reder Inserito: 5 giugno 2015 Segnala Inserito: 5 giugno 2015 ciao a tutti, ho appena sostituito un motore da un cancello scorrevole,ho messo un fadini mec 200 da 1 hp, ho come scheda una came bx 74-78, fino a 2 mesi fa era perfettamente funzionante infatti ho solo sostituito il motore . questi i problemi: - funziona tutto perfettamente ma quando in chiusura vado davanti alle fotocellule il motore da solo un piccolo segno di fermarsi e dopo continua la chiusura. ho provato a scollegare dalla scheda le fotocellule e fare il ponticello con un filo, ma mi da sempre la solita cosa e cioè che il cancello non si riapre ,da solo un piccolissimo scattino a fermarsi e basta. avete riscontrato anche voi qualche anomalia simile? grazie ciao
Nanotek Inserita: 5 giugno 2015 Segnala Inserita: 5 giugno 2015 (modificato) Riepilogando: tu hai preso un motore fadini mec 200 da 1 Cv e lo fai pilotare dalla scheda zbx74-78 che stava a bordo del vecchio motore came bx74 o bx78.. La scheda zbx74-78 è inadatta a pilotare il motore della fadini perchè la potenza massima prevista in uscita è di 300 W mentre il mec 200 ha un motore da ben 780 W ! Dovrai prendere una scheda adatta perchè è facile che in poco tempo i relè della scheda si incollino o comunque ti abbandonino. L'anomalia potrebbe essere proprio un arco elettrico che si genera nel relè quando prova a togliere l'alimentazione a un motore di taglia troppo elevata per lui. P.s. Ma quanto pesa il cancello ? Un'automazione da 1200 kg è rara.. Modificato: 5 giugno 2015 da Nanotek
reder Inserita: 6 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2015 grazie della risposta,infatti è meglio che provveda a prendere la sua scheda elpro della fadini. comunque il cancello pesa circa 400 kg , ho messo il mec 200 per essere sicuro della sua qualità, infatti è un motore che mi durerà per 30 anni,lo so che forse è "sprecato" per un cancello di 400 kg.
PAOLO147 Inserita: 6 giugno 2015 Segnala Inserita: 6 giugno 2015 ma quando in chiusura vado davanti alle fotocellule il motore da solo un piccolo segno di fermarsi e dopo continua la chiusura a me sembra che' invece i collegamenti di apertura / chiusura , siano al Contrario , per verificare questo , posiziona le ante a meta' corsa , leva tensione alla scheda , rialimenta dopo qualche secondo , e premi il pulsante del radiocomando , SE' il cancello CHIUDE , i collegamenti di apertura / chiusura , SONO invertiti . In tal caso , Inverti e vedrai che' Funziona ...PERO' attento a quanto detto da Nanotek , io non ho verificato cio' , conosco ma' non uso Fadini , per cui credo valga la pena di farci un po' di attenzione .
reder Inserita: 6 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2015 ok paolo provo, comunque è anche vero che la scheda che sto usando la zbx 74-78 non è fatta per "pilotare il motore in questione: troppo piccoli i rele', comunque paolo provero' ciao
PAOLO147 Inserita: 6 giugno 2015 Segnala Inserita: 6 giugno 2015 Si certo , adesso pero' vedi se' la logica e' corretta , da quello che' descrivi sul problema , credo di non avere dubbi su quanto ho detto , il fatto che' per un attimo quanto basta , durante l'ostruzione delle fotocellule , le ante si fermano e poi ripartono in chiusura al suo rilascio , significa che' la scheda e' settata per fermare le ante in apertura con ostacolo sulle fotocellule e ripartenza al disimpegno , questa funzione spesso e di default in alcuni modelli di scheda , ( comunque sempre disinseribile , io la tolgo sempre perche' a me' personalmente non piace e in certe situazioni puo' anche generare disagio per chi sta' transitando . ) Rimane comunque una scelta dell'utente.
Nanotek Inserita: 7 giugno 2015 Segnala Inserita: 7 giugno 2015 (modificato) comunque il cancello pesa circa 400 kg Ahh ok.. troppo leggero per far innescare il fenomeno a cui ho pensato. Credevo che il cancello fosse da almeno 800-1000 kg visto il motore che hai messo ! Il fenomeno a cui mi riferivo è quello dell'inerzia del cancello che fa' ripartire il motore (causa corrente troppo alta nei piccolì relè all'apertura degli stessi si crea un arco elettrico che ri-attrae i contatti e il motore rallenta e poi riparte finchè non si ferma quando la frizione slitta e il motore gira con poco carico) Rimane il fatto che in poco tempo, credo brucerai i contatti dei relè. Dicci dove hai collegato le fotocellule e le posizioni dei dip che controlliamo la logica impostata. P.s. Stai usando anche il vecchio trasformatore della came per alimentare il motore ? Modificato: 7 giugno 2015 da Nanotek
pasqualeizzo Inserita: 13 giugno 2015 Segnala Inserita: 13 giugno 2015 led rosso fisso came zbx74. che devo fare?
rfabri Inserita: 13 giugno 2015 Segnala Inserita: 13 giugno 2015 Pasquale dovresti aprire un topic nuovo è meglio, comunque probabilmente sei entrato in programmazione ora non ricordo il dip o se sei in aprendimento rallentamenti codice telecomando, se hai il manuale cerca di leggerlo per bene e riprova, casomai ci risentiamo, bye
reder Inserita: 26 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2015 ho preso un programmatore fadini elpro 37 per il motore mec 200 monofase da 1 hp ,ma volevo fare una domanda: siccome il programmatore non è integrato nel motoriduttore voglio metterlo su un pozzetto vicino al motore, ma mi hanno sconsigliato perchè dicono faccia condensa essendoci dell umidità. p.s il programmatore ovviamente è dentro la sua scatola stagna.
ROBY 73 Inserita: 26 giugno 2015 Segnala Inserita: 26 giugno 2015 Ciao reder, consiglio, "sconsigliato" giustissimo, avresti solo problemi in quanto anche se (e proprio perché) stagna, la scatola dentro ad un pozzetto rimane sempre ad una temperatura più alta rispetto al resto del pozzetto (in cui sicuramente ci sarà acqua) e all'ambiente esterno, ma non avendo nessuno sfiato, e/o ricircolo d'aria o fori per far uscire tale calore, si formerebbe condensa danneggiando l'elettronica. Non pensare neppure di fare dei fori sulla scatola per far circolare l'aria. Ti dico questo perché ho già visto delle schede dentro a delle scatole nei pozzetti, "divorate" dalla salsedine o umidità in genere. Se la scheda non ci sta dentro la cassa del motore, allora cerca di allungare i cavi magari e se non ci arrivano, questi si puoi giuntarli in una scatola dentro al pozzetto e volendo fare un bel lavoro riempire la stessa con del gel isolante, per poi portare il tutto in un'altra scatola dove ci sarà la centrale.
reder Inserita: 26 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2015 grazie della risposta, allora cerchero' un altra sistemazione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora