neno5 Inserito: 5 luglio 2015 Segnala Inserito: 5 luglio 2015 (modificato) Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un buon consiglio per l'acquisto e l'installazione di una lavasciuga. Vivo in un palazzo dove i disservizi della lavanderia comune sono la regola e con una bimba di 18 mesi la lavatrice serve, per questo vogliamo mettere una lavasciuga in appartamento. Abbiamo già reclamato, ma inutilmente, quindi, anche se nel regolamento dello stabile é vietato avere la lavatrice in appartamento, ma siamo ormai esasperati e vogliamo procedere comunque. Per dove installarla, abbiamo pensato al box doccia (abbiamo 2 bagni e usiamo sempre l'altro con la vasca). L'altro problema é che deve essere il più possibile silenziosa per evitare di dare fastidio agli altri inquilini, che ovviamente non sarebbero felici di sentire il rumore di una lavasciuga. Per il box doccia pensavo di rialzarla mettendo 2 supporti sui lati del box, in modo da rialzarla un pocchino e non essere direttamente a contatto con il piatto della doccia. Qualcuno ha dei consigli per quale modello scegliere e su eventuali accorgimenti tecnici all'installazione? Grazie per ogni consiglio che vorrete darci! Modificato: 5 luglio 2015 da neno5
pierodibe Inserita: 5 luglio 2015 Segnala Inserita: 5 luglio 2015 (modificato) Ciao , scusa la mia curiosità, ma esiste un regolamento di condominio che vieta di installare nel proprio appartamento una lavatrice??? Tornando al problema, se fosse fattibile, io metterei una sorta di pedana che poggi sui 4 lati del piatto doccia, anche per una questione di stabilità, e inoltre cercherei di isolarlo dallo stesso con delle strisce di gomma o altro che smorzi le vibrazioni. Eventualmente sotto la pedana si potrebbe piazzare del materiale fonoassorbente. Anzi esistono dei tappetini creati appositamente per le lavatrici, però utilizzando dei bei pannelli che si utilizzano in edilizia il risultato sarebbe sicuramente migliore. Però mi vengono in mente anche alcune considerazioni per l'installazione all'interno del box doccia, e cioè: Per il carico acqua non hai problemi sicuramente visto che potresti usare l'attacco della doccia, ma per lo scarico? Non credo tu possa usare lo scarico del piatto doccia così com'è. Poi, altra cosa che mi viene in mente è la condensa che si verra a creare con i lavaggi a caldo. In uno spazio molto ristretto, potrebbe , a lungo andare, creare problemi alla macchina, in particolar modo mi riferisco a problemi di ruggine sulla scocca. Non so, forse ho scritto delle stupidaggini. A distanza è difficile dare "consigli" non avendo un quadro preciso della situazione. Dimenticavo, mi dispiace ma per il tipo di lavasciuga non so aiutarti. Ciao, Piero. Modificato: 5 luglio 2015 da pierodibe
Darlington Inserita: 5 luglio 2015 Segnala Inserita: 5 luglio 2015 una lavatrice non è un motocompressore industriale, a meno che tu non faccia 5 lavaggi al giorno tutti centrifugati a 1500 giri dubito seriamente che i vicini sapranno mai che ce la hai.
alesicilia Inserita: 5 luglio 2015 Segnala Inserita: 5 luglio 2015 Io non mi so spiegare come nel 2015 ancora la lavatrice sia vietata in un condominio
pierodibe Inserita: 5 luglio 2015 Segnala Inserita: 5 luglio 2015 A meno che gli appartamenti non sono separati da muri talmente poco spessi da far sentire al vicino persino cosa si dice a tavola . Una domanda la Tv è vietata? Perché una lavatrice fa meno rumore di una tv con volume moderato . Tu scherzi alesicilia, ma mi è capitato di aiutare un amico nell'installare dei pannelli fonoassorbenti su una parete del salone del suo appartamento, che confinava con il salone del vicino in quanto era arrivato al punto che, per non farsi fracassare gli zebedei dal confinante per il volume troppo alto della tv (secondo il vicino naturalmente), ha iniziato ad usare la cuffia!! E non ti parlo delle tre di notte, ma anche durante il giorno. Il problema secondo me non è la lavatrice in se, e nemmeno il televisore o altro elettrodomestico. Ma è la natura rompico.....i di alcune persone, che appena trovano un appiglio si fiondano per metterti in difficoltà. Quindi figurarsi dove è specificato con un regolamento che non è possibile installare una lavatrice.
Diomede Corso Inserita: 5 luglio 2015 Segnala Inserita: 5 luglio 2015 Le lavanderie condominiale erano diffuse un tempo anche in Italia ma parliamo di edlizia fino agli anni 60 dopodichè sono iniziate a sparire. I divieti credo si riferiscano a vecchi regolamenti non aggiornati, e la cosa aveva un motivo: le macchine semiautomatiche come pure le prime superautomatiche avevano l'inconveniente di "allagare" e per evitare che certe pratiche avvenissero negli appartamenti con il rischio poi di andare a danneggiare chi ti stava di sotto... ecco che vietavano la lavatrice nell'appartamento ma bisognava andare a fare il bucato là dove l'acqua poteva scorrere liberamente senza danni.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora