Vai al contenuto
PLC Forum


Sinamics Detto Sinemics - Il posizionatore "semplice"


supernovellino

Messaggi consigliati

Buon Giorno a tutti,

sto trafficando con il meraviglioso e versatile sinamics nell'intento di realizzare un posizionatore semplice.

Utilizzo il motore brushless 1FK7042-5AF71-1FH0 con encoder assoluto 2048*2048.

(Uso una CPU315-2DP - non la teconologia)

Il posizionatore, essendo semplice, funziona benissimo ed è precisissimo...fino a che non spengo la macchina.

Alla sua riaccensione, la quota visualizzata è diventata negativa.

Perchè?

Io mi sono dato queste risposte, ma data la mia esperienza limitata, sarei grato a chi +esperto di me è ingrado di confermare o smentire quanto segue.

Premessa: I dati meccanici, configurati nella meccanica (Uso Scuot non Starter)

Giri di carico: 1

Giri Motore: 66

LU x giri di carico: 10000.

L'asse ha una corsa di 500mm e lo spostamento x 1 giro di motore è di 0.15mm.

Credo che il problema sia generato dal encoder/motore essendo un 2048 giri x 2048 (pa)tacche.

Facendo 2 conti x fare 500mm mi servono 3333,33 giri del motore, ma dopo 2048 giri,

l'encoder si azzera e se spengo...pufff....quando riaccendo trovo la sorpresa.

Secondo i miei calcoli, ammesso che sia giusto tutto il ragionamento, con 2048 giri posso fare

solo 307,2 mm.......O sbaglio di brutto?

Un'altro progetto sviluppato da un mio collega, con la 315T (sfruttando la tecnologia) e lo stesso motore, pur facendo molta più corsa, non presenta nessun problema...

Come dice il mio capoufficio: C'è qualcosa che non quadra, alt un attimo, non me la racconti giusta!

Ringrazio anticipatamente i signori colleghi dell' interessamento.

Link al commento
Condividi su altri siti


Sucede come dici tu.

Mentre il Sinamic è in funzione è il Sinamic stesso a verificare il superamento dei 2048 Giri.

E di conseguenza alzare il 12°bit virtuale di Conteggio (2^12 = 4096, superamento Giri Massimi Encoder).

In questo modo il Sinamic ti passa il valore correttamente rappresentato.

Poi però quando tu riavvi il sistema l'encoder si trova a valori Negativi perchè in Sinamic a perso questa informazione.

Dovresti memorizzare l'evento di superamento dei giri massimi e poi

eseguire questa operazione :

se Flag settato allora; Valore reale = 2048 giri + Complemento_a_2(Valore letto dall' Encoder).

Penso che quando superi molte volte l'overflow di conteggio potresti trovarti nei guai.

Stai attento Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie della risposta Henon,

Quello che affermi corrisponde a quanto ho verificato

anche se, sinceramente, avrei preferito che la mia elucubrazione fosse sbagliata.

In effetti ho commesso un piccolo errore nello scrivere il post: i giri di carico sono 10 e non 1

ma la sostanza non cambia.

Certo che con un sistema così meraviglioso come il sinamics dovermi trovare a far giochetti.....

...mi scoccia un po', soprattutto x la sicurezza....

In ogni caso ho sottoposto il problema direttamente a siemens e non appena avrò una soluzione la renderò nota.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Come al soliti i meccanici ti hanno messo alle strette.....

comunque io farei in modo di avere un rapporto di riduzione ( mm al giro ) > di 1 . Al piu con costante a 1 avrai sempre una precizione di 1/2048 mm !?! ( se mi dici che la costante è 0,15 mm/giro vuol dire che hai una precizione di 0.15/2048 mm ... alla faccia del bicarbonato !?! mi sembra un po eccessivo per una corsa max di 500 mm.... ( non dimenticarti dello sbalzo di temperatura da gennaio ad agosto che sicuramente influenzeranno tale precisione....) .

Naturalmente devi accertati che con tali rapporti le coppie , i2t ect ect rientrino nel dimensionamneot del motore.

Ciao

Ricki

Link al commento
Condividi su altri siti

Cari Colleghi, grazie per le vostre risposte.

La soluzione al problema è come dice ricky, così mi è stato confermato da siemens, e cioè avere una costante (spostamento/giri encoder) che permetta di effettuare la regolazione x l'intera corsa dell'asse senza che vengano effettuati tutti i 2048 giri del motore/encoder e che produca una risoluzione adeguata alla precisione richiesta.

Giusta osservazione ricky x la dilatazione termica, infatti ho dotato il sinamics di stazione barometrica con orologio radiocontrollato connesso in DriveClique.

Da esso prelevo, oltre alla previsione x il giorno successivo, umidità relativa e temperatura ambiente;

con una pt100 rilevo la temperatura dell'asse e con il delta T interpolato con l'umidità relativa, calcolo la dilatazione termica, quindi l'errore ammesso. Riparametrizzo il tutto con SFC58 e, se non si inchioda il DP...va che è una meraviglia...fino a che non si spegne il quadro.

Alla riaccensione, non importa se ho la quota negativa, ho comunque delle buone previsioni che fanno invidia all'osservatorio metereologico prealpino. :D

Link al commento
Condividi su altri siti

:clap::clap: a sua maestà siemens

ne ho passate delle belel anche io per la lettura encoder con sistemi scout technology simotion d 317t ecc...

ma questa è nuova! sapere che non è praticamente in grado di fare una gestione "semplice" meglio navigare verso altri lidi... e chissenefrega se riuscirebbe a var volare uno shuttle... ( :blink: )

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi, non resisto, fatemi fare un piccola polemica:

...Pero' continuano tutti a comprarlo e a volerlo, sto Sie.......!!!

Con tutte le alternative che ci sono ........ :angry::angry:

Link al commento
Condividi su altri siti

supernovellino

Se potessimo decidere noi.....purtroppo tutti vogliono siemens.

In ogni caso il ricambio siemens lo trovo anche in alaska, la marca "rutam" che costa poco no. :lol:

Lunedì però arriva il simensiano con un FB magico che risolve.....

Si però l'fb va nell'S7.....e quindi che risolve? Raggira semmai....mah vedremo.

Modificato: da supernovellino
Link al commento
Condividi su altri siti

In ogni caso il ricambio siemens lo trovo anche in alaska....

Mica sempre vero !! Conosco un signore che ha voluto Siem..... ( in Argentina, se ben ricordo...) perchè davanti al suo stabilimento esisteva una unita produttiva Siem....

Al primo guasto è andato convinto di avere disponibile il ricambio, .......e ha scoperto che lì la Siem.. produceva frigoriferi.

Il suo Simodrive 611 l'ha aspettato 10 giorni......di fermo macchina.

Come dire, non è tutto oro quello che luccica...... :D

Link al commento
Condividi su altri siti

supernovellino

Sinamics e il posizionatore semplice:

Epilogo

Non esiste soluzione software al mio problema a meno di non utilizzare le funzioni tecnologiche.

Ma quello che ho a disposizione è una 315-2dp non una T.

L'unica cosa da fare, che x altro viene riportata sul manualetto

"Extended functions" del "basic positioner" è stare attenti, dopo il primo azzeramento dell'encoder, che quest' ultimo non si azzeri più durante tutta la corsa dell'asse da posizionare.

Ciò vuol dire che x la mia applicazione dove avevo 0.15mm di spostamento x un giro di motore, ho dovuto far modificare la meccanica in modo tale che x 1 giro di motore ho 0.25mm di spostamento.

Facendo così, posso effettuare tutta la corsa di 500mm senza che l'encoder superi i 2048 giri.

Purtoppo i meccanici, essendo tali, sono sati un po' tirchi e non mi rimane molto margine....

Meglio che dover giocare con plc e quote memorizzate varie....

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...