Vai al contenuto
PLC Forum


Collegamento Inverter Motore


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti.

Volevo sapere se quando si collega un motore sotto inverter con cavo shermato,

la messa a terra della shermatura va collegata dal lato motore o dal lato inverter o entrambi i lati?

Grazzie


Inserita:

La cosa migliore è consultare il manuale di installazione dell'inverter in oggetto. Comunque io di solito la collego da entrambi i lati.

Inserita:

Il mio consiglio è quello di collegarla da entrambi i lati, comunque sul manuale dell'inverter da te montato dovresti trovare il disegno con il collegamento delle terre e delle masse.

Inserita:

Entrambi i lati. E la regola vale anche per i cavi a monte dell'inverter (filtri).

emanuele.croci
Inserita:

Entrambi i lati!

Ho recentemente acquistato un inverter il cui manuale diceva di collegare lo schermo a terra solo lato inverter.

Li ho interpellati: ci scusi, era sbagliato il manuale.....

Ciao, Emanuele

Inserita:

La stessa cosa e valida anche per il collgamento del segnale di riferimento analogico

Inserita:

Dopo anni di informazioni sbagliate si è finalmente arrivati alla configurazione esatta: schermo a massa da entrambi i lati.

Importante, però, che le due masse siano veramente equipotenziali; in caso contrario si ha una dannosissima corrente che circola nello schermo.

Inserita:

Scusami Livio potresti farmi capire meglio cosa intendi per equipotenziali, questo discorso vale per qualsiasi

tipo di collegamento di un cavo schermato (ad esempio il collegamento di un segnale analogico tra plc inverter ) o solo per il collegamento inverter motore

Grazzie

Inserita:

vale per tutti i cavi schermati , equipotenziali significa come dice la parola stessa con lo stesso potenziale ovvero non deve essere presente tra le due terre o masse nessuna tensione o corrente

Inserita:

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Sottoscrivo tutto

Inserita:

Io insieme allo schermo, collego anche il conduttore di terra del cavo da entrambi i lati (accanto all'inverter e dentro la basetta motore). E' corretto?

Un altro dubbio:

quasi sempre, capita che il cavo inverter-motore, sia interrotto da morsettiere (es. nel quadro elettrico). I morsetti dello schermo e del conduttore di terra, devono essere normali passanti o "di terra"(giallo-verdi con il collegamento alla barra omega) ?

Inserita:

Quello che si deve realizzare è il collegamento "a stella". In altri termini tutti i punti di terra devono convergere su di un unico punto che sarà collegato al/ai dispersore/i.

Se lo scermo s'interrompe in un ascatola di derivazione non è un bene, però se è indispensabile per motivi pratici, i due lati dello schermo, all'interno della scatola, devono essere messi a terra.

La tecnica correta di cablaggio degli schermi, come ho scritto più volte, prevede l'uso di appositi collarini che pressano lo schermo su una barra di rame che sarà collegata a terra. Sono assolutamente da evitare le ferule ed i cosidetti "codini di porco" (pig tail).

Inserita:

Molte volte mi capita di vedere, che nei quadri elettrici il collegamento da inverter a morsettiera viene eseguito senza cavo scermato,ma viene eseguito con cavo unipolare posato in canale o con cavo unipolare intrecciato fra essi posato sempre in canale.

Quale di questi due collegamenti possono essere accettati?,o bisogna sempre utilizzare cavo scermato anche dentro l'armadio elettrico?

Inserita:

Si dovrebbe usare almeno il cavo intrecciato, però per rientrare nel limite delle emissioni stabilito dalla normativa è quasi sempre necessario usare il cavo schermato (e non solo quello)

Inserita:

Si deve collegare lo schermo da entrambi i lati, nel caso di schermo equipotenziale. Ok, ma "equipotenziale" rispetto a che cosa? qual'e' il modo corretto per fare una verifica?

Io potrei avere un motore, collegato a una terra A e il suo armadio collegato a una terra B. Prima di collegare lo schermo es. del cavo encoder che parte dal motore e arriva nell'armadio elettrico, devo verificare che la tensione tra le due terre sia nulla. E' corretto?

ciao

Inserita:

In questo caso

Io potrei avere un motore, collegato a una terra A e il suo armadio collegato a una terra B.
l'impianto di terra non è propio corretto
Inserita:

Supponiamo che l'impianto di terra sia realizzato correttamente (la terra A e la terra B sono collegate insieme..). Per quale motivo dovrebbe scorrere una corrente sullo schermo, qualora vengano collegate entrambe le estremita' a terra? Un motivo potrebbe essere la presenza di una differenza di potenziale tra la terra A e la terra B, a cui sono collegate le due estremita' dello schermo?.

ciao

Inserita:
Io potrei avere un motore, collegato a una terra A e il suo armadio collegato a una terra B. Prima di collegare lo schermo es. del cavo encoder che parte dal motore e arriva nell'armadio elettrico, devo verificare che la tensione tra le due terre sia nulla. E' corretto?

Corretto

Inserita:

grazie della risposta! bisogna sperare pero' che la differenza di potenziale sia nulla SEMPRE e questo non e' certo..ho letto da qualche parte che proprio per essere sicuri si interpone un condensatore tra una connessione a terra e lo schermo. La cosa e' corretta? Non mi sembra pero' di aver mai visto una connessione di questo tipo in giro..

saluti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...