kojak Inserito: 6 giugno 2015 Segnala Inserito: 6 giugno 2015 Abbiamo istallato in fabbrica una coppia di inverter Siemens MMaster 440 da 37KW per comandare due soffianti uguali con queste caratteristiche 400V -50Hz -2972Rpm-30Kw collegate a Triangolo Nel prima istallazione non abbiamo riscontrato problemi salvo un errore dell'inverter riguardante la rampa di decelerazione dovuta all'inerzia della macchina. Nella seconda istallazione sono cominciati i problemi; - L'inverter indica una frequenza negativa - Non reagisce al comando di stop - Il motore non raggiunge la sua massima velocità l'azionamento non va oltre i 28hz,peroò gira nel verso corretto - E' stato configurato con caratteristica V/F con i medesimi parametri del primo,è stato effettuato l'autotest della corrente magnetizzante del motore che ha avuto esito positvo. Premetto che l'azionamento dista 150 m dal motore ed è stato collegato ad esso con 2 cavi non schermati 4X16 in parallelo Abbiamo montato l'induttanza in uscita come prescritto da Siemens. Collegato a massa da un solo lato i cavetti di segnale e quello della pasticca termica all'interno del quadro di comando. Il 7X1.5 della pulsantierta proveniente dal campo non è schermato. Abbiamo provato a collegare un altro motore volante da 10KW al posto di quello della soffiante i problemi persistono la situazione si normalizza quando escludiamo l'induttanza d'uscita ma solo col motore di taglia inferiore. Giovanni
rguaresc Inserita: 6 giugno 2015 Segnala Inserita: 6 giugno 2015 (modificato) -L'inverter indica una frequenza negativa questa non è un'anomalia, solo, che dal suo punto di vista, l'inverter fa girare il motore all'indietro, poi col collegamento l'avete fatto andare nel verso voluto E' stato configurato con caratteristica V/F con i medesimi parametri del primo Non credo che TUTTI i parametri siano i medesimi Se la soffiante è centrifuga va bene V/F se è volumetrica a lobi no, perché già a 28 Hz richiede una coppia non bassa. non va oltre i 28hz e non succede altro? se l'inverter ha un riferimento superiore dopo qualche secondo va in blocco, se invece ritenta oscillando è al limite di corrente.. il display del MM non visualizza qualche avviso AXXXX ? Modificato: 6 giugno 2015 da rguaresc
kojak Inserita: 8 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2015 (modificato) Accidenti.... dopo tre giorni di prove siamo arrivati alla soluzione. Tutti i cavetti di segnale da e per l'inverter sono schermati e connessi a terra tranne quello della pasticca termica del motore per il quale è stato posato un 2X1 schermato il cui schermo non era stato connesso a terra per errore. Evidentemente fungeva da antenna,dopo aver connesso a terra lo schermo solo lato quadro si è messo a funzionare a dovere,purtroppo però l'uscita analogica 1 si è bruciata. A volte l'esperienza si acquisisce anche così... Errore visualizzato durante la rampa di decelerazione A911 Soffiante volumetrica Modificato: 8 giugno 2015 da kojak
Livio Orsini Inserita: 8 giugno 2015 Segnala Inserita: 8 giugno 2015 Ehee si, gli inverters sono micidiali per i distrubi. Poi c'è gente che ancora si chiede se si devono usare cavi schermati...
kojak Inserita: 10 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2015 E non finisce qui perché abbiamo dovuto montare delle barriere di ripetizione per i segnali analogici 4-20 / 4-20 tra il DCS e l'inverter ; evidentemente siamo incappati in un'istallazione parecchio critica. Giovanni
Livio Orsini Inserita: 10 giugno 2015 Segnala Inserita: 10 giugno 2015 Le prescrizioni EMC per i quadri di automazione sembrano estremamente pesanti e rigide. Però seguendole alla lettera si evitano le brutte sorprese. Il peggio che possa capitare è un apparato che funziona regolarmente per qualche tempo, poi improvvisamente comincia a far le bizze.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora