io ho una mia teoria: Se vado in un forum tecnico, di qualunque argomento (ci sono forum tecnici sulle lavatrici, forum tecnici sulle auto, forum tecnici sulle armi, forum tecnici sugli aerei..) e voglio essere accolto ed aiutato, come prima cosa è bene che mi faccia una infarinatura sull'argomento trattato dal forum in questione. Questo non significa "essere un Guru" della materia trattata, ma semplicemente affacciarsi a quel mondo con un livello di preparazione superiore a 0; anche 1, anche 0.5 sono livelli superiori a 0... Partire con "io non so niente di questa cosa, chiedo a voi come sistemarla" è l'approccio sbagliato per almeno un paio di motivi... Il primo è che in pochi (sicuramente non io) hanno la vocazione della maestrina quindi hanno poca voglia di spiegare tutto lo scibile sulla materia partendo dai dinosauri sino ad arrivare al tuo guasto.. Il secondo è che senza una base, i consigli che ti vengono dati sono inutili... "verifica il condensatore" sarà seguito da una serie di domande come "dov'è il condensatore?" "come lo controllo?" "con quali strumenti?" "e come si usano gli strumenti che mi servono per controllare il condensatore?" e via dicendo... e si torna al punto 1... quello della maestrina.. c'è chi non ha pazienza di fare la maestrina, chi non ha intenzione di mettersi a farla perché quel che sa lo ha imparato sudando e bestemmiando (aka la maggior parte di quelli che scrivono su questo forum, me compreso), chi ha di meglio da fare che fare una lezione mista d'elettronica ed elettrotecnica a mezzo forum, dato che il forum è uno "strumento" che uno adopera nel suo tempo libero... poniamo che nel tuo tempo libero tu vada a pescare... quel che vuoi è metterti lì, con la tua canna fra le mani (quella da pesca, da pesca! ) ed aspettare che abbocchino... se arriva uno che ti dice "ciao, non ho mai pescato ma vorrei prendere un salmone da sei chili, mi dici come devo fare? e quali accessori devo comprare? e dov'è che abboccano più facilmente? e come devo infilare la len..." ...ecco, a quel punto tu raccatti la canna e te ne vai a pescare altrove... perché ti stanno levando quel che a chiunque piace avere nel suo tempo libero: la pace! Se invece hai la pazienza di girarti un pò l'Internet per farti un minimo di base, di usare eventualmente la ricerca dello stesso forum per leggere qualche discussione di problematiche simili alla tua, e poi posti il quesito dicendo "io ho questo problema, ho letto che potrebbe dipendere da questo, ho letto che questo si verifica così, ma poi mi sono fermato perché le mie conoscenze in materia sono limitate, potete darmi una mano?", senza fretta e senza sgomitare se non ricevi una risposta in 20 secondi (come fanno in molti), fidati che sarai accolto bene ed aiutato in qualunque forum tecnico...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora