Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione Citofono


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti

ho necessità di sostituire un citofono interno come in foto.

la pulsantiera esterna è Urmet, qualcuno mi può aiutare a capire come collegarlo o a riconoscere il modello?

grazie in anticipo


4367d645edef6cdc5e6c0577dd62038e.jpg

mancava l'immagine


Inserita:

in realtà volevo far notare che la sostituzione oltre che per un fattore puramente estetico, è dovuta al fatto che il buzzer non funziona.per il resto tutto funzionante.

potrei sostituire il solo buzzer?

se si mi potreste indicare il tipo?

grazie ancora.

buona giornata.

Inserita:

Ciao ercigno,

sì, si può cambiare solo il ronzatore se vuoi, sicuramente non troverai più l'originale, ma si può adattarne uno ora in commercio.

Magari metti una foto dove si vedono meglio i morsetti e la loro numerazione, oppure descrivici dove vanno collegati i fili, così potremmo dirti dove collegarlo.

Magari dicci anche l'articolo dell'alimentatore, o metti una foto.

O comunque si potrà cambiare anche il citofono intero.

Inserita:

Grazie per la risposta innanzitutto e scusate il ritardo ma il lavoro mi ha impegnato in questi giorni e solo ora posso replicare.

vi invio le foto che ho fatto (dal cell) con la speranza che possano essere di aiuto per le informazioni di cui ho bisogno.

grazie ancora ed attendo con ansia una risposta.

buona giornata a tutti e soprattutto a Roby 73 :clap:

4ba0b3e08cca4d35673c5afb454b62f2.jpg

e2044bef036065779501aff841e64114.jpg

Inserita:

Ciao ercigno,

Il tuo citofono se non sbaglio dovrebbe essere URMET, lo puoi sostituire con un 1130, oppure con un ELVOX 620R, oppure con qualche altra cornetta con sistema 4+n.

Mi viene un dubbio però, la fonia funziona ? Perché vedo che sul morsetto 1 non c'è nessun filo collegato e in più c'è un filo bianco "morto", non è che questo fosse collegato su questo morsetto ?

Oppure se volessi cambiare solo il ronzatore, lo dovresti collegare sui fili giallo e verde che ora vanno su quello vecchio.

Inserita:

Il dubbio l ho avuto anche io ma è stato subito tolto facendo un test. Il citofono così come vedi è funzionante. L unica cosa che non va è il ronzatore. Se volessi sostituire questo con 1130 i collegamento sono gli stessi? Devo rispettare la stessa numerazione? Grszieazie e buona giornata

Inserita:

Purtroppo no, i collegamenti non sono proprio uguali, per questo mi era venuto il dubbio del morsetto N°1.

A questo punto penso che il citofono non sia URMET, oppure è talmente vecchio che una volta usavano una numerazione diversa.

Ti dico la verità, in 24 anni che "mastico" apparecchi elettrici ed affini, il tuo citofono l'ho visto un paio di volte ma non l'ho mai smontato per vedere i collegamenti.

Come ti avevo detto, eventualmente metti una foto dell'alimentatore e magari del posto esterno con gli articoli in evidenza (se possibile), che qualcun'altro sicuramente ti potrà aiutare.

Mi dispiace, ci sentiamo.


Altrimenti bisognerebbe smontarlo e seguire "l'elettronica" interna per capire come vanno collegati i fili.

Inserita:

provo a chiedere agli altri inquilini se hanno sostituito la cornetta interna, magari mi faccio anche indicare l'installatore che lo ha fatto

comunque grazie per il supporto e.....ti faccio sapere anche per un eventuale altro problema simile che potrebbe presentarsi

e nella peggiore delle ipotesi metto un buzzer esterno :thumb_yello:

grazie ancora.

Inserita:

OK ottimo, quando vuoi.

Inserita:

:smile: ..ergigno , hai sbagliato Forum..qui' non si parla di oggetti di antiquariato.. :lol::lol: scherzo..pero' sarebbe ora di portarlo al museo , oppure visto che' funziona in una scuola professionale , cosi' i ragazzi ci studiano un po' , magari riescono a riattivare il ronzatore :lol: ..anche perche' i citofoni di oggi hanno solo 2 FILI , ma' non tutti riescono a farli funzionare .. :wacko::blink: ...ci deve essere qualcosa di diverso ...boh sentiamo i pareri degli esperti .

Inserita:

caro Paolo, al museo purtroppo non me lo hanno accettato :superlol: troppo vecchio!!!!

me lo devo tenere così...funzionante e senza ronzatore :wallbash:

inoltre perchè sprecare i 3 fili che avanzano...oramai li hanno già passati ... :superlol:

però sono più tosto io che il pezzo d'antiquariato....un test che non ho fatto invece è verificare se in ingresso del ronzatore nel momento che si invia la chiamata dal posto esterno, arrivi tensione....se così fosse allora metto su un ronzatore urmet esterno...se invece non arriva tensione vuol dire che il problema è nella scheda e quindi lo si smonta e vedrai che il problema lo risolvo ..... :thumb_yello:

comunque vi terrò aggiornati sugli eventuali sviluppi del caso!!!

grazie per il supporto.

buona notte a tutti

Inserita:

:thumb_yello::smile: Ottimo..se' posso darti un consiglio.. verifica prima che' il ronzatore abbia la bobina integra , misurandola con un Ohmetro , ( troverai un basso valore ) dopodiche' se' ok , collegala ad una tensione campione direttamente a 12 Vac ( Deve suonare :whistling: ) poi ancora e molto importante , ricollegala al suo posto ,

e saprai che' suonera' SOLO se la cornetta sta' al suo posto a riposo , capita spesso che' il contatto interessato alla suoneria , dopo anni di servizio possa alterarsi e rimanere aperto anche con la cornetta a riposo , per cui trova il contatto e misura la sua condizione .

Questo modello per me' e' sconosciuto , nonostante la mia eta' professionale e anagrafica , non mi e' mai capitato per le mani , quindi non ti posso indicare quale dei contatti misurare , ma' i sistemi analogici 4Fili +N sono tutti uguali , ( in linea di massima dovresti avere 2 contatti-interruttore e 2 contatti-deviatore )

spero di averti aiutato ...facci sapere.

Inserita:

con vivo piacere e soddisfazione vi informo che con l'1130/1 ho risolto

certo ho dovuto fare un paio di prove e smontare la bachelite x capire i contatti...ma alla fine tt ok.

inoltre il cimelio incriminato non è urmet ma ausoni o qlkosa del genere a detta di un vecchio elettricista che ho trovato qui nel palazzo cheha ancora buona memoria

grazie a tutti

ciao

Inserita:

Ok grazie per l'informazione, tutto bene allora :thumb_yello::clap:

Inserita:

La vecchiaia...comunque il buzzer ed iandatorfono della cornetta erano rotti andati

  • 2 months later...
Inserita:

Buonasera, spero di avere scelto il post giusto per non creare intralcio,

La mia domanda è la seguente: voglio sostituire i miei due citofoni di casa della Urmet serie atlantic 1133/1 con la serie precedente 1130/1 avorio in quanto nell'ambiente che abbiamo creato il cito Atlantic è un sasso in un occhio. Alcuni venditori mi hanno detto di no in quanto Atlantic è digitale il precedente è analogico ecc ecc.

Voi cosa mi dite è possibile? è gia stato fatto?, leggo che Atlantic può sostituire il 1130/1, quindi dovrebbe essere possibile anche il contrario?.

Grazie a voi tutti, a presto

Inserita:

Invece di sperare leggi il regolamento che hai accettato: non è possibile accodarsi ad un'altra discussione perchè si crea solo confusione.

Se vuoi apri una discussione sull'argomento di tuo interesse.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...