Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Ignis Today Adl 558/3 Non Scalda Acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Dunque, lavastoviglie acquistata nel 2013, non ha mai lavato in modo soddisfacente, recentemente ho inserito un flacone di prodotto pulente con tappo in cera che non si sciolto, scoprendo così che l'acqua rimaneva fredda. Resistenza pareva interrotta ma era una lamella di un presunto termostato, montato sopra, che era piuttosto distante dall'altra. Ripristinata la continuità e riprovato, tutto le funzioni ok ma continua a non scaldare l'acqua. Relè della scheda funzionano quando alimentati individualmente. Acquistato nuova scheda CTRL YOD W025-L-PSA080L08-NF (con identiche sigle) ma con la nuova la macchina è come "morta", non si accende alcun led! Con la vecchia tutto ok tranne il riscaldamento dell'acqua. Confido in qualche consiglio prima di avventurarmi nell'acquisto anche della resistenza.


Inserita:

La scheda, per quanto identica, può essere programmata per un'altra macchina e non per quella.

Metti la vecchia scheda e vedi con un tester se arriva corrente alla resistenza nel momento in cui dovrebbe scaldare.

Inserita:

Grazie WebRunner. No non arriva tensione in nessun momento, se misuro la resistenza mi dà una trentina di ohm, che mi sembrano plausibili per una potenza di poco più di 2 Kw, Non sapevo la faccenda delle schede da programmare anche se identiche....

Inserita:

Avevo già provato ad alimentare la resistenza per conto proprio, tramite un cavetto con 2 faston sul connettore, ma è scaturito un cortazzo terrificante (probabilmente si toccavano due filini che non avevo visto data la posizione scomoda) quindi ho desistito, provando altre strategie.

Inserita:

Nell'elenco dei ricambi, avevo scelto la scheda in base al tipo e modello di lavastoviglie, pensavo fosse già sufficiente questo. :wacko:

Inserita:

Attenzione, spesso nelle resistenze elettriche il guasto (dispersione, basso isolamento, bassa resistenza) si manifesta solo quando percorse dalla tensione nominale. Si, se la resistenza è da 2,2 kw dovrebbe avere un valore di circa 23 ohm. Se essa è guasta (in corto) può aver distrutto il triac che la alimenta sulla scheda.

Perchè non la togli e la provi a banco, così ci leviamo il dubbio?

Inserita:

La resistenza in genere è comandata da relè.

La sonda di temperatura ed i cablaggi sono stati controllati?

Inserita:

Domani, appena ho un pò di tempo, smonterò il tutto e riferirò, grazie.

Inserita:

I cablaggi sembrano ok, ho notato solo un contatto non ottimale nei connettori che si inseriscono alla scheda,(ho fatto troppi monta-smonta) ho pertanto stretto un pò la piccole mollette che si incastrano al circuito stampato e inserito quella specie cerniera in plastica che blocca i connettori, anche per le prove.

Inserita:

Al momento, prima di smontare la resistenza, sto facendo fare un lavaggio necessariamente a freddo, per deodorare un pò l'interno dal momento che essendo ferma da qualche settimana, le schifezze all'interno fanno un olezzo poco invitante. Poi ho fatto un ragionamento degli scenari che potrebbero presentarsi:

1) Resistenza funzionante: mi ritrovo con due schede che non sono in grado di pilotarla perchè la vecchia, come ho detto, fà funzionare tutto tranne attivare la resistenza e la scheda nuova lascia completamente spenta la lavastoviglie, occorrerebbe pertanto una terza scheda con la garanzia di buon funzionamento che neppure il padreterno mi può dare.

2) Resistenza in dispersione o in corto (?) : occorrerebbe acquistarne una nuova ma mi domando, la scheda vecchia è in grado di pilotarla dal momento che ha dovuto gestire un passaggio di corrente estremo dato dall' eventuale corto circuito? Magari si potrebbe essere bruciacchiato il contatto del relè preposto e potrei prenderlo dalla scheda nuova (mi pare che abbia già misurato questo contatto ed era ok).

Facendo un pò di conti, la scheda nuova mi è costata poco meno di 100 euro, la resistenza, che mi pare non esista più l'originale e bisogna acquistare un kit apposito, siamo di nuovo ad una cifra simile. A questo punto mi sorgono molti dubbi sul proseguire nell'operazione recupero, comunque sono cocciuto!

Inserita:

Jimi52, stai facendo molte ipotesi, diversi acquisti ma pochi rilievi strumentali.

Inserita:

Rimedio quanto prima, ma non è facile con una lavastoviglie semismontata nel tinello, in mezzo ai piedi e poco tempo a disposizione......

Inserita:

Allora, alimentato resistenza tramite due cavetti senza usare i suoi connettori: RESISTENZA SCALDA! Misurato sonda termostato: risulta circuito APERTO a temperatura ambiente, forse abbiamo trovato l'inghippo!!! Non vedo che altre misurazioni fare se non cercarmi un termostato identico. Troppo ottimista?

09c25d377af9404617838af4496671d9.jpg

a2d2759886aa3d65112dc59be10bbfdc.jpg

cbf84344993337f6fa6f1031b845def7.jpg

Inserita:

Prossima prova metto in corto i contatti della sonda termostato e vediamo cosa succede, però devo rimontare la lavastoviglie in cucina , collegare i tubi idrici, cavo di alimentazione alla scatola di derivazione ecc. cosa non rapida per un elettrodomestico da incasso. Domani non sarà possibile, vedremo.

Inserita:

No, non metterli in corto. La sonda dovrebbe essere una NTC o PTC e in ogni caso, quelle sonde funzionano che variano resistenza al variare della temperatura. Se ti risulta aperta è guasta. Se cortocircuiti i fili rischi di fottere la scheda. Purtoppo non trovo i valori T °/ohm di quella sonda, altrimenti ti avrei detto di mettere al suo posto un resistore di X ohm per simulare una temperatura acqua di 20 gradi e avresti provato così.

Sostituisci la sonda (comprala come ricambio di quella macchina) e vedrai che al 98% il guasto è quello.

Inserita:

Grazie WebRunner, avevo visto che si trattava di un NTC quando ho cercato il ricambio sui cataloghi, quindi ho desistito alla prova di mettere in corto il contatto. Non ho trovato neppure io i valori del delta T°/ohm ma ho visto che il ricambio originale è stato sostituito con un altro. La migliore è ordinarne uno ed incrociare le dita. Grazie ancora.

  • 1 year later...
Inserita:

Visto che avete già smontato la lavastoviglie dove si trovano i termostati? Sul pannello frontale? Non vorrei smontare mezza macchina,grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...