mapa.cd Inserito: 13 ottobre 2006 Segnala Inserito: 13 ottobre 2006 Questa è bella!Il mio capo (giuro io non centro) ha sostituito in un motore da 30kW il rotore con quello di un motore da 40kW.Il motivo? Il rotore da 40kW ha l'albero di acciaio e a lui serviva per una pompa alimentare senza giunto.Il che significa che l'albero motore è collegato direttamente alla girante.Incredibilmente il diametro dei rotori è lo stesso e anche il diametro dell'albero.L'unica differenza alla vista è che il rotore da 40kW è più lungo di due centimetri che "escono" dai lati rispetto lo statore.Incredibilmente ci sta anche all'interno della carcassa!La cosa strana è che rispetto a prima il motore assorbe il doppio!Chi sa dirmi perchè!
Piero Azzoni Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 premettiamo che queste cose li fai se sei un centro studi, industrialmente non si fannoma visto che state sperimentando alimentate il motore con un inverter di nuova generazione con autotuning e verificate i dati elettrici calcolati del rotorela tecnica dice che sono diversiin particolare se monto su un motore un rotore di taglia sbagliata e' come se montassi su un trasformatore un secondario di un'altro trasformatore
Mario Maggi Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 E' ovvio, essendo un motore a corrente continua con collettore e spazzole, una parte significativa del campo magnetico generato dalla corrente di armatura non e' controbilanciato dal campo fornito dall'eccitazione, essendo lo statore piu' corto. Ciao Mario
mapa.cd Inserita: 13 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 Trattasi di motore asincrono trifase!Scusatemi.
Pietro Buttiglione Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 mi pare che larisposta sul trasfo ti dovrebbe bastare:l'asincrono vienedescritto in alcuni testi come trasforotante!Hai cambiato l'impedenza equivalente.tuttoqui.ciaopietro
ing.bennyp Inserita: 13 ottobre 2006 Segnala Inserita: 13 ottobre 2006 Incredibilmente il diametro dei rotori è lo stesso e anche il diametro dell'albero.L'unica differenza alla vista è che il rotore da 40kW è più lungo di due centimetri che "escono" dai lati rispetto lo statore.No, non è incredibile, normalmente se prendi un qualsiasi catalogo di motori asincroni scoprirai che per alcune potenze le dimensioni del rotore sono pressocché le stesse, ma questo non significa che siano lo stesso le caratteristiche elettriche (resistenza e reattanza dei circuiti rotorici) La cosa strana è che rispetto a prima il motore assorbe il doppio!No, non ci vedo nulla di strano, come ha ha già evidenziato Pietro, ciò comporta una variazione dell'impedenza equivalente ed è chiaro che l'assorbimento cambia.Ciò detto, io mi preoccuperei dei problemi che inevitabilemente si associeranno alle aumentate perdite nel rame statorico, che daranno luogo a surriscaldamenti inammissibili per quel tipo di costruzione. Infatti, il nuovo motore lavorerà a potenza maggiore rispetto alla nominale di nascita (30 kW).Ciao, Benny
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora