step-80 Inserito: 2 giugno 2015 Segnala Inserito: 2 giugno 2015 Buonasera ragazzi, volevo chiedere il vostro aiuto in quanto mi servirebbe un sensore per tacche( sensore di contrasto) in quanto devo andare a leggere la tacca di registro su un film di alluminio di una macchina confezionatrice. Sia la tacca che l'alluminio possono essere di vari colori ma le difficoltà più grandi le ho incontrate col film color alluminio puro, quindi quasi specchiato.Produce parecchi riflessi che falsano la lettura. Per ora sto usando un prodotto della sick con regolazione a trimmer manuale ma non è affidabile su questo tipo di materiale. Ne ho provato un altro della sick della serie mini ktm con teach in statico e dinamico ma nulla. Essendo molto riflettente il materiale non so su cosa orientarmi, di solito non uso moltissimi sensori e compro un pò qua un pò la, vorrei trovare un fornitore che sia quello ma in giro ce ne sono moltissimi e sono indeciso. Mi parlano molto bene di Balluff, non particolarmente bene di datalogic...poi ci sono wenglor, banner, omron, tutti hanno sensori di contrasto ma non saprei dove orientarmi. Un vostro consiglio sarebbe senz'altro prezioso Grazie in anticipo Matteo
gpp1969 Inserita: 2 giugno 2015 Segnala Inserita: 2 giugno 2015 (modificato) Ciao , io solitamente per leggere le tacche sui film uso sensori datasensor TLu-011 , facili da programmare e affidabili Modificato: 2 giugno 2015 da gpp1969
max81 Inserita: 3 giugno 2015 Segnala Inserita: 3 giugno 2015 Ciao Step-80, non ho mai usato sensori di tacca, ma come sensoristica mi trovo bene con keyence, specialmente come supporto tecnico.
ghezzia Inserita: 3 giugno 2015 Segnala Inserita: 3 giugno 2015 Ciao, io per leggere con precisione ed escludendo qualsiasi problema di colore/riflesso/distanza sensore tacca, ho risolto con un sensore laser della turk banner QS30. Ma comunque, se hai problemi di riflesso prova prima ad inclinare il sensore rispetto al film: già con pochi gradi rispetto alla perpendicolare avrai un notevole miglioramento. ops, dimenticavo. comunque se i colori dei film cambiano è inevitabile che dovrai ripetere la taratura dello strumento ogni volta. Ma con la funzione di teach-in è comunque una cosa semplice da fare.
step-80 Inserita: 3 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2015 Salve ragazzi, grazie a tutti per i preziosi consigli. Quanti nomi sono saltati fuori dei quali ignoravo totalmente l'esistenza.. x Ghezzia: Avevo dato un occhiata al sito Banner, ma turk banner cos'è? sembrano gli stessi prodotti. Proverò per prima cosa a fare come mi hai consigliato, cioè ad inclinare il punto luce rispetto alla perpendicolare..cosa che naturalmente tutti i venditori mi avevano consigliato... :angry: :angry: :angry: eh si Per il cambio materiale non è un problema, se il teach in è rapido ed affidabile si va tranquilli. Purtroppo come ben saprete se un sensore comincia a perdersi le tacche o ne vede dove non dovrebbe è un problema assai grave .Metri di pellicola buttata, fermi macchina e fegato in fiamme . Ho provato a montare un sensore che avevo su un altra macchina, e sembra funzionare bene: è questo. Per ora è il migliore che ho provato, anche se datalogic non mi fa impazzire. Qualcuno ha esperienze a riguardo, anche su altri tipi di sensoristica? Grazie a tutti
ghezzia Inserita: 3 giugno 2015 Segnala Inserita: 3 giugno 2015 ma turk banner cos'è? La vecchia banner che ora si chiama così. Attraverso il mio rivenditore, ero riuscito a far uscire direttamente il loro tecnico che, arrivando con diversi sensori, mi ha permesso di fare la prova direttamente in modo da scegliere quello più appropriato. Io avevo necessità diverse (spot piccolo e distanza sensore-tacca variabile) e così scelsi quello laser...
Micco Inserita: 3 giugno 2015 Segnala Inserita: 3 giugno 2015 Ciao, Spesso mi trovavo anche io nelle stesse condizioni quando dovevo leggere una tacca per orientare i tubetti , con alcuni colori/formati non c'era verso di avere una corretta lettura, e quando neanche l'inclinazione del punto luce mi aiutava passavo ai lettori a fibra ottica della Keyence. Non proprio economicissimi ma ottimi prodotti, se non ricordo male la serie che usavo era la FU , ma non vorrei dirti una cavolata Buona giornata
step-80 Inserita: 3 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2015 Per ghezzia: scusa l'ignoranza estrema , ma mi sto affacciando ora all'affollatissimo mondo dei sensori e ne esistono veramente un sacco, per ogni esigenza. Quando si parla di laser, quali sono i reali vantaggi rispetto alle soluzioni tradizionali(immagino led)? Poi ho un dubbio amletico sui sensori a fibre ottiche, ho avuto una sola esperienza , negativa tra l'altro, ma so per certo che era dovuta alla mia incapacità di allora di tarare a dovere lo strumento. Ma in sostanza, quando si usa una fibra ottica rispetto ad un sensore fotoelettrico standard, a parte il vantaggio indubbio delle dimensioni ridotte? Per Micco: keyence mi tempesta di pubblicità dall' sps di parma di due anno fa...non ho trovato sensori di contrasto fra la sua gamma può essere?
Micco Inserita: 3 giugno 2015 Segnala Inserita: 3 giugno 2015 Mai dare l'indirizzo mail alla Keyence, ti tartassano di pubblicità e telefonate che è una meraviglia Scherzi a parte , mi ricordo che usavo la serie CZ come lettori RGB per applicazioni dove il limite budget non era la priorità, comunque anche la serie FU (non vorrei dirti una cavolata ma mi sembra si chiamasse cosi) non andava per niente male. Hai valutato eventualmente un sistema di visione? Una volta ho provato a fare una cosa simile con un sistema di visione Omron serie FQ2 e non ho avuto problemi , ma in quel caso era una applicazione piuttosto lenta
step-80 Inserita: 3 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2015 Mai dare l'indirizzo mail alla Keyence, ti tartassano di pubblicità e telefonate che è una meraviglia Allora non è stata solo una mia impressione! Alla fiera di Parma di quest'anno mi sono ritrovato a 'dribblare' di quei pezzi di figliola davanti allo stand della Keyence che mi volevano affibbiare per forza 50 borse, 30 kg di cataloghi, spiegazioni ecc ecc... Va beh che c'è crisi ma qui si esagerava A parte gli scherzi, un sistema di visione non so nemmeno cosa sia, ma già il nome mi suona piuttosto complicato: non vorrei fare come quello che si complica la vita con la soluzione sotto al naso, ma sono aperto a qualunque consiglio. Non ho problemi di budget, vorrei solo montare un sensore che mi tenga lontano dalle sorprese, e trovare un fornitore che sappia il fatto suo come sensoristica...che quando mi serve qualcosa di particolare non mi faccia correre a cercarne un'altro...forse voglio troppo So già cosa mi consiglierete: di far venire un rappresentante e di farmi spiegare la gamma per trovare quello che fa al caso mio..non avete tutti i torti Ma che marca?
gpp1969 Inserita: 3 giugno 2015 Segnala Inserita: 3 giugno 2015 Scusa step-80 ma ti fanno schifo le datasensor ??????....... io le uso su confezionatrici da 120 battute al minuto e non hanno mai dato grossi problemi
ghezzia Inserita: 4 giugno 2015 Segnala Inserita: 4 giugno 2015 quando si parla di laser, quali sono i reali vantaggi rispetto alle soluzioni tradizionali(immagino led)? Dipende dall'applicazione che devi fare. Nel mio caso, devo leggere tacche di registro stampa su una superficie (carta) che nel punto di lettura può sollevarsi (quindi variare la distanza rispetto alla fotocellula) anche di 3/4 mm. I sensori "classici" hanno una distanza di lettura abbastanza limitata (10 mm. circa) e una variazione minima può causare una falsa lettura. Con un sensore laser posso leggere da 20 a 400 mm. di distanza senza avere problemi e senza la necessita di ritarare lo strumento. Oltretutto lo spot dei sensori "classici" ha circa 5mm. di diametro, (che comunque varia in base all'altezza, non di molto ma varia), mentre il laser ha lo spot sempre delle stessi dimensioni sia a 20mm. sia a 400mm. e il diametro è comunque di circa 2mm. Poi ripeto dipende tutto dall'applicazione, magari un laser può sembrare sprecato, ma visti i prezzi non così esagerati, io preferisco andare sul sicuro.
step-80 Inserita: 4 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2015 ma ti fanno schifo le datasensor Figurati, non sapevo nemmeno esistessero Mi sono guardato il sito , hanno ottimi prodotti ed ho rchiesto una visita del loro rappresentante di zona x Ghezzia: Grazie 1000 della spiegazione. Nel mio caso la pellicola non si sposta dal sensore e rimane alla distanza in cui la fissi in quanto guidata, almeno nel punto di lettura. Un sensore laser però mette sicuramente al riparo da brutte sorprese una variazione minima può causare una falsa lettura Questo purtroppo è maledettamente vero...
step-80 Inserita: 4 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2015 x gpp1969: Ma datasensor e datalogic sono la stessa azienda? guardando in rete condividono parecchi prodotti, alcuni col nome data sensor, altri datalogic....per caso ne sai qualcosa?
ydgimar Inserita: 4 giugno 2015 Segnala Inserita: 4 giugno 2015 Io uso omron su pellicole trasparenti o colorati senza problemi.
gpp1969 Inserita: 6 giugno 2015 Segnala Inserita: 6 giugno 2015 x gpp1969: Ma datasensor e datalogic sono la stessa azienda? guardando in rete condividono parecchi prodotti, alcuni col nome data sensor, altri datalogic....per caso ne sai qualcosa? Non so ....... ho notato anche io questa cosa.
step-80 Inserita: 6 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2015 Quello che usi tu(tlu 011) sembra lo stesso che ho io sh un altra macchina ( tl46)... Ma il tuo è datasensor, il mio datalogic
step-80 Inserita: 7 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2015 Trovato l'inghippo: datasensor è stata assorbita da datalogic qualche anno fa ed è per questo che si trova un pó di uno ed un pó dell'altro. Comunque per la cronaca ho acquistato questo http://www.datalogic.com/ita/prodotti/industrial-automation/sensori/tl46-pd-413.html Grazie a tutti per l'aiuto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora