talino Inserito: 24 settembre 2006 Segnala Inserito: 24 settembre 2006 Salve,ho un siemens micromaster 420 che comanda un motore da 1,1kw che a sua volta apre e chiudeun pianale di scarico;il motore si ferma quando viene impegnato un finecorsa;il tempo di frenatura deve quindi essere dell'ordine di qualche decimo di secondo;purtroppo ogni tanto l'inverter va in allarme "F002"ora viene la domanda sciocca... dove va collegata la resistenza di frenatura?Grazie
Livio Orsini Inserita: 24 settembre 2006 Segnala Inserita: 24 settembre 2006 I collegamenti all'unità di frenatura sono indicati sul manuale dell'inverter. Leggere sempre attentamente il manuale
cleman Inserita: 24 settembre 2006 Segnala Inserita: 24 settembre 2006 SEI SICURO SEI SIA PER CAUSA DELLA RESISTENZA DI FERNATURA HO QUALCHE DUBBIO IL 420 A MOLTI PARAMETRI ALL'INTERNO DI ESSO SEI SICURA DI AVER SEGUITO ATTENTAMENTE IL MANUALE ,PER PROGRAMMARLO HAI USATO IL PANNELLINO O IL SW ALL'INTERNO?
TRC Inserita: 24 settembre 2006 Segnala Inserita: 24 settembre 2006 ma il Micromaster non ha i morsetti della frenatura... non ha nemmeno il chopper di frenatura. Non ne sono sicuro ma esiste "forse" un chopper esterno da collegare al circuito intermedio oppure dovresti passare a un MM440 che è munito di questo circuito che scarica le correnti generate dal volano del motore sulla resistenza di frenatura o giù di li. Ciao
emanuele.croci Inserita: 25 settembre 2006 Segnala Inserita: 25 settembre 2006 (modificato) Purtroppo per te ha ragione TRC:il MM420 non ha il chopper di frenatura!o lo cambi con un 440 (tanto l'extra costo non è molto), o aumenti la rampa, o abbassi la velocità....Ciao, Emanuele Modificato: 25 settembre 2006 da emanuele.croci
talino Inserita: 25 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2006 ehm..infatti ero giunto a tale conclusione non essendoci scritto nulla sul manualema pensavo che, per mia ignoranza, potesse essere considerata una cosa cosi' ovviae data per scontata....quindi, a quanto pare, per venirne fuori da questo F002 devo per forza montare un sensore che faccia decelerare il motore seguito dal finecorsa di stop (non potendo allungare la decelerazione o diminuire la velocita').ciao
talino Inserita: 25 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2006 >SEI SICURO SEI SIA PER CAUSA DELLA RESISTENZA DI FERNATURA>HO QUALCHE DUBBIO IL 420 A MOLTI PARAMETRI ALL'INTERNO DI ESSO >SEI SICURA DI AVER SEGUITO ATTENTAMENTE IL MANUALE ,>PER PROGRAMMARLO HAI USATO IL PANNELLINO O IL SW ALL'INTERNOho usato il pannellino; ho cercato di mettere in pratica tutto quello che dice il manuale in merito,devo dire con notevoli miglioramenti ma alla fine ho questo saltuario f002 che suppongo dovuto alle correnti del volano per la brusca decelerazione
Livio Orsini Inserita: 25 settembre 2006 Segnala Inserita: 25 settembre 2006 ............che faccia decelerare il motore seguito dal finecorsa di stop (non potendo allungare la decelerazione o diminuire la velocita'). Se non allunghi la rampa di decelerazione non risolvi niente (anche abbassando la velocità). Quello che fa scattare l'allarme è la sovra tensione che carica la batteria dei condensatori. Questa tensione viene generata dall'energia conservata dalla massa volanica costituita dal motore, e dal suo carico meccanico, e dal valore di accelerazione. Essendo la massa volanica una costante puoi agire solo sul valore di accelerazione.Se vai al primo post della discussione in rilievo di questo forum, trovi il link al mio tutorial sul dimensionameto dei motori, tutorial dove viene anche illustrato il calcolo delle energie in frenata.PS Bisogna sempre credere a quello che dicono i manuali (nel caso di Siemens meglio confrontare anche una versione in Inglese o meglio in tedesco )
beppeconti Inserita: 25 settembre 2006 Segnala Inserita: 25 settembre 2006 (modificato) Potresti provare a utilizzare la frenatura con iniezione di corrente continua, il Micromaster 420 supporta due modalità di frenatura con iniezione di c.c.Attenzione che questo tipo di frenatura può provocare eccessivi surriscaldamenti del motore, prova e vedi se è la soluzione che fa al tuo caso.In teoria quella più adatta al tuo caso potrebbe essere quella "compound", in pratica quando durante la frenatura la Vdc del bus supera un certo valore viene inviata al motore della corrente continua che si sovrappone a quella di pilotaggio attuale e va a limitare l'innalzamento della tensione sul Bus DCCIAo Modificato: 25 settembre 2006 da beppeconti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora