geronimus Inserito: 17 maggio 2015 Segnala Inserito: 17 maggio 2015 Ciao a tutti. Da qualche settimana vi leggo alla ricerca di informazioni utili al prossimo acquisto. Fra un mese mi trasferirò insieme alla morosa in una nuova casa (finalmente ci allarghiamo un po' dagli attuali 34mq in condominio) ma non sarà possibile per motivi di ingombri acquistare lavatrice + asciugatrice, perciò devo ripiegare su di una lavasciuga. Abbiamo bisogno di un prodotto valido per i prossimi 10 anni almeno - per ora siamo in due ma programmiamo di crescere nel numero! Leggendo tra i vostri suggerimenti ho notato che tra le più consigliate, ci sono: - SMEG LSE147S, 7+4 con una spesa di € 700 circa (mi piace che sia fatta in Italia, ma pensando ad un uso prevalente non-stop, ho timore che 4 kg non siano il massimo e mi costringano a fare più lavaggi del dovuto) - LG F14A8RD, 9+6, con una spesa di € 700 circa - questa era la mia scelta iniziale in base a tutti i commenti positivi che ho letto sia da parte di chi usa sia di chi mantiene le lavatrici/lavasciuga. - AEG L99695 HWD, 9+6, con una spesa di € 950 circa - l'unica lavasciuga con la pompa di calore... la morosa ha semplicemente detto "per spendere 700 ed avere un buon prodotto, aggiungine altri 200 e prendi qualcosa di ancora migliore, che consuma meno". Ho riscontrato però dubbi in merito alla tenuta delle tubazioni nel tempo... inoltre, il minor consumo di acqua e corrente giustificano la spesa aggiuntiva rispetto alla LG? Alla fine... chi lava e asciuga bene fra queste tre? La provenienza e l'economicità del lavaggio è sì importante, ma prima di tutto devono fare un buon lavoro per quel che sono state costruite, ovvero capi ben lavati, asciutti, non stropicciati e possibilmente senza pelucchi. La questione del rumore non è importante perché tanto non saremo in condominio, così come non è fondamentale che asciughi in breve tempo. Attendo un vs. parere L'acquisto è da fare entro metà giugno... fino a quel momento continueremo ad utilizzare una "fantastica" lavatrice Riber da € 180-200 messa a disposizione dagli attuali proprietari di casa...
geronimus Inserita: 4 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2015 Aggiornamento: ho escluso l'AEG e la Smeg (quest'ultima non pubblica un dato relativo a volume cestello o rumorosità...). L'LG resta la preferita (poco meno di € 700 spedita a casa e anni di esperienze altrui) ma per questioni si estetica, alla morosa piacciono le Hotpoint Aqualtis, in particolare la 10+7 (71 litri) aqd1071 in classe A-10%. Non mi pare sia molto diffusa... è italiana? È vero quel che leggo in merito ai tempi biblici di lavaggio e asciugatura oppure la gente la stipa di roba che non può asciugare? Oltretutto è leggermente più economica della LG... Un consiglio spassionato? L'acquisto è da fare entro i prossimi 7 giorni.
alesicilia Inserita: 4 giugno 2015 Segnala Inserita: 4 giugno 2015 Beh io ti consiglio LG ... Le hotpoint sono belle ma molto più rumorose delle Lg .. Poi la Lg ha il ricircolo ... Invece l'hotpoint una pompa che miscela detersivo e acqua ( tipo eco-buble di samsung .. Secondo me inutile ) . Riguardo ai tempi è vero .. Hotpoint ha le durate più lunghe di tutte le altre lavatrici .. Ma è normale che il ciclo cotone a pieno carico della Lg ti dia un tempo di 3 ore e passa per il lavaggio ( almeno la mia è così ) .. Ma tutti gli altri cicli sono ragionevoli .. Poi la Lg pesa il bucato e ti da un tempo su quel determinato peso ... Hotpoint non so se lo faccia ma penso proprio di no . Lo scorso agosto ero anch'io indeciso sull'acquisto dell'LG ed Hotpoint , ma poi visto i miei parenti che le hanno entrambe ... Ho deciso Lg.. E non me ne sono pentito . Ho avuto qualche problema ma quello è dovuto alla mia sfortuna
Darlington Inserita: 5 giugno 2015 Segnala Inserita: 5 giugno 2015 per spendere 700 ed avere un buon prodotto, aggiungine altri 200 e prendi qualcosa di ancora migliore Questo valeva vent'anni fa, non certo adesso. Consiglio anche io la LG, specie se ha il jetsystem! Manco sapevo che LG lo adottasse, comunque il Jetsystem semplicemente È.
alesicilia Inserita: 5 giugno 2015 Segnala Inserita: 5 giugno 2015 Questo valeva vent'anni fa, non certo adesso. Consiglio anche io la LG, specie se ha il jetsystem! Manco sapevo che LG lo adottasse, comunque il Jetsystem semplicemente È. Si le LG lo adottano da tanto tempo ... Sotto il nome di Shower spray .. Non è un tutte le lavatrici solo nelle alte gamme ..
FuzzyLogicDD Inserita: 5 giugno 2015 Segnala Inserita: 5 giugno 2015 (modificato) Il "Jetsystem" di LG ha l'unica rogna di dover pulire molto frequentemente il filtro della pompa (che è condivisa col ricircolo sia come pompa in sè, che come filtro e impianto il filtro è condiviso da entrambi i motori pompa, uno per scaricare l'acqua e uno per farla circolare durante il lavaggio dallo spruzzino del jetsystem, ma il blocco è lo stesso per entrambe), altrimenti poi ti ritrovi - come me - a dover liberare lo spray giallo della vasca dai rimasugli di vestiti e schifezze varie con la pinzetta, per disotturare i buchi dell'erogatore In realtà le Aqualtis sono mediamente più silenziose della LG (purchè abbiano motore inverter!) per via dell'assenza del ricircolo, quindi durante il lavaggio non usano la pompa di continuo - al contrario della LG - per l'acqua. Per il resto più o meno sono alla pari. Praticamente l'unica vera fonte di rumore è la pompa dell'acqua (oltre all'impianto asciugatura). Quanti siete in famiglia? Se siete solo voi due va benissimo la Smeg... la vasca della LG è enorme per due persone Modificato: 5 giugno 2015 da FuzzyLogicDD
Darlington Inserita: 5 giugno 2015 Segnala Inserita: 5 giugno 2015 Non è un tutte le lavatrici solo nelle alte gamme Quello credo valga per tutti, anche Mìele ed Electrofetecchix lo montano solo sulle macchine di gamma elevata
Diomede Corso Inserita: 5 giugno 2015 Segnala Inserita: 5 giugno 2015 Ora con il Turbowash-LG se non ho capito male... il risciacquo avviene sotto "acqua corrente"
FuzzyLogicDD Inserita: 6 giugno 2015 Segnala Inserita: 6 giugno 2015 (modificato) ...e l'acqua esce dall'erogatore in alto della vasca (ce ne sono 3, gli altri 2 sono per l'acqua di ricircolo) contemporaneamente al carico dell'acqua (quindi il getto non è della pompa di ricircolo ma è dovuto all'afflusso diretto dell'acqua). Modificato: 6 giugno 2015 da FuzzyLogicDD
Ciccio 27 Inserita: 6 giugno 2015 Segnala Inserita: 6 giugno 2015 Embè? E' una variazione sul tema Miele, che spara acqua fresca sul vetro dell'oblò: visto che c'erano, potevano indirizzarla verso il carico, e invece i tedeschi hanno preferito usarla per tenere pulito il vetro dalla schiuma...
Darlington Inserita: 7 giugno 2015 Segnala Inserita: 7 giugno 2015 visto che c'erano, potevano indirizzarla verso il carico Io ho visto una Mìele in lavanderia a gettoni (non quelle bestie da 15 Kg, questo era un modello da 60 cm sotto steroidi, da 7 Kg mi pare) che aveva lo spruzzino del ricircolo sulla gomma dell'oblò, che spruzzava verso il carico... come sulle Super Jetsystem della Rex
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora