UltraFighetto Inserito: 10 giugno 2015 Segnala Inserito: 10 giugno 2015 Ciao a tutti. Spero tra voi ci sia qualcuno che conosce a fondo la meccanica del motore Frog-A di Came. L'impianto di automazione ha circa 12 anni e funziona perfettamente. L'unico problema che si è manifestato recentemente, era una piccola rumorosità all'apertura e saltuari inceppamenti. Smontato il motore, ho constatato che: la parte elettrica è in ottime condizioni; la vite senza fine e la ruota dentata sono in perfette condizioni; ha ceduto il cuscinetto ed il relativo paraolio posti sul mozzo della ruota dentata. Per arrivare a manutenere il cuscinetto in questione, dovrei sfilare l'albero, ma.... Tolgo la ruota dentata? Come? Oppure va sfilato il braccetto che aziona il cancello? quest'ultima sembrerebbe la soluzione più ovvia, ma non pare voler venire via (ho rimosso il bullone che fa da perno di fissaggio, ma non si muove: troppo ossidato)? Prima di andare troppo di forza e spaccare tutto, chiedo lumi.... Grazie a chi vorrà aiutarmi.....
Nanotek Inserita: 10 giugno 2015 Segnala Inserita: 10 giugno 2015 L'asta ha due perni a bullone, vanno rimossi. Se poi risulta bloccato devi scaldarlo (solo la parte esterna, non il mozzo) con il cannello. Vedrai che verrà via. Ricorda di rimettere il lubrificante (adatto) quando richiudi il tutto.
UltraFighetto Inserita: 10 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2015 Perfetto, grazie. I perni li avevo già rimossi. Avevo già provveduto a montare un estrattore ed a tirare un pò, scaldando la parte esterna. Non ho voluto insistere perchè as mio giudizio, per la forza applicata, si sarebbe già dovuto sfilare. L'altra cosa che mi sembrava strana è che non hanno neanche fatto un piccolo foro/sede per la testa dell'estrattore... Visto che mi confermi la procedura, insisterò con più calore .....letteralmente !!
Nanotek Inserita: 10 giugno 2015 Segnala Inserita: 10 giugno 2015 (modificato) Ah.. perfetto.. se hai l'estrattore sei a posto! Io non l'ho citato perchè è roba da officina attrezzata invece un martelletto e un cannello a gas ce l'hanno un po' tutti. Per l'estrattore non ci vuole nessuna sede.. semplicemente si "aggrappa" alla base della leva e spinge sul perno fino a sfilarlo. Se ti riferisci allo svaso conico per la punta della vite dell'estrattore io uso dei blocchetti metallici con la svasatura sulla parte superiore per non rovinare il punto dove toccherebbe. Per il costo che hanno i cuscinetti, di solito, una volta aperto si cambiano tutti e non ci pensi più per altri 20 anni. Bisogna scaldare in modo "deciso" e rapido la parte esterna (il braccetto) perchè se scaldi lentamente fa' in tempo a scaldarsi (e quindi a dilatarsi) anche il perno e non serve a niente. A quel punto bisogna aspettare di nuovo che il tutto raffreddi e ripetere. P.s. Per intenderci gli estrattori ai quali mi riferisco sono tipo questi: Ti allego anche l'esploso del motore: Modificato: 10 giugno 2015 da Nanotek
rfabri Inserita: 10 giugno 2015 Segnala Inserita: 10 giugno 2015 Se sai usare la smerigliatrice ma usare bene in sicurezza puoi anche tagliare i due cuscinetti con un disco fino, ricordati pure di lucidare l'asse dove lavora il paraolio e ricordati di rimettere il grasso, bye
Nanotek Inserita: 10 giugno 2015 Segnala Inserita: 10 giugno 2015 Rfabri.. lui sta tentando di estrarre il braccetto n° 11 dell'esploso.. non è ancora arrivato al cuscinetto
rfabri Inserita: 11 giugno 2015 Segnala Inserita: 11 giugno 2015 Acc... allora non tagliare il braccetto n11 , se serve taglia i cuscinetti dopo ,bye
UltraFighetto Inserita: 12 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2015 @Nanotek Grazie mille per l'esaurientissima risposta, nonchè per l'esploso di Came! Se ti riferisci allo svaso conico per la punta della vite dell'estrattore io uso dei blocchetti metallici con la svasatura sulla parte superiore per non rovinare il punto dove toccherebbe. Esatto: buona l'idea dei blocchetti metallici.... che faccio, copio? per quanto riguarda l'estrazione del cuscinetto (operazione successiva) non credo avrò problemi (anche in caso di cuscinetti rotti sono abbastanza attrezzato) Il problema che potrei avere è che non ho il cannello (fiamma ossiacetilenica) ma solo una fiamma butano/propano ben appuntita ed ossigenata (ovviamente le temperature in gioco sono molto inferiori. Proverò lo stesso: se il problema è costituito principalmente da ossidazione, con cicli di freddo/caldo ed un po di sbloccante dovrei riuscire lo stesso. Certo che se il perno è inserito a forte interferenza già da nuovo.... Per la sostituzione dei cuscinetti, di solito opero anch'io cosi: quando apro sostituisco sempre tutto, paraoli compresi, con prodotti di marca.
simuffa Inserita: 12 giugno 2015 Segnala Inserita: 12 giugno 2015 se hai tolto i perni secondo me puoi anche tentare di farlo girare prima di estrarlo..
Nanotek Inserita: 13 giugno 2015 Segnala Inserita: 13 giugno 2015 (modificato) Copia.. copia Non ho mica il brevetto.. Se spendi un rene e compri gli estrattori della hazet questi sono forniti di serie di cilindretto di appoggio/spinta che credo sia in ottone. Però costano uno stipendio Roba da officina / elettromeccanica professionale. Certo che se il perno è inserito a forte interferenza già da nuovo.... Non credo che il braccetto e perno vengano fissati per interferenza. E' una pratica di montaggio costosa e non necessaria. Credo sia solo ossido a tenerlo bloccato. Basta il cannello a butano dai.. mica devi tagliare ! Occhio che lo sbloccante è infiammabile ! Quindi MAI spruzzarlo in presenza di fiamme o sul pezzo caldo ! Al limite, per rompere l'ossido puoi picchiare verso il basso il braccetto facendo appoggiare bene la base del perno su qualcosa di solido e metallico. Quando lo rimonti passa la carta vetrata all'interno e metti del grasso di qualità sul perno. Vedrai che terrà l'ossidazione lontana per anni e anni. se hai tolto i perni secondo me puoi anche tentare di farlo girare prima di estrarlo.. Forzarlo a ruotare facendo sperando che il riduttore irreversibile tenga fermo l'albero significa rovinare la vite senza fine o l'ingranaggio.. Meglio procedere con l'estrattore. Modificato: 13 giugno 2015 da Nanotek
rfabri Inserita: 13 giugno 2015 Segnala Inserita: 13 giugno 2015 Forzarlo per farlo girare si può fare benissimo , questo non vuol dire di esercitare una forza brutta tale da spaccare gli ingranaggi ,ricordiamoci che quando lavora il braccetto e arriva a fine corsa ne fa di forza a quintali quindi tiene sicuramente anche al contrario naturalmente con un po' di controllo se si muove buon altrimenti vai di estrattore, bye
Nanotek Inserita: 13 giugno 2015 Segnala Inserita: 13 giugno 2015 (modificato) In effetti non l'ho scritto ma quello che avevo in mente era di non picchiarlo con un martello per forzarlo a ruotare. (Cose già viste in officina perchè è il metodo più semplice). Ruotarlo a mano senza eccedere si, anche se preferisco sempre l'uso dell'estrattore. Modificato: 13 giugno 2015 da Nanotek
UltraFighetto Inserita: 16 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2015 Oggi ho fatto un altro tentativo di estrazione, usando un estrattore identico a quello qui riprodotto (presumo Manessi), e riscaldando la parte..... .....ho spaccato una zanca dell'estrattore!!! Volevo evitare il tentativo di farlo girare nel proprio mozzo.... sono un pò preoccupato per la ruota dentata, che mi pare di alluminio.... Proverò a procurarmi un estrattore migliore, e riproverò. Ho anche estrattori più grossi, ma il punto critico è l'interstizio tra il braccetto 11 ed il carter, che è veramente ridotto.....
rfabri Inserita: 16 giugno 2015 Segnala Inserita: 16 giugno 2015 Allora sarà bene che inzuppi per un po' di tempo di un buon sbloccante anche un paio di giorni, poi riprovi con estrattore, bye
Nanotek Inserita: 17 giugno 2015 Segnala Inserita: 17 giugno 2015 (modificato) Spaccato l'estrattore ?? Aiuto ! Fai come dice rfabri inzuppa in un buon sbloccante.. Io ho preso una foto a caso per far capire cosa intendessi per estrattore. Quello riprodotto non è certo dei migliori. La filettatura sull'attaccatura delle zanche le rende deboli. La ruota dentata credo che come tutti la facciano in acciaio temprato sui denti. Nessuno fa' ingranaggi in allumino perchè si consuma facilmente per sfregamento. Durerebbe poco tempo. Modificato: 17 giugno 2015 da Nanotek
Frankie72 Inserita: 13 maggio 2022 Segnala Inserita: 13 maggio 2022 Riprendo questo thread molto vecchio per un problema simile su un motore Came Frog-J. Io sono al passo prima: non riesco assolutamente a rimuovere il perno per poi sfilare l'albero di trasmissione Consigli pratici? mi sembra che sia solo infilato e che l'albero/ruota dentata non abbia una filettatura. Se è solo passante potrei martellare forte sul perno, ma rovineneri la filettatura. ho anche provato col bullone mezzo avvitato e comunque non si muove. ho anche scaldato, con phon da officina, non avendo un cannello. ma per ora nulla... Supponendo di riuscire a togliere il perno, che tipo di estrattore consigliate? io ne uno piccolo ho l'impressione che non funzionerà
Ivan Botta Inserita: 13 maggio 2022 Segnala Inserita: 13 maggio 2022 Frankie, ti sei accodato ad una discussione di ben7 anni fa, non è consentito dal regolamento che hai accettato in fase di iscrizione al forum, oltre a creare inutile confusione. Questa discussione la chiudiamo, se serve aprine pure una nuova, grazie. ***DISCUSSIONE CHIUSA***
Messaggi consigliati