PIEROVIC Inserito: 24 maggio 2015 Segnala Inserito: 24 maggio 2015 Salve a tutti, chiedo consiglio a voi se è fattibile realizzare questo caricabatterie: sono appassionato di modellismo e prima di uscire con i miei modelli di auto ho tutte le prese di casa occupate con i caricabatterie che caricano i pacchi batteria da 7,2 volt..... Avevo pensato di realizzare un caricabatterie sempre per i 7,2 utilizzando un comunissimo alimentatore at o atx di un computer tale da collegare solo quello alla presa elettrica e poi collegarci due/tre pacchi per la carica. Io bazzico molto con l'elettronica ma non so e non riesco a trovare i principi di funzionamento di un caricabatterie, nel senso che il voltaggio del caricabatterie deve essere uguale o maggiore di quello della batteria da caricare ? Posso caricare ad esempio un pacco da 7,2 utilizzando 12 volt ? oppure salta tutto all'aria ? Che differenza c'e' tra caricabatterie ed alimentatore ? Grazie a tutti......
gabri-z Inserita: 24 maggio 2015 Segnala Inserita: 24 maggio 2015 Prima di tutto , hai i dati tecnici dei pacchi che devi caricare (tensione , capacità )?
fede1942 Inserita: 24 maggio 2015 Segnala Inserita: 24 maggio 2015 E soprattutto, sono batterie al litio?
gabri-z Inserita: 24 maggio 2015 Segnala Inserita: 24 maggio 2015 E soprattutto, sono batterie al litio? NOOO !!!!!
PIEROVIC Inserita: 24 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2015 Noooo batterie al litio nooo, lo so che per quelle l'argomento e' diverso anche perche' sono pericolosissime e ci vuole il bilanciatore..... Le mi sono comunissime al nickel da 7.2 volt e vanno da 1600 mah a 3000 quella più' grossa che ho.
padawan Inserita: 25 maggio 2015 Segnala Inserita: 25 maggio 2015 Ma nell'atx modificato non si possono caricare le batterie da 3000mA perchè hanno un amperaggio troppo alto, gli atx rischiando di danneggiare le batterie...... o mi sbaglio
patatino59 Inserita: 25 maggio 2015 Segnala Inserita: 25 maggio 2015 In mezzo ci vuole un limitatore di corrente di carica, che puo' anche essere una semplice resistenza da calcolare con la legge di Ohm: (V.ali - V.bat / A.carica) , che a 12 Vali meno 7,2 V.bat fanno circa 4,8 Volt Alla corrente di 300 mA sono 16 Ohm 3 Watt Alla corrente di 160 mA sono 30 Ohm 2 Watt Il tempo di carica e' di 12 ore, se la batteria e' completamente scarica, ma la carica va interrotta se la batteria era mezza carica o scalda troppo.
Darlington Inserita: 27 maggio 2015 Segnala Inserita: 27 maggio 2015 Ma nell'atx modificato non si possono caricare le batterie da 3000mA perchè hanno un amperaggio troppo alto ...ma che stai a dì?
padawan Inserita: 27 maggio 2015 Segnala Inserita: 27 maggio 2015 non si danneggiano le batteria con un amperaggio così alto?
MusicIsLife Inserita: 27 maggio 2015 Segnala Inserita: 27 maggio 2015 Padawan, sei tu che limiti la corrente di carica da fornire alle batterie, non sono le batterie a scegliere con quanta corrente caricarsi! Basta limitare la corrente di carica con una resistenza, come dice Patatino, e problemi non ne sorgono. In genere si caricano con una corrente pari a 1/10 della capacità totale al fine di avere una carica lenta.
Darlington Inserita: 27 maggio 2015 Segnala Inserita: 27 maggio 2015 (modificato) non si danneggiano le batteria con un amperaggio così alto? Quelle batterie si caricano da sempre in corrente costante altrimenti appena le colleghi assorbono senza limiti ed il risultato è un pacco batterie danneggiato oppure le batterie stesse che si surriscaldano e prendono fuoco. Una volta che limiti la corrente ad un decimo della capacità (300mA nel tuo caso) puoi caricarle con quel che vuoi, saranno cariche in 10 ore (facciamo 12 perché il processo di carica non ha il 100% di efficienza). A questo punto diventa anche inutile usare un cubotto ATX per fornire 300mA alle batterie, tanto vale usare un alimentatore più piccolo, tipo i wall cube 12V 500mA che si trovano un pò ovunque. diverso è il caso se cerchi cariche rapide ma allora a quel punto una limitazione di corrente con un resistore non basta, occorre un sistema di cut-off a carica completa per evitare di danneggiare le batterie... o peggio. Modificato: 27 maggio 2015 da Darlington
fede1942 Inserita: 27 maggio 2015 Segnala Inserita: 27 maggio 2015 A questo punto diventa anche inutile usare un cubotto ATX per fornire 300mA alle batterie, tanto vale usare un alimentatore più piccolo, tipo i wall cube 12V 500mA che si trovano un pò ovunque. Mi pare però che abbia detto che ha da caricare un bel numero di power pack contemporaneamente.
Darlington Inserita: 27 maggio 2015 Segnala Inserita: 27 maggio 2015 Mi era sfuggito, comunque si parla di massimo 3 pacchi, quindi totali 900mA... un wall cube da 1, 1.5A occupa un quarto dello spazio di un atx.
gabri-z Inserita: 27 maggio 2015 Segnala Inserita: 27 maggio 2015 Buona sera a tutti ! Mi pare però che abbia detto che ha da caricare un bel numero di power pack contemporaneamente. E' vero che l'ha detto ma per gestire più di un pacco , ci vuole .......più di un regolatore , e se la necessità di caricarli avviene spesso conviene , secondo me , di costruire una variante un pochino più ''attiva'' di un resistore per pacco , ma potrei anche sbagliarmi ..
padawan Inserita: 27 maggio 2015 Segnala Inserita: 27 maggio 2015 metto il caso che ho un atx in cui regolo la tensione a 7,2 ma in uscita però può erogare fino ad un massimo di 30A max , come effettuo la carica della batteria di 7.2v a 3,2A R=V:I R=7.2V\2A=3.6 14w ?????? si potrebbe fare a questo punto un regolatore di corrente con potenziometro?
Darlington Inserita: 28 maggio 2015 Segnala Inserita: 28 maggio 2015 in cui regolo la tensione a 7,2 ...quale parte di "corrente costante" non ti è chiara?
Darlington Inserita: 28 maggio 2015 Segnala Inserita: 28 maggio 2015 Non esiste che tu regoli contemporaneamente tensione e corrente; se è in corrente costante, la tensione ai capi del pacco batteria non può esserlo. Quindi "atx regolato a 7.2V" non ha senso, anche perché per caricare un pacco da 7.2V devi entrare minimo con 8.4V (più il dropout del regolatore).
padawan Inserita: 28 maggio 2015 Segnala Inserita: 28 maggio 2015 quindi se regolo la tensione dell'atx con un convertitore di tensione la corrente non la potrò mai controllare nemmeno se metto una resistenza
Darlington Inserita: 28 maggio 2015 Segnala Inserita: 28 maggio 2015 quindi se regolo la tensione dell'atx con un convertitore di tensione non ha assolutamente alcun senso che tu lo faccia, semplice.
padawan Inserita: 28 maggio 2015 Segnala Inserita: 28 maggio 2015 (modificato) quindi non dovrei regolare nemmeno la tensione? lasciarla a 13v? Modificato: 28 maggio 2015 da padawan
Darlington Inserita: 28 maggio 2015 Segnala Inserita: 28 maggio 2015 Potrebbe essere pure a 30V e non cambierebbe assolutamente nulla. Comunque sono 12V, a 13V un atx andrebbe in protezione e si spegnerebbe.
padawan Inserita: 28 maggio 2015 Segnala Inserita: 28 maggio 2015 Quindi con un atx a 12v posso caricare una batteria 7.2v a 3.2a?
Darlington Inserita: 28 maggio 2015 Segnala Inserita: 28 maggio 2015 Cosa è stato scritto nei 22 messaggi precedenti?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora