Vai al contenuto
PLC Forum


Dominio Liee.it


accacca

Messaggi consigliati

Potete aiutarmi ?

Causa (forse) truffa su ebay cercavo info sul venditore

Tramite email di libero.it fornita dal venditore ho ricavato un email che ha dominio @liee.it

a voi dice qualcosa ? Può darmi informazioni sul personaggio ?

Fa sempre parte dei domini di libero ?

Che palle sta gente non ha altro da fare speriamo che paypal rimborsi perchè ho letto che anche loro se possono...

Link al commento
Condividi su altri siti


Il dominio liee.it risulta disponibile, significa che non puo' (in questo momento) esistere un indirizzo email [at]liee.it

Apri subito la controversia su Paypal !

Modificato: da guido
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Fortunatamente è finita bene paypal ha rimborsato!

Ancora non ho avuto il rimborso ma paypal lo ha confermato.

Nel frattempo ho scoperto alcune cose che non sapevo sui rimborsi paypal

1.- Usare sempre spedizioni tracciabili, Paypal non solo è quello che rimborsa ma anche quello che giudica se avete diritto o no al rimborso.

Se la spedizione non è tracciabile paypal dice: "per me hai ricevuto e non ti rimborso punto" Non potendo stabilire se è il venditore che dice bugie, se le poste si sono perse la busta... decide secondo propria convenienza cioè di non rimborsare

2.- Occhio alle spedizioni tracciabili. Se il venditore vi manda un pacco con un cespo di insalata anzichè l'iphone ultimo modello siete nei guai..

Vi arriva un pacco firmate al corriere, che se ne va, e voi aprite trovando l'insalata. Parte subito la contestazione su paypal che chiede lumi al venditore. Questo dimostra di avervi spedito e che voi avete ricevuto un pacco. Poichè è impossibile sapere se se è il venditore in malafede o l'acqirente furbetto che vuole la merce e il rimborso, Paypal anche in questo caso da ragione a chi gli conviene cioè il venditore e non si prende la briga di chiarire cosa conteneva realmente il pacco. In rete ho trovato la lamentela (la prendo per buona ma potrebbe anche essere falsa) di un tipo che ha acqusitato un tv e si è visto recapitare una busta! Paypal lo ha rimborsato solo parzialmente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Casimiro Sarluca

Veramente che io sappia è sempre l'acquirente ad essere tutelato, e può capitare di vendere ad un'acquirente scorretto, magari afferma di aver ricevuto l'oggetto non funzionante e quindi paypal lo rimborsa dopo che il venditore riceve indietro l'oggetto.

Attenzione che c'è gentaglia che si sporca la faccia anche per 50 miseri euro!

Link al commento
Condividi su altri siti

Attenzione che c'è gentaglia che si sporca la faccia anche per 50 miseri euro!

Hai ragionissima!

sulla tutela dell'acquirente non ci metto la mano sul fuoco cercando in rete ho letto anche frasi sibilline tipo questa:

Se il venditore prende i soldi e sparisce sarà dura avere nuovamente l'oggetto acquistato o il rimborso,

Paypal ci darà ragione ma potrebbe non essere in grado di recuperare i soldi dai truffatori per rimborsarci

Io pensavo che il rimborso avvenisse a prescindere dalla possibilità o meno di recuperare i soldi da aprte di paypal.

Bisognerebbe avere la pazienza di leggere a fondo il regolamento paypal.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...