VINZENT Inserito: 26 ottobre 2006 Segnala Inserito: 26 ottobre 2006 Salve a tutti,ho un'acquario da 10.000L di tropico.Per la gestione di tutto il sistema mi sono realizzato un quadro con S7200 di-do analog. e in piu' un TP177micro per la supervisione e comando.Poiche' ho n° 4 pompe ,due di movimento interno vasca e due di risalita dal filtro alla vasca, da 50watt cd1 vorrei modularle con plc uscita 4-20mA o 0-10mA,perche' i flussi e le risalite avvolte diventono troppo forti.Avevo pensato a dei inverterini della siemens quelli di piccolissima taglia.Ma troppo costosi.Chiedo un'idea di come potrei far modulare queste pompe con pochi soldi e poco spazio.Naturalmente chiedo questo vista la potenza delle pompe.Avevo pensato anche a dei dimmer tipo quelli delle luci ,ma come interfacciarli allo 0-10 o 4-20mA del plc?AIUTATEMI.
varlux Inserita: 26 ottobre 2006 Segnala Inserita: 26 ottobre 2006 Non so se la mia idea possa esserti da aiuto......ma mi è subito venuto in mente il funzionamento del livellostato continuo.Certo, a noi non interessa il livello. Ma hai pensato ad implementare delle valvole modulari?I motori, però, rimangono perennemente accesi Ciao
VINZENT Inserita: 26 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2006 si avevo pensato al livellostato.... anche a delle valvole per via dei motori sempre al 100%
oiuytr Inserita: 26 ottobre 2006 Segnala Inserita: 26 ottobre 2006 Poiche' ho n° 4 pompe ,due di movimento interno vasca e due di risalita dal filtro alla vasca, da 50watt cd1Monofasi? Trifasi? Corrente continua? 230V? 400V? 24V? 110V? 12V? E poi cosa significa cd1?DID! (Date I Dati!)
VINZENT Inserita: 2 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2006 (modificato) Si scusate per le poche info che vi ho dato.n° pompe 4 da modulare separatamenteVolt 230 monofase alternataHz 50Watt 50 max. Modificato: 2 novembre 2006 da VINZENT
mf2hd Inserita: 19 novembre 2006 Segnala Inserita: 19 novembre 2006 x VINZENTsperando di non aver capito male la tua richiesta potresti realizzare un controllo sulla portata senza utlizzare un inverter, ma con una valvola modulate che by-passa la pompa.Ovvero colleghi tra l' aspirazione e la mandata della pompa (o gruppo pompe) una valvola che quando apre fa cavitare la pompa stessa modificando la portata.La valvola andra' pilotata in base dal segnale che gia' dici di avere disponibile (pressione?).Un sistema simile l' ho visto in un vecchio impianto, cosi' realizzato per limitare i costi, dove 8 pompe collegate in parallelo mantenevano costante la pressione.L' inserimento delle pompe in sequenza era comandato da un plc che gestiva anche la valvola modulante.La valvola agiva quando, tra un gradino e l' altro di inserimento, la pompa in piu' "spingeva" troppo.Funzionava perfettamente, un orologio!
Pietro Buttiglione Inserita: 20 novembre 2006 Segnala Inserita: 20 novembre 2006 Esistono dei parzializzatori di tensione che variano la velocità e costano poco.Il problema e' che sovrariscaldano il motore..... di cui andrebbe aumentato il raffreddamento..Anche un piccolo variac cioe' trasformatore variabile servirebbe..cerca,cerca che trovi! pietro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora