foller Inserito: 10 giugno 2015 Segnala Inserito: 10 giugno 2015 LA LAVATRICE TERMINA IL PROGRAMMA DOPO 1 MINUTO SCARICANDO L'ACQUA, LA MANOPOLA DEI PROGRAMMI GIRA DA SOLA E IL LED LAMPEGGIA DUE VOLTE CON UNA PAUSA DI CIRCA 10 SEC E POI ANCORA DUE VOLTE. DI SOLITO IL FILTRO INTASATO PRODUCEVA QUESTO PROBLEMA (MANOPOLA CHE GIRA) ED INFATTI IN PASSATO NEL FILTRO HO TROVATO DI TUTTO:CALZINI, MONETE, ETC.(nella vecchia lavatrice al max trovavo bottoni.....) SVITANDO IL TAPPO POI SISTEMATICAMENTE SI ROMPEVA X' CIO CHE ERA ENTRATO BLOCCAVA LE ALETTE.... QUESTA VOLTA NEL FILTRO non C'ERA NULLA MA SOLO ACQUA CHE non DEFLUIVA NONOSTANTE LA POMPA FUNZIONASSE. TOCCANDO LA PALLA GALLEGGIANTE LA POMPA HA FUNZIONATO REGOLARMENTE... MA ORA, ALL'AVVIO DI UN NUOVO LAVAGGIO, CARICA ACQUA E DOPO QUALCHE GIRO SI ATTIVA LA POMPA E CONTEMPORANEAMENTE IL PROGAMMATORE GIRA DA SOLO. Aiuto! Grazie! Grazie!
Ciccio 27 Inserita: 10 giugno 2015 Segnala Inserita: 10 giugno 2015 I codici sono uguali: http://www.tout-electromenager.fr/doc_technique-40-1-Lave-linge-Ariston,-Indesit,-Scholtes..html
ex-NRGista Inserita: 11 giugno 2015 Segnala Inserita: 11 giugno 2015 Due lampeggi = mancato movimento motore. Comincia verificando l' usura delle spazzole del motore.
foller Inserita: 11 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2015 Ok , verifico le spazzole...anche se il motore sembra andare bene: parte regolarmente e la centrifuga è regolare...solo che ,sempre dopo 1-2 minuti scarica subito l'acqua. C'è qualche manovra aggiuntiva x azzerare completamente L'elettronica?
Ciccio 27 Inserita: 11 giugno 2015 Segnala Inserita: 11 giugno 2015 Conosco solo quella di impostare il programmatore su uno qualsiasi dei pallini.
pierodibe Inserita: 11 giugno 2015 Segnala Inserita: 11 giugno 2015 QUESTA VOLTA NEL FILTRO non C'ERA NULLA MA SOLO ACQUA CHE non DEFLUIVA NONOSTANTE LA POMPA FUNZIONASSE Sei sicuro che la pompa funzioni? Se hai la possibilità metti il tubo di scarico in un lavandino o comunque a vista per vedere se effettivamente esce acqua. A volte la pompa sembra funzionare ma invece la girante rimane ferma. Mi è capitato più di una volta. Poi magari non è il tuo caso
foller Inserita: 16 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2015 (modificato) "Sei sicuro che la pompa funzioni?" attualmente, dopo circa 1 minuto di lavaggio regolare, parte la pompa e scarica tutta l'acqua. E' possibile che un guasto/dispersione alla pompa (che ho letto, in presenza dell'...oko..si attiva x qualche istante) faccia si che parta la rilevazione di un guasto e si completa così lo scarico (immediatamente alla partenza della pompa inizia a girare anche il programmatore e lampeggiano i led)????? Le spazzole, seppur un pò consunte, sembrano a posto. Non protenderei per un problema al motore ma più alla pompa/scarico/oko: Il ciclo parte regolare. Inoltre alla prima rilevazione del guasto, l'acqua non era stata scaricata per intero.. Che si intende per tachimetrica aperta? Ultima domanda: i due cavi che alimentano la pompa, entrambi rossi, possono essere anche invertiti o devono essere posizionati in un modo preciso (il connettore è da tempo inesistente a causa di una precedente sostituzione della pompa.Credo di averli posizionati come si trovavano in precedenza utilizzando dei faston nuovi ) Grazie Modificato: 16 giugno 2015 da foller
Darlington Inserita: 16 giugno 2015 Segnala Inserita: 16 giugno 2015 E' possibile che un guasto/dispersione alla pompa ..dispersione?? (che ho letto, in presenza dell'...oko..si attiva x qualche istante) Da quel che ricordo la sequenza in presenza di pallina oko dovrebbe essere la seguente partendo da vasca scarica (senza acqua): - elettrovalvola di precarica attiva; viene caricata dell'acqua direttamente in vasca senza passare dal cassetto dei detersivi - l'acqua riempie chiocciola scarico e soffione; la pallina si alza e chiude il manicotto - fine precarica, si attiva un'altra elettrovalvola (o si commuta un leverismo di un rubinetto) e si carica l'acqua con il detersivo In tutto ciò la pompa non viene mai alimentata.
foller Inserita: 16 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2015 Si, confermo di aver letto da qualche parte che la pompa si attiva x un istante per spingere la pallina verso l'alto....non sono certo se proprio su questo modello..
Darlington Inserita: 16 giugno 2015 Segnala Inserita: 16 giugno 2015 Si, confermo di aver letto da qualche parte che la pompa si attiva x un istante per spingere la pallina verso l'alto La pallina sale verso l'alto quando la chiocciola dello scarico si riempie d'acqua e quindi la pallina galleggia, mentre la pompa l'acqua la tira via... come fa anche volendo a "spingere" la pallina in alto?
foller Inserita: 16 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2015 La pallina sale verso l'alto quando la chiocciola dello scarico si riempie d'acqua e quindi la pallina galleggia, mentre la pompa l'acqua la tira via... come fa anche volendo a "spingere" la pallina in alto? ...e che ne so.... non son mica tecnico ... forse serve a ....."smuovere".... la pallina per farla meglio riposizionare creando una momentanea depressione e/o eliminare eventuali bolle d'aria che in determinate condizioni potrebbero crearsi... ma mi sembra che non è la strada giusta da percorrere ....giusto? Per le domante fatte poco prima potete aiutarmi?
Darlington Inserita: 16 giugno 2015 Segnala Inserita: 16 giugno 2015 Per le domante fatte poco prima potete aiutarmi? 1: se mi spieghi cosa significa "dispersione alla pompa"... 2: le spazzole usurate fanno sbarellare parecchie schede elettroniche, viene consigliato di sostituirle sempre in presenza di guasti "inspiegabili" 3: c'è una bobina in coda al motore che fondamentalmente ha lo scopo di misurare la velocità alla quale sta girando; aperta significa interrotta 4: ...se mi dici cosa comporta secondo te l'inversione dei due fili alla pompa, visto che parliamo di corrente alternata...
Ciccio 27 Inserita: 16 giugno 2015 Segnala Inserita: 16 giugno 2015 Ma quel modello non ha vasca inox e tubetto di ricircolo del detersivo (che dal fianco della vasca "scende" nella parte bassa del filtro), quindi non dovrebbe avere valvola oko nè precarica?
foller Inserita: 16 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2015 (modificato) quindi non dovrebbe avere valvola oko nè precarica? so solo che nel soffietto c'è una palla che sale e scende.... Dispersione alla pompa"... 1)Intendo dire dispersione di corrente che potrebbe essere rilevata in qualche modo da componenti della scheda e quindi interrompere il lavaggio... 4)volevo proprio conferma che la pompa funzionasse in AC...visto che sulla pompa i morsetti sono di dimensioni diverse... ti ripeto...non ho particolare esperienza di riparazioni.... ...ma l'ultima volta sono stato indirizzato a sostituire un condensatore sulla scheda della lavastoviglie: sono anni che va benissimo..grazie a plcforum! Quindi, pur capendone poco, sono ottimista Modificato: 16 giugno 2015 da foller
Darlington Inserita: 16 giugno 2015 Segnala Inserita: 16 giugno 2015 1)Intendo dire dispersione di corrente ...che anche volendo non è possibile vista la costruzione della pompa, e che comunque tuttalpiù farebbe saltare il differenziale... mai viste schede che "rilevano" le dispersioni in apparecchi del genere, sarebbero una complicazione inutile e una spesa maggiore per il produttore. 4)volevo proprio conferma che la pompa funzionasse in AC Beh, pompe da lavatrice in DC sinceramente non ne ho mai viste, e posto che ne esistano, sarebbero mosche bianche... in ogni caso l'etichetta lo riporterebbe. A volte (il più delle volte) i faston sono tutti e due uguali, qualche volta sono diversi, ma questo dipende solo dal produttore.
foller Inserita: 17 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2015 Ok. ho smontato il soffietto, pulita la palla oko , rifatto i contatti alla pompa, smontate le spazzole x la sostituzione ....farò sapere...
Del_User_149266 Inserita: 17 giugno 2015 Segnala Inserita: 17 giugno 2015 Procedura di intervento su lvb2000 1. Lettura del codice di errore Il fault sulla macchina viene segnalato attraverso: 1. rotazione continua del selettore 2. azione, per i primi 4', di elettrovalvola e pompa di scarico 3. la porta viene sbloccata 4. lampeggio del led: il numero di lampeggi equivale al codice del fault; il codice va letto nel seguente modo: · ogni lampeggio veloce (2/3 flash del led molto ravvicinati) rappresenta un valore di codice · il codice di fault va valutato contando il numero di lampeggi fatti a distanza di 3/4" uno dall'altro · il conteggio va stoppato quando fra due lampeggi la LB attende un tempo parti a circa 8/9" · la procedura viene ripetuta dalla macchina ciclicamente Es: F03 2. Autotest Nel caso la lavabiancheria non fosse trovata nella condizione di errore è possibile controllarla tramite chiave seriale ed utilizzando un particolare ciclo di autotest, che va attivato nel seguente modo: 1. portare la LB in posizione di reset (pallino colorato) per almeno 5" ed attendere che il led lampeggi in modalità reset 2. inserire la chiave hardware attraverso la presa seriale 3. posizionare l'interruttore che si trova sulla chiave in posizione TEST 4. attendere il blocco della porta e l'inizio della rotazione del selettore 5. posizionare l'interruttore che si trova sulla chiave in posizione PC la macchina eseguirà il seguente ciclo: · avanzamento sellettore fino a posizione 0 (12h se macchina con delay, programma 1 se macchina senza delay) · carica elettrovalvola lavaggio per circa 10" · carica elettrovalvola prelavaggio per circa 10" · carica elettrovalvola lavaggio e prelavaggio contemporaneamente fino a pieno pressostato · riscalda fino a 30° e movimenta motore in entrambe le direzioni · avanza selettore per 9 scatti · scarica e centrifuga · il selettore si porta su una delle posizioni di reset · STOP Il ciclo di test può essere ripetuto quante volte si desidera con le stesse modalità I ciclo di test può essere interotto posizionando il selettore su una delle posizioni di reset. 3. Intervento in caso di Fault Nel caso di fault la procedura da seguire è la seguente: F01: Triac Corto circuito Ripassare CNE Sostituire Scheda F02: Motore in Blocco, Tachimetrica in Corto/Aperta Ripassare CNE Ripassare connettore Motore Controllare Continuità CNE/Connettore Motore Controllare Avvolgimenti Motore Controllare Avvolgiemnto Tachimetrica Sostituire Scheda F03: Rilevato NTC Aperto/Corto Circuito Ripassare CNA Controllare Cablaggio NTC Controllare Continuità Cablaggio CNA/NTC Sostituire NTC Sostituire Scheda F04: Rilevato Overflow e Vuoto Pressostato Contemporaneamente (Pressostato Bloccato sul Vuoto) Ripassare CN1 Ripassare Contatti Pressostato Controllare Continuità CN1/Pressostato Sostituire Pressostato Sostituire Scheda F05: Rilevata Pompa Bloccata o Pressostato incollato sul Vuoto Ripassare CNF (connettore pompa) Ripassare Connettore Pompa Controllare Filtro Pompa Controllare Avvolgimenti Pompa Cambiare Pompa Sostituire Scheda F06: Errore Selettore (non viene trovato un codice – motorino interrotto, bloccato meccanicamente) Ripassare CND (connettore selettore) Ripassare Connettore Selettore Controllare Continuità Selettore/CND Controllare Motore Selettore Sostituire Selettore Sostituire Scheda F07: Relè Resistenza Incollato Ripassare CN1 Ripassare CN1 Ripassare Connessione Resistenza Sostituire Scheda Ripassare Connessione Resistenza Sostituire Scheda F08: Rilevata Mancanza Resistenza o Pressostato incollato sul Pieno Ripassare CN1 Ripassare Connessione Resistenza Ripassare Connessione Pressostato Sostituire Resistenza Sostituire Pressostato Sostituire Scheda F09: Rilevato Errore Setup Macchina Controllare Versione Microprocessore Chiedere Eeprom Ricambio indicando versione Microprocessore F10: Rilevato Vuoto e Pieno Pressostato oppure né Vuoto né Pieno Pressostato Ripassare CN1 Ripassare Cablaggio Pressostato Controllare Continuità CN1/Pressostato Sostituire Pressostato Sostituire Scheda F11: Rilevata assenza Feedback Pompa Ripassare CN1 Ripassare CNF Ripassare Connettore Pompa Ripassare Connettore Pressostato Controllare Avvolgimenti Pompa Sostituire Pompa Sostituire Scheda F12SPECIFICO PER LVB2000 EVOLUTION INDESIT / DIALOGIC. F12: Mancanza Comunicazione Scheda Display-Scheda di potenza 1. Controllare efficienza contatti sulla scheda del connettore CNC 2. Ripassare Connettore 8 vie su scheda Display 3. Controllare Continuità connettore CNC-CN 8 vie 4. Sostituire Scheda di potenza 5. Sostituire Scheda Display F13: Cablaggio NTC staccato del sistema di asciugatura 1. Controllare efficienza contatti sulla scheda del connettore CNA 2. Controllare cablaggio NTC 3. Controllare continuità cablaggio dei connettori CNA /NTC 4. Sostituire NTC 5. Sostituire scheda F14: Resistenza asciugatura aperta o non collegata 1. Controllare efficienza contatti sulla scheda del connettore CN1 2. Ripassare CN1 3. Ripassare connessione resistenza 4. Sostituire scheda F15: Resistenza asciugatura sempre attiva 1. Controllare efficienza contatti sulla scheda del connettore CN1 2. Ripassare connessione resistenza 3. Ripassare connessione pressostato 4. Sostituire resistenza 5. Sostituire pressostato 6. Sostituire scheda F16 (specifico per carica dall’alto ove previsto): Blocco cesto non funzionante ( solo carica dall’alto, “ Posistop “ ) 1. Ripassare connettore scheda CNC 2. Ripassare connettore blocco cesto 3. Controllare continuità cablaggio CNC/blocco cesto ed alimentazione blocco cesto 4. Sostituire blocco cesto 5. Sostituire scheda N.B.Dal fault F01 al fault F11 Sono quelli che vengono indicati tramite LED di standby/on nelle macchine LVB2000 Ariston/Indesit. Dal fault F01 al fault F12 Sono quelli che vengono indicati tramite un display posizionato sul cruscotto delle macchine LVB2000 indesit evoluzione Dal fault F01 al fault F15 Sono quelli che vengono indicati a seconda della versione tramite LED di standby/on o display posizionato sul cruscotto dalle macchine lavasciuga Ariston/Indesit. 4. Sostituzione della scheda Nel caso siate costretti a sostituire la scheda: · va recuperata la eeprom dalla vecchia scheda · va rimontata la eeprom sulla nuova scheda di ricambio (senza eeprom) Nel caso in cui, e solo nel caso in cui: · si sia rilevato un F02 · effettuati i controlli indicati sopra non sono stati ravvisati problemi al cablaggio o al motore · la scheda montata sulla LB sia una versione 12 o 20 (la versione è indicata da una etichetta sulla scatola porta modulo con la scritta SW20 o SW12) occorre: · montare una nuova scheda (versione 32 o superiore) · montare una eeprom aggiornata da richiedere al servizio assistenza indicando codice (es 80xxxxx0000, 46xxxxx0000 oppure 91xxxxx0000 ) numero di matricola e modello della LB
foller Inserita: 18 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2015 Cambiate le spazzole. Continua il problema. controllato il pressostato:soffiando fa click. bobina tachimetrica chiusa: il tester segna 0 Ho smontato la scheda..A prima vista non sembra ci siano sfiammature evidenti.. Soffietto smontato. La palla oko galleggia..anche se la chiusura non sembra ermetica a causa della gomma un pò rigida proprio nel colletto. È possibile che un suo cattivo funzionamento crei questo problema con codice errore 2? La pompa che scarica è conseguenza della rilevazione dell' errore o può esserne la causa (guasto pompa)?
Darlington Inserita: 18 giugno 2015 Segnala Inserita: 18 giugno 2015 il tester segna 0 Su quale scala? La bobina non deve dare resistenza infinita ma neppure zero, altrimenti è in corto.
foller Inserita: 18 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2015 20k....ma verificando meglio il tester ho dubbi che vada benissimo. quale valore indica che la bobina è ok?
Darlington Inserita: 18 giugno 2015 Segnala Inserita: 18 giugno 2015 (modificato) Normalmente meno di 1k, tra i 300 ed i 600 ohm... il valore preciso è riportato (forse) sul service manual, in ogni caso un valore che non sia 0 o infinito ad ogni modo la tachimetrica non costa molto, sui 15€... se l'errore che ti da è relativo alla tachimetrica, secondo me stai prima a sostituirla Modificato: 18 giugno 2015 da Darlington
foller Inserita: 19 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2015 Ho misurato la tachimetrica con un nuovo tester...segna 180...fuori range? Inoltre, ho rilevato che il programma x la lana funziona bene: nessun errore e ciclo completo 3 volte. In questo lavaggio il motore gira + veloce rispetto al lavaggio normale. È possibile che la tachimetrica rileva il movimento x la maggiore velocità? Dopo averla smontata ho riprovato il ciclo lana: si blocca dopo 1 minuto di lavaggio proprio come gli altri progr. Mi sa proprio che conviene sostituirla...giusto?
Darlington Inserita: 19 giugno 2015 Segnala Inserita: 19 giugno 2015 Mi sa proprio che conviene sostituirla...giusto? Uhm, ti da un errore relativo alla tachimetrica... il problema sembra sparire nei cicli in cui il motore fa più giri... neanche a domandare se conviene provare a cambiarla
foller Inserita: 24 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2015 Finalmente è arrivata la nuova tachimetrica! Montata subito e...niente! Sempre lo stesso errore! E sempre funziona solo il ciclo lana...non adattissimo per lavare e risciacquare a dovere...neanche in emergenza! Cosa mi consigliate? Ci sono elementi specifici della scheda da verificare? O altro?
foller Inserita: 26 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2015 ....questo silenzio significa che dovrò comprare una nuova lavatrice??? Quale mi consigliate come... (aiuto) ...lavasciuga (max 500-600 euro)?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora