axel10 Inserito: 7 luglio 2015 Segnala Inserito: 7 luglio 2015 Salve a tutti ho appena installato 5 sensori one dt su centrale serai, facendo le prove di taratura ho riscontrato che passando piegato sulle ginocchia nella zona della rilevazione non vengo appunto rilevato, il microonde mi becca invece l'infrarosso no, infatti il contatto in uscita non cambia stato finche non mi alzo in piedi.. I sensori sono montati a 2,20 metri ed ho provato anche a regolarli con i trimmer di portata ma nulla. Inoltre ne ho uno che dal balcone del primo piano che controlla, becca il passaggio con l'auto al piano terra nel giardino, non riesco a capire come fa ad andare in allarme il microonde bah.. Comunque regolerò la portata e dovrei risolvere. Comunque la cosa grave è il primo punto, naturalmente la prova l'ho fatta su tutti i sensori e tutti si comportano allo stesso modo. Ho sbagliato qualche impostazione? lo switch 2 è cosi messo: 1-2-6-7-8 on. Grazie Alex
Panter Inserita: 8 luglio 2015 Segnala Inserita: 8 luglio 2015 Hai montato il filtro anti-pet? perché in questo caso nei primi 4 metri non ti rivela se cammini carponi, ma.... pensi che l'intruso non debba alzarsi per operare effrazione? I dip vanno bene se non usi il filtro e hai fatto bene a mettere il dip 3 in OFF, dato ch l'antimask su microonda dà solo problemi. Per quando riguarda Attenzione: se usi i filtro devi disabilitare l'antimask IR (dip 7 in OFF). Inoltre ne ho uno che dal balcone del primo piano che controlla, becca il passaggio con l'auto al piano terra nel giardino, non riesco a capire come fa ad andare in allarme il microonde bah.. non c'è da meravigliarsi che microonda e IR vedano una macchina anche da sei m di altezza, ma quello che meraviglia è come un sensore a tenda montato adiacente al muro possa sbordare dal balcone, o il balcone è largo solo 50cm? fai un calcolo geometrico in funzione dei raggi di rilevazione e dell'angolo di copertura.
axel10 Inserita: 8 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2015 No il filtro antipet non l'ho montato perché è sono dei balconi al primo piano, però essendoci delle persiane anche senza alzarsi si potrebbe riuscire ad aprirle, una volta aperte non dovrebbero far scattare l'allarme, visto che l'alluminio dovrebbe evitare la rilevazione del microonde. Se monto il filtro anti pet fino a che distanza arriva la rilevazione? Posso sempre regolarla? Perché un sensore mi becca 2 finestre per una lunghezza di 7 metri. Confermo che Lo switch 3 del microonde da falsi allarmi anche passandoci vicino, infatti l'ho provato su un sensore ma poi l'ho subito disabilitato. La rilevazione sul piano terra delle auto l'ho sistemato abbassando la portata..
axel10 Inserita: 8 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2015 L'errata rivelazione dal balcone al giardino era in lunghezza e non in ampiezza,quindi regolando la portata ho sistemato..
Panter Inserita: 10 luglio 2015 Segnala Inserita: 10 luglio 2015 Adesso è chiaro; in pratica il sensore vedeva in diagonale il piano sottostante oltre la lunghezza del balcone. Bene hai fatto ad escludere la funzione di antimask sulla microonda in quanto, di fatto, entro un metro dal sensore la MW esplica una funzione OR pur essendo il sensore in AND, e potrebbe generare falsi allarmi anche con una grandinata violenta. Questa funzione può essere usata solo con sensore ben coperto e senza nessun ostacolo in quel metro (anche umano per manutenzione nelle vicinanze).
axel10 Inserita: 15 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2015 Quindi per rilevare la parte bassa del balcone devo montare il filtro antipet? In che modo? Parliamo del l'adesivo che c'è in dotazione con i sensori vero?
Panter Inserita: 15 luglio 2015 Segnala Inserita: 15 luglio 2015 Quindi per rilevare la parte bassa del balcone devo montare il filtro antipet? Tutto il contrario, ...il filtro anti-pet riduce la rilevazione nella parte bassa da parte dell'IR e nei primi 3-4 metri, e risulta chiaro dai due grafici del manuale. Sì, il filtro è l'adesivo rettangolare
axel10 Inserita: 16 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2015 Perfetto Mario, quindi quale può essere il motivo per cui l'infrarosso non mi rileva se cammino carponi?infatti vedo il microonde che mi becca però il sensore non va in allarme.. Il filtro antipet non è montato.
Panter Inserita: 16 luglio 2015 Segnala Inserita: 16 luglio 2015 Il sensore l'hai montato sulla stessa parte delle finestre e su snodo, e a che distanza dalla prima finestra? è necessario sapere come è stato montato. Poi cosa intendi per camminare carponi? intendi parallelo al muro oppure in diagonale o verso il muro?
axel10 Inserita: 20 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2015 I sensori sono installati sulla stessa parete della finestra e ho dovuto mettere lo snodo con la modifica per allargare di 15°il raggio verso l'esterno per via delle persiane. Le distanze variano tra i 50 e i 70 cm tranne su 2 sensori dove ho la doppia rivelazione quindi la prima è a 60 e la seconda è a 3 metri. Per il mancato rilevamento intendo camminare inginocchiati parallelo alla parete delle persiane ma ho fatto la prova anche al centro del balcone che è di 110cm avvicinandomi alla persiana e senza che venissi rilevato. La prova l'ho fatta su tutte le finestre sia le più lontane a 5-6 metri dal sensore che a 3-4, ma camminando abbassato mi becca solo il microonde quindi non dà allarme.. Che dici?
alanford Inserita: 20 luglio 2015 Segnala Inserita: 20 luglio 2015 Da tener sempre presente le modeste prestazioni dei PIR in generale, camminando carponi senza lasciare alcuna parte deo corpo scoperta, fa fatica a rilevarti, se ti togli la maglietta e ci passi sotto con la schiena nuda vedrai come ti prende!
Panter Inserita: 21 luglio 2015 Segnala Inserita: 21 luglio 2015 Attenzione, se le prove le fai a persiana aperta, il fondo obliquo dello snodo diverge di 5 gradi (non 15) e se il sensore è vicino la persiana aperta, un raggio può risultare coperto dalla persiana stessa, e ciò falsa la rilevazione. Sarebbe stato meglio installarlo 10cm sopra al filo persiana.
axel10 Inserita: 21 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2015 No le prove le ho fatte a persiana chiusa ed il sensore è installato a 2.20, quindi 10 cm sopra la persiana che è a 2 metri... Quindi dovrei mettere la segnalazione dell'allarme con una delle tecnologie che rileva la presenza per stare tranquillo? Come la mettiami con i falsi allarmi?
Panter Inserita: 21 luglio 2015 Segnala Inserita: 21 luglio 2015 In esterno la mettiamo molto male, ...te lo sconsiglio. Non vorrei influenzarti ma sfido a trovare un ladro che cammina carponi, riesce a forzare una persiana e poi entrare, oppure a persiana aperta cerchi di attraversare il varco. Tieni poi presente che dovrebbe venire in questo periodo particolarmente caldo e di giorno. Disabilita i led se vuoi stare più tranquillo. Hai ridotto con il trimmer la sensibilità (o portata) anche dell'infrarosso?
axel10 Inserita: 26 luglio 2015 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2015 (modificato) Ho provato a tarare gli infrarossi con il trimmer ma nulla purtroppo. Quello che non capisco è come fa a non beccarmi anche se metto il campo di taratura al minimo,in questo caso dovrei avere un raggio molto corto e quindi camminando sulle ginocchia dovrebbe beccarmi ed invece nulla... C'è qualche altra prova che posso fare? Modificato: 26 luglio 2015 da axel10
Panter Inserita: 27 luglio 2015 Segnala Inserita: 27 luglio 2015 Prova con un campione di 2 o 3 persone diverse. Non vorrei che tu fossi refrattario agli IR
MaxRoma1 Inserita: 16 agosto 2015 Segnala Inserita: 16 agosto 2015 Certo la cosa preoccupa anche me che sono indeciso sul coprire i miei balconi , mi ero convinto a prendere gli one Dt perché credevo che gli outspider Dt fossero sprecati per i balconi ma ora mi sa che mi devo ricredere..
Panter Inserita: 17 agosto 2015 Segnala Inserita: 17 agosto 2015 Qualsiasi sensore DT se non installato correttamente non dà i risultati che ci si aspetta. Occorre sempre riferirsi ai grafici dei raggi di rivelazione prima di installare un sensore. Inutile pretendere che un sensore riveli il movimento carponi che risulta in un angolo non protetto. Inoltre quando si viene avvisati che il PIR rileva movimenti nell'attraversamento dei raggi, è inutile provare a camminare carponi rasente al muro e verso il sensore. Cosa contraria succede per la microonda (anche qui si è avvisati), che rileva meglio movimenti nella direzione del sensore, ed ecco perché la MW segnala il movimento e il PIR no. Se siamo nell'area di rilevazione, anche se si cammina carponi e nel verso sbagliato..., ci sarà grande probabilità di essere rilevati quando ci si alza per operare effrazione (interruzione di minimo due raggi). Nota: prima di scegliere un sensore controllare dai grafici la zona coperta.
MaxRoma1 Inserita: 17 agosto 2015 Segnala Inserita: 17 agosto 2015 Ma per grafico intendi quello che è nel pdf del sensore sul sito ufficiale? Quei grafici sembrano coprire interamente l area fino a terra ...
Panter Inserita: 17 agosto 2015 Segnala Inserita: 17 agosto 2015 (modificato) Fino a terra sì ma... a cominciare da una distanza di 2-3 metri.da dove è posizionato il sensore, e questa distanza dipende anche dall'altezza del sensore. Questo significa che se il sensore viene installato a 50cm dal bordo porta o finestra, la rilevazione in basso inizierà dopo circa 2,5m, e quindi oltre la porta o finestra Modificato: 17 agosto 2015 da Panter
MaxRoma1 Inserita: 20 agosto 2015 Segnala Inserita: 20 agosto 2015 Ha si bel grafico che hanno messo allora se vedi la copertura del pdf ufficiale fa vedere chiaramente che il fascio copre parallelamente al sensore ,cioè subito sotto.. Bella fregatura..
MaxRoma1 Inserita: 21 agosto 2015 Segnala Inserita: 21 agosto 2015 Questo intendo: http://www.secpoint.it/Documenti_prodotti/Manuali/Antintrusione/AVS/Rivelatori%20per%20esterno/ONE%20ist0814V1.1.pdf
MaxRoma1 Inserita: 21 agosto 2015 Segnala Inserita: 21 agosto 2015 Ma anche qui sul sito uffuciale fa intendere la stessa cosa: http://www.avselectronics.com/public/one_folder_09-2012_it-8.pdf
Panter Inserita: 22 agosto 2015 Segnala Inserita: 22 agosto 2015 (modificato) A parte, Maxroma, che il link che hai messo (anche se non avresti dovuto secondo il regolamento) riguarda la prima versione di ONE (v.1.1) e ora siamo alla 1.5 che ha due diagrammi che riguardano protezione normale e protezione antipet con filtro nella quale il primo raggio parte dal terreno a una distanza di 5m, ...in effetti il sensore nel modo standard, offre una protezione verticale vicino al sensore ma il problema nasce se il sensore è installato a 95° su muro e un raggio viene parzialmente o totalmente oscurato da persiane o cornici di porte o finestre vicine; ed è qui che entra in gioco una corretta installazione.Ma la mia risposta alla tua osservazione era di tipo generico dato che hai citato gli Outspider che ritenevi "sprecati" quando in realtà un'installazione come gli One risulta inadatta proprio perché il diagramma dell'Outspider è differente (il primo Pir incontra il terreno a circa 3m dal sensore. Quindi ritorniamo alla necessità di una corretta installazione che, se rispettata, il sensore offre un'alta immunità a movimenti oscillatori da parte della MW (oltre i 5m dal sensore) e un'analisi attenta dei segnali dei due Pir i cui segnali devono presentare correlazione di fase. Da ciò si evince che non si può considerare un sensore come jolly adatto ad ogni situazione installativa.Tornando ora al problema manifestato da Axel nella domanda, è precisato da Avs (ma anche da tutti i costruttori di sensori) che le prove di copertura vanno effettuate attraversando i raggi di rilevazione dei Pir e non certo camminando carponi rasente muro e verso i sensori, ..prova per altro inutile se per operare effrazione occorre alzarsi ed armeggiare sull'infisso. Modificato: 22 agosto 2015 da Panter mancanza del soggetto Outspider
Messaggi consigliati