montese Inserito: 2 luglio 2015 Segnala Inserito: 2 luglio 2015 Ciao, In un micromaster 420 con modulo profibus e AOP collegato ad un PLC s7 ho questo problema: Alimentazione del solo inverter a 400V. Tolgo l'alimentazione all'inverter e il PLC va in blocco. Per ripristinare devo spegnere e riaccendere tutto. Alimentazione dell'inverter e del modulo profibus a 24V presi dall'alimentatore del PLC. Tolgo l'alimentazione all'inverter, il modulo profibus e l'AOP restano accesi, ma con errori: F001 Sovracorrente F060 Timeout Asic Ridando tensione all'inverter non riesco a farlo ripartire, devo comunque spegnere tutto. Provando ad eliminare gli errori da pannello (P=Acc e Fn=Elimina) il motore non parte lo stesso. Cosa devo fare per non dover spegnere ogni volta tutto? Massimo
Livio Orsini Inserita: 2 luglio 2015 Segnala Inserita: 2 luglio 2015 E' normale che ci siano errori. Dovresti prima bloccaare la comunicazione lato PLC, poi spegnere l'inverter. però non capisco il problema; se spegni l'inverter perchè non puoi spegnere anche il PLC?
montese Inserita: 6 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2015 Buongiorno Livio, l'inverter comanda un motore che sposta un carrello avanti e indietro. C'è un pulsante di emergenza che taglia la tensione all'azionamento tramite un contattore e il PLC resta acceso. Premendo poi il pulsante di reset per riattivare l'inverter ovviamente la macchina non riparte perchè il PLC è in errore, manca la comunicazione di rete. Per ovviare a questo problema ho pensato di alimentare la scheda profibus dell'inverter esternamente. Penso che l'ingresso dei +24 di questa scheda serva proprio a questo scopo. Cioè si toglie l'alimentazione all'inverter ma la rete continua a funzionare e il PLC non va in errore. Ma se faccio questo collegamento, al momento di premere l'emergenza escono fuori quegli errori dal pannellino inverter. Probabilmente si tratta di impostare qualche parametro. Riaccendere il plc vuol dire ogni volta attendere il caricamento e spostarsi di 20 metri. Massimo
Gianmario Pedrani Inserita: 6 luglio 2015 Segnala Inserita: 6 luglio 2015 il plc va in errore?? cosa intendi che si mette in Stop?? se cosi fosse ti mancano degli ob di errore, che devono essere caricati all'interno della cpu. se invece si accende il led bf ed sf è normale il plc ti sta segnalando che ha perso la comunicazione con una periferica.. gli allarmi che escono è normale in quanto tutti i parametri se non hai comunicazione vengono azzerati. comunique sulla comunicazione profibus esiste anche un bit nella parola d comando verso l'inverter che è il reset degli allarmi dell'inverter. di solito all'accensione del qe si aspetta che tutti i moduli vadano in comunicazione e poi si lancia il reset degli allarmi. ciao.
ghezzia Inserita: 6 luglio 2015 Segnala Inserita: 6 luglio 2015 Probabilmente si tratta di impostare qualche parametro. Ciao, se non sbaglio i parametri P2100 e P2101 e successivi servono a mascherare e/o decidere cosa fare con alcune segnalazioni che non vorresti avere.....
Livio Orsini Inserita: 6 luglio 2015 Segnala Inserita: 6 luglio 2015 C'è un pulsante di emergenza che taglia la tensione all'azionamento tramite un contattore e il PLC resta acceso Sempplice. Contatto ausiliario del contattore che segnala al PLC l'apertura del contattore. Blocco della comunicazione via software e reset allarmi. Alla ripartenza con contattore chiuso sblocco comunicazione.
montese Inserita: 10 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2015 Grazie per le risposte e scusate se non rispondo mai subito. In ordine: Gianmario, esatta la seconda. Ipotizzando di non collegare l'alimentazione 24V del modulo profibus, una volta persa la comunicazione non posso più inviare il bit di azzeramento degli allarmi giusto? Quindi questo bit è da usare in abbinamento all'alimentazione esterna? Ghezzia, il manuale parla di questi parametri in blocco, ma non specifica uno per uno a cosa servono. Livio, ma la 24 volt esterna la devo collegare? Puoi spiegarmi meglio in cosa consiste il blocco della comunicazione via software? Ti riferisci al fatto di non inviare più comandi all'inverter?
Livio Orsini Inserita: 11 luglio 2015 Segnala Inserita: 11 luglio 2015 Ti riferisci al fatto di non inviare più comandi all'inverter? Certo. Inoltre, visto che esegui un'emergenza tipo "0" togliendo solo l'alimentazione all'inverter, lascia alimentato il +24V.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora