Vai al contenuto
PLC Forum


Generatore


bj1_6

Messaggi consigliati

ciao a tutti avrei una domanda :: sapreste dirmi se esiste in produzione un alternatore possibilmente di serie autoregolato tipo brushless da 10kva con regime di rotazione da 200 a 800( so che esistono ,ma di taglie molto piu grandi) rpm anziche i classici 1500 o 3000 rpm ??? mi é stato chiesto di applicarlo ad un mulino ad acqua e da prove effettuate portando i giri in uscita dalla ruota tramite moltiplicatore anche a solo 1500 giri si perde molto in coppia ancor di piu portando la velocita a 3000 rpm , in tal modo lo collegherei direttamente all, albero della ruota e regolerei i giri aumentando o diminuendo la portata di acqua alla ruota , sistema per altro gia presente e facilmente automatizzabile tramite attuatore sulla paratia ... grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao, di solito sulle turbine ad acqua si usano gli asincroni, potresti utilizzarene uno da 750giri (6poli) lo porti alla velocità di regime, lo metti in parallelo con la rete enel e poi aumenti la velocità fino ad ottenere la potenza richiesta.

See invece vuoi funzionare con un range di 600giri (200-800) l'unica soluzione è utilizzare un motore DC con inverter, ma attenzione che se funzioni in isola devi regolare la portata dell'acqua in modo da garantire l'erogazione di potenza altrimenti il sistema si ferma!

Link al commento
Condividi su altri siti

al momento l,energia prodotta non andra in rete , ma verra utilizzata direttamente sul luogo per l,alimentazione di motori elettrici ( trattasi di mulino)da prove effettuate moltiplicando a 3000 rpm ottengo 7 kw 400 volt con tensione abbastanza stabile , moltiplicando a 1500 ottengo quasi 8 kw con tensione molto piu stabile che a 3000 rpm , quindi si pensava di trovare qualcosa che ruotasse a meno giri . la ruota é da poco stata ristrutturata e permette di tenere un regime di rotazione abbastanza stabile al variare del carico,-------- velocita dell,acqua costante ,portata costante regolata da paratia motorizzata é stata utilizzata una centralina per controllo regime giri di un grosso generatore diesel , la quale leggendo i giri sull,albero della ruota agisce sulla motorizzazione della paratia aprendo o chiudendo, il sistema funziona da 2 anni a questa parte . grazie.............

Link al commento
Condividi su altri siti

la butto li da grande inesperto: si potrebbe utilizzare uno di quegli inverter che effettuano la frenatura dei motori mandando in rete l'energia ricavata dalla frenatura??

si chiama frenatura rigenerativa?

in questo modo saresti meno vincolato per il numero di giri

siccome non ho mai preso in mano un inverter è probabile che quello che ho proposto sia una grande ca....

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,per un impianto cosi piccolo é difficile trovare un alternatore sincrono a piu di 4 poli (1500rpm) so' che all'estero ed in paesi in via di sviluppo ne fanno anche ad 8 poli ma non saprei indicarti,costerebbe un botto e il gioco non vale la candela,la ottima meccalte fa solo 4 poli !! di quella taglia, ti sconsiglio di utilizzare un motore asincrono se lo utilizzi in isola autoeccitato mediante condensatori, alimentando carichi induttivi (altri motori) si disecciterebbe,ma se lo utilizzi solo ed esclusivamente in parallelo con la rete nazzionale o in isola con carichi resistivi é la soluzione migliore,anche perché la DK5940/2 vieta l'utilizzo di alternatori sincroni o asincroni auto eccitati mediante condensatoti esterni (si possono escludere durante il parallelo) per il parallelamento in BT.

Se opti per un alternatore sincrono da utilizzarsi in isola,per la regolazione ti consiglio di non optare per la regolazione del flusso dell'acqua, regoli il flusso per la massima potenza e la regolazione dato la bassa potenza prodotta la fai solo elettronica a zavorra elettrica, é semplicissimo e si utilizza per impianti idroelettrici in isola fino a 50kw é versatile puoi utilizzare sempre la massima potenza prodotta per scaldare acqua ecc ed avere in uscita una tensione e frequenza stabilissima al variare dei carichi che in confronto alla sola regolazzione "idraulica" che se si incebba sono guai e comunque non é precisa

Ciao e buon 2007!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

generatori sincroni di piccole e piccolissime taglie a 6 ed 8 poli ed a richiesta 10 /12 poli sono prodotti in serie da alcune ditte tra cui vem-group (tedesca) ed una ditta italiana di cui non ricordo il nome in quanto ho solo il contatto dell loro agente .Sembra da un primo contatto con entrambe i produttori che i prezzi siano del tutto accessibili , comunque sono in attesa di preventivi dettagliati . :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 months later...

Salve a tutti,

mi chiedevo se l'eccitazione di un generatore asincrono con la rete enel possa utilizzare più energia di quanta ne produca, in altre parole quale sarebbe il rendimento di un tale generatore?

Ma non sarebbe più conveniente utilizzare un alternatore a 24Vac a magneti permanenti ed un trasformatore per ottenere, ad esempio, 220Vac, ed evitare così tutti i problemi di eccitamento e di sincronismo?

E se fosse sufficiente produrre corrente continua si potrebbe utilizzare, fornendo solo energia meccanica all'albero del motore, un motore brushless o un qualsiasi altro motore che funzione in continua?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...