tretigri Inserito: 17 maggio 2015 Segnala Inserito: 17 maggio 2015 (modificato) Salve, scrivo per richiedere un aiuto, ho la whirlpool in oggetto e con errore f6 e ogni tanto f7, praticamente la faccio partire con programma a 60°, parte lo scarico dell'acqua, poi inizia il carico, la pompa spinge ma dopo pochi secondi si interrompe e da 6 lampeggi. ho smontato la lavastoviglie e ho staccato il flussometro e ripulito dal calcare, ho verificato il contatto reed e sembra funzionare, ho ripulito completamente la vasca del sale, la faccio lavorare senza sale avendo impostato "acqua dolce" visto che utilizzo le pastiglie con sale incorporato, ho sistemato la guarnizione del flussometro che perdeva, ho diminuito e aumentato il flusso dell'acqua dal rubinetto dedicato, con il programma eco a 50° tutto funge ma se metto 60° si blocca, cosa devo guardare? Grazie per l'aiuto Modificato: 17 maggio 2015 da tretigri
tretigri Inserita: 17 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2015 Il contatto reed del flussometro l'ho controllato, lo ho staccato da capo e coda è col tester su omh e la calamita ho visto che vedeva il passaggio di questa ultima. Ho cambiato il tubo di carico ma altri tubi e elettrovalvola non li ho controllati anche perché non so se ne sono capace. I cavi sono sani, ho smontato il pannello e erano integri. La scheda non so se ha problemi.
tretigri Inserita: 18 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2015 Si, il mulinello gira libero! Prima di chiamare il tecnico volevo fare gli ultimi controlli ma mi serve un aiuto su come fare, volevo sapere dove sta e come si verifica l'elettrovalvola e i vari tubi e come accedervi. Devo metterla su un fianco e opero da sotto o devo smontare qualcosa?
tretigri Inserita: 18 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2015 Allora questa sarà la prossima verifica. La cosa strana è che la faccio partire con la paratia sx aperta e vedo che il flussometro si riempie velocemente e poi da errore. Poi dopo che ho fatto quelle verifiche e ripristini va che è una meraviglia ma appena la ricompongo e la inserisco quando la vado a far funzionare dopo un paio di giorni si riblocca. Ora vedo di seguire il percorso dei tubi di carico e vediamo dove arrivo.
tretigri Inserita: 21 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2015 (modificato) Allora faccio il punto della situazione. Ieri ho di nuovo messo mano alla lavastoviglie e ho deciso di seguire il percorso dell'acqua in ingresso. Il tubo di carico è nuovo, l'elettrovalvola l'ho staccata e verificata e funziona, si apre e fa passare l'acqua. Le tubazioni dalla valvola all'addolcitore sono sane e pulite. Quindi considerando questo e che il flussometro funge e il contatto reed lavora l'ultima componente che viene percorsa dall'acqua in ingresso è l'addolcitore. Allora ho deciso di svuotarlo dal sale, ho impostato una durezza dell'acqua su 5 lampeggi e ho inserito la giusta quantità di sale nuovo e ho fatto partire subito il lavaggio a 60 gradi. La lavatrice ha lavorato benissimo. Ora vedrò se l'errore si ripetE. Ora comprerò un prodotto per la cura della lavastoviglie e cercherò di rigenerare l'addolcitore Modificato: 21 maggio 2015 da tretigri
tretigri Inserita: 23 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2015 Niente, ieri sera mi ha ridato lo stesso problema. Sara una stupidaggine ma se la faccio partire a vuoto funziona. Se piena parte dopo 10 tentativi.
Del_User_149266 Inserita: 23 maggio 2015 Segnala Inserita: 23 maggio 2015 Il flussometro purtroppo come dice giustamente la Bosch è immisurabile, puoi misurare il reed con la calamita, ma anche qui ci vorrebbe una calamita delle dimensioni di quella montata sulla girante, il reed è normalmente chiuso. Se l'elettrovalvola è a posto da come scrivi e dai suggerimenti che ai avuto da chi mi ha preceduto, sarebbe meglio cambiare l'intero flussometro, al limite puoi provare a cambiare solamente il reed e provare, anche se non è un lavoro definitivo nel tempo.
Newjack77 Inserita: 25 gennaio 2016 Segnala Inserita: 25 gennaio 2016 Scusate, ho lo stesso problema, ma non capisco come accedere al relè da sostituire. Devo smontare il flussometro? Se si dove è l'attacco che lo sostiene? Grazie
imola Inserita: 7 gennaio 2019 Segnala Inserita: 7 gennaio 2019 pazzesco è un errore che mi porto dietro da almeno 10 ..15 anni
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora